HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La ricetta che mi salva sempre anche a dieta: pasta con tonno e melanzane, al profumo di basilico ed è pronta in mezz’ora

La ricetta che mi salva sempre anche a dieta: pasta con tonno e melanzane, al profumo di basilico ed è pronta in mezz’ora
Settembre 25, 2025FrancescaNewsPrimi PiattiRicette Lightmelanzane ricettepasta con melanzane e tonnoprimi piattitonno ricette

Devo dire la verità: questa pasta è una di quelle che mi salvano quando ho poca voglia di cucinare ma non mi va di buttarmi sulla solita pasta in bianco. È veloce, non richiede ingredienti strani (melanzane e tonno in scatola, dai, chi non li ha in dispensa?) e ha quel gusto mediterraneo che mette d’accordo un po’ tutti.

La cosa che mi piace è l’equilibrio: le melanzane diventano morbide, quasi cremose, il tonno dà sapidità e i pomodorini aggiungono la freschezza. E poi, con aglio, basilico e un pizzico di peperoncino, profuma davvero d’estate… ma io la faccio tranquillamente anche in inverno, magari quando ho nostalgia del sole.

Non è il piatto della domenica che richiede tre ore, ma è uno di quei primi furbi che ti fanno dire: “Oh, però, con così poco viene fuori un gran bel piatto!”. E secondo me va bene anche come piatto unico leggero, magari accompagnato da un’insalatina.

La pasta che preparo quando non ho idee: melanzane e tonno in 30 minuti e sembra quasi un piatto da trattoria

Pasta con melanzane e tonno

Tempi e calorie

  • Tempo di preparazione: 10 minuti

  • Tempo di cottura: 20 minuti

  • Tempo totale: 30 minuti

  • Porzioni: 2 abbondanti o 3 “giuste”

  • Calorie: circa 450–500 kcal a porzione (dipende dall’olio che ci metti)

Ingredienti

  • 250 g di pasta (corta tipo mezze maniche o penne, ci stanno benissimo)

  • 160 g di tonno in scatola (sgocciolato)

  • 1 melanzana media

  • 10 pomodorini ciliegia (tagliati a metà)

  • 1 cipolla piccola tritata

  • 1 spicchio d’aglio tritato

  • Basilico fresco (qualche foglia spezzettata con le mani)

  • Origano q.b.

  • Peperoncino q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Spunta la melanzana e tagliala a rondelle. Cospargile di sale grosso e lasciale riposare 10 minuti su un tagliere (così perdono un po’ di acqua e l’amaro).

  2. Sciacquale, asciugale con carta assorbente e poi tagliale a dadini.

  3. Scalda un filo d’olio in padella, fai saltare i dadini di melanzana finché diventano morbidi e dorati. Aggiusta di sale e pepe, poi mettile da parte.

  4. Nella stessa padella aggiungi ancora un po’ d’olio e fai rosolare la cipolla. Intanto butta la pasta in acqua bollente salata.

  5. Unisci i pomodorini tagliati e lasciali andare un paio di minuti. Aggiungi anche l’aglio e un mestolo di acqua di cottura della pasta.

  6. Versa dentro il tonno sgocciolato, insaporisci con origano, peperoncino, sale e pepe. Se serve, aggiungi ancora un mestolo di acqua di cottura per non far seccare troppo il condimento.

  7. Scola la pasta al dente e trasferiscila in padella. Aggiungi le melanzane, mescola bene e lascia saltare un paio di minuti.

  8. Spegni il fuoco e completa con basilico fresco spezzettato.

Consigli e varianti

  • Se vuoi una versione più ricca, aggiungi olive nere o capperi: subito un tocco “alla siciliana”.

  • Io a volte sostituisco i pomodorini con un po’ di passata di pomodoro, viene più “sugosa”.

  • Attenzione all’olio: le melanzane ne bevono tanto! Meglio cuocerle a fuoco vivo con poco olio, così si dorano senza impregnarsi.

Come servire e conservare

  • Va mangiata subito, calda e profumata.

  • Se ti avanza, niente panico: il giorno dopo è buona lo stesso, magari scaldata in padella con un goccino d’acqua.

  • Non la congelerei, onestamente. Le melanzane scongelate non sono il massimo.

Per il video della ricetta clicca QUI!

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy