HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Una panatura speciale, niente uova e tanta croccantezza: le cotolette di cavolfiore che hanno stupito tutta la mia famiglia

Una panatura speciale, niente uova e tanta croccantezza: le cotolette di cavolfiore che hanno stupito tutta la mia famiglia
Settembre 24, 2025Maria Di BiancoAntipastiAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianicavolfiore ricettecotolette di cavolfiorericette light

Quando si pensa alle cotolette, la mente va subito alle versioni classiche a base di carne, ricche e sostanziose. Ma cosa succede se trasformiamo un ortaggio umile come il cavolfiore in protagonista assoluto di un piatto sorprendentemente buono? Nascono così le cotolette di cavolfiore vegane, una ricetta che conquista per leggerezza, gusto e croccantezza.

Questo piatto non è soltanto un’alternativa 100% vegetale alle cotolette tradizionali, ma è anche un modo creativo e diverso di portare in tavola il cavolfiore, spesso sottovalutato. La sua consistenza, abbinata a una panatura saporita e croccante, regala una soddisfazione unica al morso. Perfette per una cena leggera, come secondo piatto o persino come portata speciale da servire agli ospiti: vedrai che nessuno resterà indifferente!

Mai avrei pensato che il cavolfiore potesse diventare così croccante e buono: queste cotolette sono una scoperta

Cotolette di cavolfiore

Ingredienti

(per 2 porzioni – circa 2 fette di cavolfiore grandi)

  • 1 cavolfiore intero

  • 4 cucchiai di farina di ceci

  • 8 cucchiai di acqua

  • Panko (pangrattato giapponese) q.b.

  • Prezzemolo fresco tritato q.b.

  • Paprika dolce q.b.

  • Sale q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Preparare il cavolfiore
    Taglia il cavolfiore a metà e, dal cuore centrale, ricava due fette spesse circa 3-4 cm. Devono essere compatte, per non rompersi durante la cottura.

  2. Creare la pastella senza uova
    In una ciotola mescola la farina di ceci con l’acqua fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Questa sarà la “colla” che sostituirà le uova, perfetta per far aderire la panatura.

  3. Preparare la panatura croccante
    In un piatto fondo unisci il pangrattato panko con prezzemolo tritato, paprika e un pizzico di sale. Mescola bene: sarà la copertura croccante e saporita delle tue cotolette.

  4. Impanare le fette
    Passa ogni fetta di cavolfiore prima nella pastella di farina di ceci, lasciando colare l’eccesso, poi nella panatura di pangrattato, premendo leggermente per farla aderire bene.

  5. Cuocere in forno
    Disponi le fette panate su una teglia rivestita di carta forno, irrora con un filo generoso di olio d’oliva e cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, girandole a metà cottura. Devono diventare dorate e croccanti.

  6. Servire
    Sforna e servi calde: il contrasto tra l’interno morbido e la crosticina croccante conquisterà al primo morso.

Consigli e varianti

  • Spezie: puoi arricchire la panatura con curry, curcuma o peperoncino per un sapore più deciso.

  • Versione senza forno: puoi cuocerle anche in padella antiaderente con un filo d’olio, basteranno 5-6 minuti per lato.

  • Accompagnamenti: perfette con una fresca insalata estiva o con una salsa allo yogurt vegetale e limone.

  • Antispreco: con le parti restanti del cavolfiore puoi preparare una vellutata, un contorno al vapore o piccole polpette vegane.

Perché provarle? 

Le cotolette di cavolfiore vegane sono un piatto nutriente, leggero e ricco di fibre, ideale per chi vuole ridurre il consumo di carne senza rinunciare al gusto. La pastella di farina di ceci aggiunge proteine vegetali, mentre il pangrattato panko regala quella croccantezza che mette d’accordo grandi e piccini.

Un piatto semplice, economico e sorprendente, che ti farà guardare il cavolfiore con occhi diversi.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy