HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Cavolfiore alla marinara, li ho fatti in questi giorni ed è stato un successo: hanno tutti gradito!

Cavolfiore alla marinara, li ho fatti in questi giorni ed è stato un successo: hanno tutti gradito!
Ottobre 6, 2025FrancescaAntipastiAntipastiNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianicavolfiore ai pomodorinicavolfiore al fornocavolfiore alla marinararicette light

Il cavolfiore alla marinara al forno è un contorno delizioso, leggero e nutriente che ho preparato in questi giorni e che ha conquistato tutti i commensali. La cosa fantastica di questa ricetta è che è facile e semplice da realizzare, quindi non ci vuole niente a farla!

Questo contorno è perfetto per accompagnare sia carni che piatti di pesci, ma può essere anche gustato da solo come piatto vegetariano leggero e nutriente. Il cavolfiore è un ortaggio ricco di proprietà benefiche per la salute, è una fonte di vitamine, minerali e antiossidanti ed è povero di calorie e ricco di fibre. Quindi è un alimento ideale per chi segue una dieta equilibrata e salutare. Quindi, se stai cercando un’idea per arricchire il tuo menu quando hai ospiti con un contorno saporito e salutare, non esitare a portare in tavola il cavolfiore alla marinara. Sicuramente ti conquisterà!

La ricetta dei cavolfiori alla marinara, è stato un successo: un contorno gustoso e salutare!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: per 4 persone
Calorie: 130 a persona

Cavolfiore alla mediterranea

Ingredienti

  • 1 cavolfiore
  • 10 pomodorini tagliati in quattro
  • 1 spicchio d’aglio affettato
  • 1 manciata di olive nere
  • qualche giro di olio extravergine di oliva
  • una manciata di pangrattato
  • Quanto basta di origano
  • Quanto basta di pepe
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Per prima cosa staccate le cimette del cavolfiore dal gambo, tagliatele a metà, sciacquatele, fatele sbollentare per non più di 2 minuti e scolatele con la schiumarola.
  2. Adesso inserite i pomodorini tagliati in quattro in una scodella, aggiungete lo spicchio d’aglio affettato, l’origano, il sale, le olive, il pepe e un filo di olio extravergine di oliva, mescolate bene, unite le cimette di cavolfiore e rimestate.
  3. Ora trasferite le verdure in una pirofila di ceramica, distribuitele uniformemente, condite con un altro po’ di origano, spolverate con il pangrattato e irrorate con un filo di olio extravergine di oliva.
  4. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato in modalità ventilata per 22 minuti a una temperatura di 180°C (oppure a 190°C in modalità statica).
  5. Al termine azionate la modalità grill e lasciate cuocere ancora 3 minuti, poi lasciate intiepidire e servite il vostro cavolfiore marinato.

Per la preparazione del cavolfiore alla marinara potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quali sono gli ingredienti per il cavolfiore alla marinara al forno?
      Il cavolfiore alla marinara al forno richiede 1 cavolfiore, 10 pomodorini tagliati in quattro, 1 spicchio d'aglio affettato, 1 manciata di olive nere, olio extravergine di oliva, pangrattato, origano, pepe e sale.
    • Qual è il tempo di preparazione e cottura per il cavolfiore alla marinara al forno?
      Il tempo di preparazione è di 15 minuti, il tempo di cottura è di 25 minuti, per un tempo totale di 40 minuti.
    • Quali sono i benefici per la salute del cavolfiore?
      Il cavolfiore è un ortaggio ricco di proprietà benefiche per la salute, è una fonte di vitamine, minerali e antiossidanti ed è povero di calorie e ricco di fibre.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Francesca
    Francesca

    Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Un cucchiaio dopo l’altro, non riesco a fermarmi: lenticchie in umido cremose, leggere e perfette per le giornate fredde d’autunno Ott 6

      Ci sono piatti che scaldano il cuore ancora prima di...

    • Cavolfiore alla marinara, li ho fatti in questi giorni ed è stato un successo: hanno tutti gradito! Ott 6

      Il cavolfiore alla marinara al forno è un contorno delizioso,...

    • Solo mele, limone e niente zucchero: questa torta è così buona che sparisce in pochi minuti e non sgarri. Solo 130 Kcal! Ott 6

      Questa torta di mele e limone rappresenta un’opzione dolce nutrizionalmente...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy