HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

È il metodo che usava sempre mia nonna: così preparo le castagne in poco tempo, si sbucciano subito e restano morbidissime

È il metodo che usava sempre mia nonna: così preparo le castagne in poco tempo, si sbucciano subito e restano morbidissime
Ottobre 16, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianecastagnecastagne ricette

Anche tu ami quel profumo inconfondibile di castagne che riempie le strade nelle sere d’autunno? È uno dei piaceri più semplici della stagione, ma non sempre abbiamo il tempo (o la pazienza) di cuocerle arrosto. La buona notizia è che le castagne bollite sono un’ottima alternativa: morbide, profumate e pronte in poco più di un’ora, con un gusto dolce e naturale che conquista al primo assaggio.

Castagne bollite morbide e profumate: la ricetta facile per gustarle in modo sano

Castagne bollite

Le castagne sono tra i frutti più amati dell’autunno, non solo per il loro sapore, ma anche per le loro proprietà nutrizionali.
Ricche di carboidrati complessi, fibre, potassio e vitamina C, forniscono energia in modo graduale e aiutano a combattere la stanchezza tipica del cambio di stagione. In più, sono naturalmente senza glutine e quindi adatte anche a chi soffre di celiachia.

Bollirle è il metodo più semplice e leggero per gustarle: niente grassi aggiunti e tutta la dolcezza naturale del frutto.

Tempi di preparazione

Tempo di ammollo: 1 ora
Tempo di cottura: 45–50 minuti
Tempo totale: circa 1 ora e 50 minuti

Ingredienti

  • Castagne fresche (la quantità che preferisci)

  • Acqua q.b.

  • Sale grosso (facoltativo)

  • Olio extravergine d’oliva (facoltativo)

  • Origano o rosmarino (facoltativo, per aromatizzare)

Preparazione

1. Ammollo delle castagne
Per prima cosa, metti le castagne in una ciotola capiente con acqua fredda e lasciale in ammollo per circa 1 ora.
Questo passaggio serve a pulirle, ammorbidirle e individuare quelle da scartare (quelle che galleggiano in superficie non sono buone).

2. Incidere le castagne
Scolale e asciugale con un canovaccio. Con un coltello affilato, pratica una piccola incisione orizzontale sul guscio di ogni castagna.
Non saltare questo passaggio: evita che scoppino durante la cottura e renderà la sbucciatura più facile.

3. Bollitura
Metti le castagne in una pentola capiente con acqua fredda (devono essere completamente immerse).
Aggiungi, se vuoi, un pizzico di sale grosso e un filo di olio extravergine d’oliva per esaltare il gusto.
Puoi anche unire un rametto di rosmarino, un po’ di origano o alloro per dare un profumo rustico e autunnale.

Porta a ebollizione, poi abbassa leggermente la fiamma e lascia bollire per 45–50 minuti, finché le castagne diventano tenere e profumate.
Per controllare la cottura, infilza una castagna con una forchetta: se entra facilmente, sono pronte.

4. Raffreddamento e sbucciatura
Scola le castagne e lasciale riposare qualche minuto coperte con un canovaccio pulito: il vapore le manterrà morbide e faciliterà la sbucciatura.
Quando sono ancora tiepide, togli guscio e pellicina con le dita o un coltellino. Il trucco è farlo finché sono calde, perché raffreddandosi diventano più difficili da pelare.

Consigli utili

  • Se vuoi un gusto più intenso, aggiungi all’acqua di cottura una foglia di alloro o un cucchiaino di miele, che darà alle castagne un profumo delicato.

  • Non usare castagne vecchie o troppo secche: tendono a rompersi durante la cottura.

  • Puoi conservarle già sbucciate in frigorifero per 2–3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico.

Perché scegliere le castagne bollite

Le castagne bollite sono una merenda sana e saziante, perfetta nelle giornate fredde.
Rispetto a quelle arrostite, restano più umide e morbide, con un sapore più dolce e delicato.
Sono ideali anche da aggiungere a piatti salati (come zuppe, vellutate o contorni) o da usare nei dolci autunnali come creme e torte.

Le castagne bollite sono la prova che la semplicità vince sempre: pochi gesti, un po’ di pazienza e il risultato è un piccolo comfort food naturale, genuino e profumatissimo. Perfette da gustare calde, magari con un filo di miele o un pizzico di cacao amaro, sono un modo dolce e sano per godersi l’autunno in tutta la sua bontà.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/chestnuts/
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22054955/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3257681/

Domande Frequenti

  • Quali sono i vantaggi delle castagne bollite?
    Le castagne bollite sono una merenda sana e saziante, perfetta nelle giornate fredde. Rispetto a quelle arrostite, restano più umide e morbide, con un sapore più dolce e delicato. Sono ideali anche da aggiungere a piatti salati o da usare nei dolci autunnali.
  • Quali sono i tempi di preparazione per le castagne bollite?
    Il tempo di ammollo è di 1 ora. Il tempo di cottura è di 45–50 minuti. Il tempo totale è di circa 1 ora e 50 minuti.
  • Come si conservano le castagne bollite?
    Si possono conservare le castagne già sbucciate in frigorifero per 2–3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Mio figlio non ne voleva proprio sapere, ma ora con queste frittelle il cavolfiore lo mangia senza nessun problema: ci sono riuscita per fortuna! Ott 16

    Le frittelle di cavolfiore al forno sono un’ottima alternativa alle...

  • È il metodo che usava sempre mia nonna: così preparo le castagne in poco tempo, si sbucciano subito e restano morbidissime Ott 16

    Anche tu ami quel profumo inconfondibile di castagne che riempie...

  • Biscotti perfetti per la dieta: zero farina, latte, uova o burro, solo 60 calorie a porzione – prova la mia versione furba! Ott 16

    I biscotti di avena, banane e prugne sono da provare...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy