HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Tutti le arrostiscono, io invece le faccio così: metà calorie, pronte in 30 minuti e le sbuccio in 3 secondi senza fatica!

Tutti le arrostiscono, io invece le faccio così: metà calorie, pronte in 30 minuti e le sbuccio in 3 secondi senza fatica!
Ottobre 13, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianebiscotti castagne e cioccolatocastagne ricette

Quando arriva l’autunno, le castagne diventano le protagoniste indiscusse delle nostre tavole. Il loro profumo evoca i pomeriggi d’infanzia, le sagre di paese e le serate passate a chiacchierare davanti a un camino acceso. Se le caldarroste sono il simbolo della tradizione, le castagne bollite rappresentano la loro versione più delicata, leggera e digeribile: una coccola naturale che si prepara con semplicità e regala un gusto autentico.

Castagne bollite: il comfort food leggero dell’autunno, buone, sane e con metà calorie delle caldarroste

Castagne

Le castagne lessate sono perfette per chi ama questo frutto ma preferisce una preparazione più leggera e salutare.
Mentre le castagne arrostite contano circa 250 calorie per 100 grammi, quelle bollite si fermano a 130 calorie, praticamente la metà!
Un vantaggio notevole per chi segue un’alimentazione equilibrata o desidera controllare l’apporto calorico, senza rinunciare al piacere.

La bollitura, inoltre, preserva molte delle proprietà benefiche della castagna:

  • fornisce energia a lento rilascio grazie ai carboidrati complessi,

  • favorisce la digestione,

  • e aiuta a mantenere l’intestino regolare.

Un’altra caratteristica interessante è la consistenza morbida e cremosa, che le rende ideali anche per anziani, bambini e persone con difficoltà digestive.

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Calorie: circa 130 kcal per 100 g

Come preparare le castagne bollite

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di castagne

  • 3 litri d’acqua

  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

  • (facoltativo) 1 foglia di alloro, un pizzico di cannella o zenzero per aromatizzare

Procedimento:
-Lava accuratamente le castagne sotto l’acqua fredda.
-Incidi la buccia con un coltellino affilato: questo passaggio è fondamentale per facilitare la sbucciatura dopo la cottura.
-Metti le castagne in una pentola capiente con 3 litri d’acqua per ogni chilo di frutti e aggiungi un cucchiaio di olio (aiuterà a rendere la buccia più morbida).
-Porta a ebollizione, poi abbassa leggermente la fiamma e lascia cuocere per 40-45 minuti, fino a quando la polpa sarà tenera.
-Una volta cotte, scolale e avvolgile in un panno asciutto per qualche minuto: il vapore interno renderà più semplice eliminare la buccia.

Trucco furbo: tieni le castagne calde immerse in un po’ d’acqua fino al momento di pulirle, così non si seccheranno.

Variante rapida

Se vuoi velocizzare i tempi, puoi lessare le castagne già sbucciate: in questo modo bastano 20 minuti di cottura.
Oppure puoi optare per il microonde: incidi le castagne, lasciale in ammollo per 10 minuti e cuocile per 5 minuti a 900 W. Lasciale poi riposare in un sacchetto di carta per altri 5 minuti: si sbucceranno in un attimo!

Come conservarle

Le castagne bollite si possono conservare in diversi modi:

  • In frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico, fino a 3 giorni.

  • Congelate, già sbucciate, per conservarle anche per mesi.

  • Sottovuoto, per mantenerne sapore e consistenza come appena cotte.

Sono perfette da gustare come snack naturale, per arricchire zuppe autunnali o come base per dolci e puree.

Benefici e curiosità

Oltre a essere squisite, le castagne bollite sono ricche di potassio, fibre e vitamine del gruppo B, ottime per la salute del cuore e del sistema nervoso.
Grazie alla loro dolcezza naturale, possono soddisfare la voglia di dolce senza ricorrere a zuccheri aggiunti.

Un piatto semplice, genuino e profumato che racchiude tutto il calore dell’autunno. Le castagne bollite sono la prova che, a volte, la vera bontà sta proprio nella semplicità.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.eufic.org/en/healthy-living/article/the-nutritional-value-of-chestnuts
  • https://www.health.harvard.edu/blog/nutritional-psychiatry-your-brain-on-food-201511168626
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/chestnuts/

Domande Frequenti

  • Qual è la differenza tra le castagne bollite e le caldarroste?
    Le castagne bollite sono più leggere e contengono meno calorie rispetto alle caldarroste. Hanno circa 130 calorie per 100 grammi, rispetto alle 250 calorie delle castagne arrostite. Inoltre, la bollitura preserva molte delle proprietà benefiche della castagna.
  • Come si preparano le castagne bollite?
    Per preparare le castagne bollite si ha bisogno di 1 kg di castagne, 3 litri d'acqua e un cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Dopo aver lavato e inciso le castagne, queste vanno messe in una pentola con l'acqua e l'olio. Dopo aver portato a ebollizione, si abbassa la fiamma e si lascia cuocere per 40-45 minuti.
  • Come si conservano le castagne bollite?
    Le castagne bollite si possono conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per fino a 3 giorni, congelate già sbucciate per conservarle per mesi, o sottovuoto per mantenerne sapore e consistenza come appena cotte.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy