HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non servono biscotti né burro ma nessuno se n’è accorto: questa cheesecake è diventata un mio cavallo di battaglia con solo 155 Kcal

Non servono biscotti né burro ma nessuno se n’è accorto: questa cheesecake è diventata un mio cavallo di battaglia con solo 155 Kcal
Agosto 10, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette VegetarianeCheesecakecheesecake di avena e ricottadolci proteicidolci senza forno

Allora, ti dico la verità: io la cheesecake la mangerei anche a colazione, ma non sempre mi sento di affrontare quella bomba burro-formaggio-zucchero che di solito ti lascia con la bocca felice ma la coscienza un po’ meno. Così ho provato a fare una versione più leggera, ma che fosse anche buona sul serio. Sai quelle cose che sembrano leggere ma poi sanno di cartone? Ecco, non è questo il caso.

Qui ho tolto il glutine, ho sostituito i biscotti con i fiocchi d’avena tritati (che danno una base rustica, ma piacevole), ho usato un po’ di olio di cocco al posto del burro e nella crema ho messo solo ricotta magra e yogurt greco. Il dolcificante? Eritritolo, che addolcisce senza alzarti la glicemia. E, sorpresa: viene buonissima. Cremosa, fresca, leggera, dolce al punto giusto.

E si prepara in pochissimo tempo. L’unica parte difficile è aspettare che si rassodi in frigo.

Questa cheesecake è senza glutine, senza zucchero e senza cottura, ma nessuno se n’è accorto: l’hanno spazzolata in 5 minuti

Cheesecake light

Tempi

  • Preparazione: 20 minuti

  • Riposo in frigo: almeno 3-4 ore (meglio tutta la notte)

  • Totale: 4 ore e 20 minuti circa (ma ne vale la pena)

Calorie

A fetta (su 8 porzioni): circa 155-160 kcal

Ingredienti (per uno stampo da 20 cm)

Per la base:

  • 100 g di fiocchi d’avena senza glutine

  • 35 g di olio di cocco, fuso

  • 1 cucchiaio di yogurt greco (per legare un po’ di più)

Per la crema:

  • 250 g di ricotta magra, ben scolata

  • 200 g di yogurt greco 0%

  • 80 g di eritritolo (o altro dolcificante naturale)

  • 100 ml di latte vegetale o scremato

  • 8 g di gelatina in fogli (oppure 3 g di agar agar, se preferisci evitare la gelatina animale)

Per la superficie:

  • 2-3 cucchiai di confettura 100% frutta light (frutti di bosco, fragole, albicocche… scegli tu!)

Procedimento 

1. La base “alternativa”

Allora, ho frullato i fiocchi d’avena nel mixer finché non sono diventati tipo farina grossolana. Non polvere, eh, ma nemmeno troppo grossi.
Poi ho sciolto l’olio di cocco (basta un giretto al microonde o sul fornello) e l’ho unito ai fiocchi, aggiungendo anche un cucchiaio di yogurt greco per rendere il composto più compatto.
L’ho messo in uno stampo a cerniera da 20 cm, rivestito con carta forno solo alla base. Ho schiacciato tutto con un cucchiaio e l’ho messo in frigo per mezz’ora.

2. La crema leggera

Nel frattempo ho messo in ammollo la gelatina (in acqua fredda, 10 minuti) e intanto ho mescolato ricotta, yogurt greco e eritritolo in una ciotola. Ho usato le fruste elettriche per farla venire bella liscia.
In un pentolino ho scaldato il latte (non deve bollire) e ci ho sciolto la gelatina ben strizzata. Poi ho versato tutto nella crema e ho mescolato ancora. Fatto.

3. Assemblaggio

Ho tirato fuori la base dal frigo, ho versato sopra la crema e l’ho livellata con una spatola. Poi via in frigo per almeno 3 ore, ma se riesci a resistere fino al giorno dopo è perfetta.

4. Tocco finale

Una volta rassodata, ho messo sopra un velo di confettura 100% frutta – quella ai mirtilli ci sta benissimo, ma anche albicocca o fragole vanno alla grande. Fatta.

Conservazione

La cheesecake dura 2-3 giorni in frigo, ben coperta. Non consiglio di congelarla, perché perde in consistenza.

Consigli

  • Se non hai i fiocchi d’avena, puoi usare anche farina d’avena integrale (stesso peso).

  • La ricotta dev’essere ben scolata, sennò la crema viene liquida.

  • Se vuoi renderla un po’ più aromatica, ci sta bene la scorza di limone grattugiata nella crema.

  • Se usi agar agar, ricordati di scaldarlo qualche minuto insieme al latte – funziona solo da caldo.

  • Se vuoi evitare il dolcificante, puoi usare un cucchiaio di miele nella crema, ma le calorie cambiano un po’.

È una cheesecake più sana, sì, ma anche veramente buona. Di quelle che mangi senza sentirti in colpa, ma con gusto. E quando dici che è “light”, nessuno ti guarda male, perché comunque sparisce sempre troppo in fretta.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5998344/
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/yogurt/
  • https://www.fda.gov/food/food-labeling-nutrition/use-term-gluten-free-food-labeling

Domande Frequenti

  • Questa cheesecake è senza glutine, senza zucchero e senza cottura?
    Sì, la cheesecake descritta nell'articolo è senza glutine, senza zucchero e non richiede cottura.
  • Che ingredienti sono necessari per questa cheesecake?
    Gli ingredienti includono fiocchi d'avena senza glutine, olio di cocco, yogurt greco, ricotta magra, eritritolo, latte vegetale o scremato, gelatina in fogli o agar agar, e confettura 100% frutta light.
  • Qual è il procedimento per realizzare questa cheesecake?
    Inizia frullando i fiocchi d'avena, poi aggiungi olio di cocco e yogurt greco. Questo composto forma la base della cheesecake. Poi, prepara la crema leggera con ricotta, yogurt greco, eritritolo e gelatina. Dopo aver versato la crema sulla base, metti in frigo per almeno 3 ore. Infine, aggiungi un velo di confettura 100% frutta sulla cheesecake.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Il trucco per portare a tavola un pane leggero e proteico senza sporcare nulla: pite integrali allo yogurt, si fanno in padella e hanno solo 170 calorie Ott 4

    Se cerchi un’idea semplice, nutriente e leggera per sostituire il...

  • Non è la solita crema al cioccolato: questa versione con uova sode ti lascia di stucco, è proteica, sazia a lungo e ha meno di 300 calorie Ott 4

    Un dolce proteico diverso dal solito, perfetto per chi segue...

  • Quando la voglia di dolce chiama, io preparo questi biscotti senza burro con meno di 70 calorie: facili, veloci e leggeri! Ott 4

    Quando ho voglia di dolce ma non voglio sensi di...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy