HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Ho iniziato a fare conserve per non buttare via i pomodori: ora non riesco più a farne a meno e li conservo anche per tutto l’inverno!

Ho iniziato a fare conserve per non buttare via i pomodori: ora non riesco più a farne a meno e li conservo anche per tutto l’inverno!
Luglio 31, 2025Maria Di BiancoNewsRicette LightRicette Vegetarianebarattoli di pomodoriconserva di pomodoriricettericette della nonna

Allora, questa è una di quelle cose che faccio ogni estate, quando i pomodori sono belli maturi, rossi, profumati… insomma, quando hanno ancora quel sapore vero. Non è niente di complicato, eh, però ci vuole un po’ di pazienza e qualche accortezza. Ma alla fine ne vale la pena, perché aprire un vasetto in pieno inverno e sentire quel profumo di basilico e aglio… beh, è come tornare un attimo in luglio.

Non sono una chef, lo dico subito. Però in cucina me la cavo e soprattutto cerco sempre di fare le cose un po’ più sane possibile, senza esagerare con zuccheri o roba strana. Quindi sì, magari questa conserva non è “perfetta” secondo tutti, ma funziona, e a casa mia la finiamo in fretta.

Conserva di pomodori fatta in casa, come le preparava la mia nonna: è così che li conservo per tutto l’anno!

Barattoli di pomodori

Tempi 

  • Preparazione ingredienti: 20–30 minuti

  • Preparazione salamoia e vasetti: 15–20 minuti

  • Riposo prima di chiudere: 15 minuti

  • Raffreddamento completo: 6–12 ore

  • Tempo attivo totale: circa 1 ora e mezza

Valori energetici

  • 1 vasetto da 250 ml: circa 120–150 kcal

  • 1 porzione (1 cucchiaio): circa 20–25 kcal

  • Pochi zuccheri, niente grassi, tanta verdura

Ingredienti (per qualche vasetto, dipende dalla grandezza)

  • 2 kg di pomodori belli maturi (più rossi sono, meglio è)

  • 1 o 2 peperoncini, se ti piace il piccante (io a volte li metto, a volte no)

  • 30 g di aglio

  • mezzo mazzetto di basilico fresco

  • 1 litro d’acqua

  • 1 cucchiaio di sale

  • 6 cucchiai di aceto bianco

Procedimento

  1. Per prima cosa, prendi basilico, aglio e peperoncino (se lo usi) e frulla tutto. Deve venire fuori una specie di cremina, un po’ rustica. Niente di liscio, eh, va bene anche se è un po’ grossolana.

  2. Metti metà di questa crema sul fondo dei vasetti (che devono essere sterilizzati, mi raccomando — io li faccio bollire un po’ oppure li metto nel forno caldo per un po’, ognuno ha il suo metodo).

  3. Taglia i pomodori a metà. Io non li pelo, sinceramente, ma se ti dà fastidio la buccia puoi sbollentarli prima e togliere la pelle. A me piace tenerla perché dà anche un po’ di consistenza.

  4. Metti i pomodori nei vasetti sopra al pesto di aglio e basilico, e poi copri con il resto della crema.

  5. A parte, fai bollire per 3 minuti una salamoia con l’acqua e il sale. Una volta calda, versala nei vasetti sterilizzati fino quasi al bordo, lasciando giusto un po’ di spazio.

  6. Lascia riposare così per 15 minuti. Poi aggiungi 3 cucchiai di aceto bianco in ogni vasetto (direttamente dentro) e chiudi bene il coperchio.

  7. A questo punto io li capovolgo (cioè li metto a testa in giù) e li lascio raffreddare del tutto. Quando sono freddi, li metto in dispensa, in un posto fresco e al buio. E dopo l’apertura, ovviamente, vanno in frigo.

Qualche consiglio in più

Questa conserva la uso praticamente ovunque. Su una fetta di pane caldo è già buonissima, ma anche in un’insalata fredda con tonno e cipolla, o su una pasta semplice, fa la sua figura. Anche con la carne alla griglia ci sta bene, tipo come una salsa un po’ rustica.

Ah, ultima cosa: assaggia! Cioè, quando fai la crema di aglio e basilico, prova a sentire se ti piace o se vuoi aggiustare qualcosa. A volte un pizzico in più di sale o una fogliolina di menta (sì, anche quella ci sta!) fanno la differenza.

Insomma, non è una ricetta scritta col bilancino, ma è una di quelle che si tramandano un po’ così, “a occhio”. Però quando apri quel vasetto e senti il profumo… beh, lì capisci perché lo fai.

Buona conserva, e fammi sapere se la provi!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.bbc.co.uk/food/recipes/tomato_relish_61252
  • https://www.foodnetwork.com/recipes/alton-brown/tomato-sauce-recipe-1951852
  • https://www.jamieoliver.com/recipes/vegetables-recipes/the-best-tomato-conserva/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per fare la conserva di pomodori?
    Gli ingredienti necessari sono: 2 kg di pomodori maturi, 1 o 2 peperoncini, 30 g di aglio, mezzo mazzetto di basilico fresco, 1 litro d’acqua, 1 cucchiaio di sale, 6 cucchiai di aceto bianco.
  • Qual è il procedimento per fare la conserva di pomodori?
    Frullare basilico, aglio e peperoncino. Mettere metà di questa crema in vasetti sterilizzati. Tagliare i pomodori a metà e metterli nei vasetti sopra al pesto, coprire con il resto della crema. Fare bollire per 3 minuti una salamoia con l’acqua e il sale e versarla nei vasetti. Lasciare riposare per 15 minuti, aggiungere l'aceto e chiudere i vasetti.
  • Come si conservano i vasetti di pomodori?
    Dopo aver chiuso i vasetti, capovolgerli e lasciarli raffreddare del tutto. Quando sono freddi, metterli in dispensa, in un posto fresco e al buio. Dopo l'apertura, vanno conservati in frigo.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy