Una fetta tira l’altra ma non fa ingrassare: la torta d’autunno con tanta frutta e pochissima farina che mette tutti d’accordo (anche a chi è a dieta)

L’autunno, almeno per me, ha sempre un profumo particolare: quello delle mele appena tagliate, delle noci rotolate sul tavolo e del forno acceso che scalda la cucina. È la stagione in cui torna la voglia di dolci soffici ma ricchi di sostanza, e questa torta d’autunno è nata proprio così, un po’ per caso e un po’ per necessità di usare la frutta che avevo in dispensa. Mele dolci, prugne disidratate e una manciata generosa di frutta secca: già solo a leggere gli ingredienti sembra quasi una coccola fatta apposta per i primi pomeriggi freschi di settembre o ottobre.
Quello che mi piace di questa ricetta è la sua semplicità: pochissimo impasto e tantissima frutta, che la rende umida, profumata e anche più leggera rispetto alle torte tradizionali. Ogni fetta è un piccolo concentrato di energia buona, grazie alle fibre delle mele, ai sali minerali della frutta secca e al dolce naturale delle prugne. È un dolce che sazia senza appesantire e che, ti dirò, piace anche a chi di solito storce il naso davanti alle “torte sane”.
Perfetta a colazione con una tazza di tè fumante, a merenda o persino dopo cena, questa torta d’autunno diventa in fretta una di quelle ricette “di casa”, che scaldano il cuore oltre che la pancia.
Non è la solita torta di mele: questa versione autunnale con frutta secca e prugne è più leggera, sazia e ha solo 180 Kcal a fetta
Tempi e calorie
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo totale: circa 1 ora
Porzioni: 8 fette
Calorie per fetta: circa 180 Kcal (variabile in base alla frutta secca scelta)
Ingredienti
70 g di farina tipo 1
50 g di eritritolo (o zucchero, se preferisci)
2 uova
2 mele (meglio Golden o Renette)
50 g di prugne disidratate (o uvetta ammollata)
100 g di frutta secca mista (noci, mandorle, nocciole)
Mezza bustina di lievito in polvere per dolci
Succo e scorza grattugiata di 1 limone non trattato
50 ml di olio extravergine d’oliva leggero
100 ml di latte a temperatura ambiente
Zucchero a velo q.b. per decorare
Preparazione
Prepara la frutta
Metti l’uvetta o le prugne disidratate in ammollo con un po’ di acqua tiepida.
Sbuccia e affetta sottilmente le mele. Condiscile con succo di limone e un cucchiaio di eritritolo (o zucchero) per mantenerle chiare e profumate.
Prepara l’impasto
In una ciotola sbatti le uova con l’eritritolo fino a ottenere un composto chiaro.
Aggiungi l’olio e continua a mescolare.
Incorpora poco alla volta la farina setacciata.
Versa il latte, la scorza di limone grattugiata e infine il lievito setacciato. Mescola bene fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
Aggiungi la frutta secca
Trita grossolanamente noci, mandorle e nocciole.
Scola e asciuga bene l’uvetta o le prugne.
Assembla la torta
Ungi e infarina uno stampo da 22 cm.
Versa un primo strato di impasto e distribuisci sopra una parte di mele, frutta secca e uvetta.
Continua alternando strati fino a esaurire gli ingredienti.
Termina con uno strato di impasto e livella con un cucchiaio.
Cottura
Cuoci in forno statico già caldo a 180°C per circa 40 minuti.
Verifica la cottura con uno stecchino: deve uscire asciutto.
Decorazione e servizio
Una volta raffreddata, sforma la torta, spolvera con zucchero a velo e taglia a fette.
Consigli e varianti
Puoi sostituire le mele con pere mature per una versione ancora più dolce.
Se vuoi un gusto speziato, aggiungi un cucchiaino di cannella o zenzero in polvere all’impasto.
La torta si conserva soffice per 2–3 giorni sotto una campana di vetro.
Ottima anche tiepida, accompagnata da un cucchiaio di yogurt bianco o da un filo di miele.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali di questa torta d'autunno?
Gli ingredienti principali sono mele dolci, prugne disidratate, frutta secca, farina tipo 1, eritritolo o zucchero, uova, olio extravergine d'oliva leggero e latte. - Qual è il tempo totale per preparare e cuocere questa torta?
Il tempo totale di preparazione e cottura è di circa 1 ora. - Quali sono alcune varianti suggerite per questa ricetta?
Puoi sostituire le mele con pere mature per una versione ancora più dolce. Se vuoi un gusto speziato, puoi aggiungere un cucchiaino di cannella o zenzero in polvere all'impasto.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.