HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Le melanzane alla mediterranea come si facevano una volta: a strati, con acciughe, capperi e origano ( e sono ancora più buone il giorno dopo)

Le melanzane alla mediterranea come si facevano una volta: a strati, con acciughe, capperi e origano ( e sono ancora più buone il giorno dopo)
Agosto 19, 2025Maria Di BiancoAntipastiAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianemelanzane alla mediterraneamelanzane ricette

Devo dirlo: le melanzane alla mediterranea sono uno di quei piatti che sanno proprio di estate, di pranzi lenti e di cucina di casa. Sono ricche di sapore, ma semplicissime da fare. Il bello è che puoi prepararle in anticipo e diventano ancora più buone col passare delle ore, perché tutti i profumi si mescolano e si intensificano.

Le melanzane alla mediterranea di mia nonna: profumano di estate e sono ancora più buone il giorno dopo

Melanzane alla mediterranea

Tempi

  • Preparazione: 20 minuti

  • Cottura: 15 minuti circa

  • Riposo: almeno 1 ora (meglio in frigo)

  • Tempo totale: circa 1 ora e mezza

  • Calorie: circa 180 kcal a porzione (4 porzioni)

Ingredienti (per 4 persone)

  • 2 melanzane

  • 100 g di acciughe sott’olio

  • 6 spicchi d’aglio

  • 6 cucchiai di capperi dissalati

  • 100 g di pomodorini

  • 20 g di pinoli

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Prezzemolo fresco tritato q.b.

  • Origano secco q.b.

  • 1 pizzico di sale

Preparazione

1. Preparare le melanzane
Per prima cosa, lavo bene le melanzane, elimino le estremità e le taglio a fette di circa mezzo centimetro. Non troppo sottili, altrimenti si disfano in cottura. In una padella antiaderente scaldo un filo d’olio extravergine e le cuocio poche alla volta, con un pizzico di sale e pepe. Se preferisco un risultato più leggero, le passo sulla griglia, senza olio.

2. Asciugare e tenere da parte
Una volta cotte, metto le fette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

3. Comporre il tegame
Prendo un tegame (non troppo grande, così i sapori restano concentrati) e faccio il primo strato con 2-3 fette di melanzane. Sopra dispongo qualche pomodorino a fette, un po’ di pinoli, 1-2 acciughe spezzettate, qualche cappero e fettine di aglio (a cui tolgo sempre l’anima per renderlo più digeribile). Spolvero con prezzemolo tritato e origano.

4. Ripetere a strati
Proseguo con un altro strato di melanzane e via così, fino a esaurire tutti gli ingredienti.

5. Cottura veloce
Verso un paio di giri di olio extravergine d’oliva e due dita d’acqua (lateralmente, per non rovinare gli strati), copro con un coperchio e cuocio a fuoco basso per 5 minuti. Controllo che i liquidi non si asciughino troppo; se serve, aggiungo ancora un goccio d’acqua.

6. Riposo
Spengo il fuoco e lascio riposare con il coperchio. Se le metto in frigo direttamente nel tegame e le lascio lì fino al giorno dopo, diventano ancora più saporite.

Sono ottime fredde o a temperatura ambiente, ideali come contorno per carne o pesce, oppure su una fetta di pane tostato, come antipasto rustico. E ti assicuro: il giorno dopo sono ancora meglio.

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quali sono gli ingredienti per fare le melanzane alla mediterranea?
      Gli ingredienti per 4 persone sono: 2 melanzane, 100 g di acciughe sott’olio, 6 spicchi d’aglio, 6 cucchiai di capperi dissalati, 100 g di pomodorini, 20 g di pinoli, olio extravergine d’oliva, prezzemolo fresco tritato, origano secco e sale.
    • Quanto tempo ci vuole per preparare le melanzane alla mediterranea?
      Il tempo di preparazione è di 20 minuti, il tempo di cottura è di 15 minuti e si consiglia di far riposare per almeno 1 ora. Il tempo totale è quindi di circa 1 ora e mezza.
    • Come si servono le melanzane alla mediterranea?
      Le melanzane alla mediterranea possono essere servite fredde o a temperatura ambiente, ideali come contorno per carne o pesce, oppure su una fetta di pane tostato, come antipasto rustico.
    Maria Di Bianco
    Maria Di Bianco

    Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

    Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy