Il pesto di zucchine leggero che uso su tutto: ne faccio scorta per tutta la settimana, ma lo puoi anche congelare!
È nato in un giorno di caldo serio, quando il basilico profumava tantissimo ma l’idea di mettermi ai fornelli… ehm, zero. Le zucchine erano lì che chiedevano attenzione e ho pensato: “Perché non fare un pesto più leggero, bello voluminoso, che abbraccia bene la pasta ma va alla grande anche sui crostini?”.
Il bello è che si fa quasi da solo: gratti, lasci scolare, frulli. Il profumo è quello che ti aspetti — basilico e parmigiano — ma con la dolcezza delle zucchine e quel tocco sapido-umami di pecorino e pinoli tostati (se vuoi tostarli, io sì, sempre). È uno di quei condimenti “salvacena”: lo prepari una volta, ci condisci mezza settimana.
Pesto di zucchine che ti salva il pranzo: cremoso, fresco e senza cotture complicate
Tempi
Preparazione: 20 minuti (attivi)
Riposo delle zucchine: ~2 ore per perdere l’acqua
Totale: ~2 ore e 20 minuti (il grosso è di attesa)
Porzioni
Ottieni circa 1 litro di pesto, sufficienti per 12 porzioni abbondanti da 2 cucchiai (o 8 porzioni super generose).
Calorie
Circa 195 kcal a porzione (su 12 porzioni).
Stima totale ~2.340 kcal con 1 kg zucchine, 100 ml olio EVO, 100 g pinoli, 100 g pecorino, 75 g Parmigiano.
Ingredienti
1 kg di zucchine
100 ml di olio extravergine d’oliva
100 g di pinoli (tostarli leggermente è facoltativo ma consigliato)
100 g di pecorino grattugiato
75 g di Parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio intero (da togliere a fine frullata se vuoi un gusto più dolce)
Basilico q.b. (1 mazzetto, 20–30 foglie)
Sale q.b.
(facoltativi) pepe e scorza di limone per un tocco fresco
Preparazione
Gratta e scola. Lava le zucchine, spunta le estremità e grattugiale grosse. Metti tutto in uno scolapasta, sala leggermente e lascia riposare circa 2 ore con sotto una ciotola. Se vai di fretta: strizza in un canovaccio pulito—funziona.
Qui parte già un profumino verde-fresco. Bene.
Setup del mixer. Trasferisci le zucchine ben strizzate nel bicchiere del frullatore a immersione (o in un robot). Aggiungi pinoli, aglio, basilico, pecorino, Parmigiano, un pizzico di sale e metà dell’olio.
Frulla & valuta. Frulla a impulsi fino a una crema grossolana. Quando inizia a legare, aggiungi a filo il resto dell’olio e continua: deve diventare liscia, densa e cremosa, ma non liquida. Se serve, regola con un cucchiaio d’olio o con 1–2 cucchiai d’acqua fredda per non appesantire.
Assaggia e sistema. Aggiusta di sale (occhio: i formaggi sono sapidi), una macinata di pepe se ti piace, e un velo di scorza di limone per dare “lift”.
Usa o conserva. Trasferisci in barattoli puliti. Se conservi, copri la superficie con un filo d’olio, chiudi e metti in frigo.
Come usarlo (oltre la pasta)
Pasta: allunga il pesto con acqua di cottura calda per emulsionare; perfetto su trofie, fusilli, farro o pasta integrale.
Crostini/Bruschette: con pomodorini e mandorle a lamelle.
Secondi: cucchiaino sul pesce al vapore o sul pollo alla piastra.
Insalate di cereali: orzo/farro + verdure grigliate + pesto di zucchine = pranzetto estivo.
Verdure: come dressing (allungato con yogurt o un goccio d’acqua).
Consigli
Meno olio, più volume: se vuoi alleggerire, scendi a 70 ml di olio e compensa con acqua fredda mentre frulli (viene più light e sempre cremoso).
Pinoli tostati: 2–3 minuti in padella a secco migliorano tantissimo il sapore.
Aglio “gentile”: usa mezzo spicchio o rimuovilo a fine frullata se lo preferisci delicato.
Basilico verde brillante: frulla a scatti per non scaldarlo; se impazzisci per il colore, qualche cubetto di ghiaccio nel mixer aiuta.
Conservazione
Frigo: in barattolo ermetico, coperto d’olio, 3–4 giorni.
Freezer: porzioni in vaschetta o stampi da ghiaccio, fino a 2–3 mesi. Scongela in frigo o direttamente in padella con un goccio d’acqua calda.
È uno di quei condimenti che metti in tavola e tutti “che buono è?”. Sapore pieno ma non pesante, profumo d’estate, versatilità totale. Onesto, pratico, verde brillante. E sì, io ne tengo sempre un vasetto “di scorta”: salva la cena più spesso di quanto ammetta.
Per il video della ricetta clicca QUI!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali per il pesto di zucchine?
Gli ingredienti principali sono zucchine, olio extravergine d’oliva, pinoli, pecorino grattugiato, Parmigiano grattugiato, aglio, basilico e sale. - Come si prepara il pesto di zucchine?
Dopo aver grattugiato e scolato le zucchine, si trasferiscono in un mixer con pinoli, aglio, basilico, formaggi, sale e metà olio. Si frulla fino a ottenere una crema, aggiungendo l'olio rimanente. Si regola il gusto con sale, pepe e scorza di limone. - Quanto tempo si conserva il pesto di zucchine?
Il pesto di zucchine si conserva in frigo, in un barattolo ermetico e coperto d'olio, per 3-4 giorni. In freezer, si può conservare fino a 2-3 mesi.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!