Così preparo le zucchine sott’olio ogni estate e le conservo per tutto l’anno, la mia versione fatta in casa è tutta un’altra storia!
Allora, questa è una di quelle ricette che faccio quando le zucchine cominciano ad “invadere” la cucina, tipo a luglio, quando ogni giorno te ne regalano un chilo e ormai hai finito le idee. È un modo semplice e anche un po’ terapeutico per conservarle e poi godertele tutto l’inverno, quando ti manca il sapore delle cose estive.
Non è complicato, ma serve un po’ di pazienza. Bisogna farle asciugare bene e poi aspettare qualche giorno prima di mangiarle (lo so, la tentazione è forte…). Però ti giuro che ne vale la pena.
Io le faccio così, alla buona, con menta fresca, aglio e un po’ di origano. A volte ci butto anche qualche grano di pepe, o un pezzettino di peperoncino se voglio dare più sprint.
Zucchine sottolio: mi bastano zucchine, aceto, olio e pazienza, così faccio scorta per tutto l’anno!
Tempi
Preparazione: 30 minuti
Asciugatura: almeno 2 ore
Riposo minimo prima di consumare: 5–7 giorni
Totale attivo: circa 1 ora (il resto è attesa)
Calorie totali ricetta (2 vasetti): ~1.980 kcal
1 vasetto intero (250 ml): circa 990 kcal
Ingredienti (per 2 vasetti da 250 ml)
1 kg di zucchine verdi
250 ml di aceto di vino bianco
250 ml di acqua
2 spicchi d’aglio a fettine sottili
Foglie di menta fresca q.b.
Origano secco q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b. (quanto basta per coprire)
Sale fino q.b.
Facoltativo: qualche grano di pepe nero o un pezzetto di peperoncino
Procedimento
Lava le zucchine e tagliale a rondelle sottili o a bastoncini, come preferisci. Io uso la mandolina quando voglio fare prima e avere fette tutte uguali (e perché sì, sono pigra).
In una pentola porta a ebollizione acqua e aceto, con un pizzico di sale. Tuffa dentro le zucchine, poche per volta, e falle cuocere per 2 minuti (non di più, devono solo “sentire” il calore).
Scolale bene e stendile su un canovaccio pulito. Lasciale lì ad asciugare almeno 2 ore. Devono essere asciutte davvero, perché l’umidità è nemica della conservazione. (Io a volte le lascio anche di più se posso.)
Intanto sterilizza i vasetti: o li fai bollire per 10 minuti o li metti in forno caldo per 15. Devono essere belli asciutti.
Ora si riempie: fai degli strati di zucchine, alternando con aglio, menta, origano, e se ti piace, pepe o peperoncino. Ogni tanto schiaccia un po’ con il cucchiaino per farli stare bene.
Copri tutto con olio extravergine d’oliva. Usa uno stecchino per far uscire eventuali bolle d’aria. Le zucchine devono essere completamente immerse.
Chiudi bene i vasetti e mettili in un posto fresco e buio. Aspetta almeno 5–7 giorni prima di mangiarle. Una volta aperti, tienili in frigo e controlla sempre che siano ben coperti d’olio.
Perché ti piaceranno
Sono fresche, aromatiche, ma delicate
Le puoi usare per antipasti, panini, insalate, bruschette…
Si conservano a lungo e sono un modo furbo per usare le zucchine in eccesso
E ti fanno sembrare una maga delle conserve, anche se è la prima volta che ci provi
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti per fare le zucchine sott'olio?
Gli ingredienti necessari sono 1 kg di zucchine, 250 ml di aceto di vino bianco, 250 ml di acqua, 2 spicchi d’aglio, foglie di menta fresca, origano secco, olio extravergine d’oliva, sale e, facoltativamente, pepe nero o peperoncino. - Qual è il procedimento per fare le zucchine sott'olio?
Bisogna tagliare le zucchine a rondelle o bastoncini, farle cuocere in acqua e aceto per 2 minuti e poi lasciarle asciugare per almeno 2 ore. Successivamente, le zucchine vanno alternate con aglio, menta e origano in vasetti sterilizzati, coperte con olio extravergine d’oliva. Infine, i vasetti vanno chiusi e conservati in un posto fresco e buio per almeno 5-7 giorni prima di consumarle. - Perché fare le zucchine sott'olio?
Le zucchine sott'olio sono fresche, aromatiche, ma delicate. Possono essere utilizzate in antipasti, panini, insalate, bruschette, si conservano a lungo e sono un modo furbo per usare le zucchine in eccesso.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.