HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La ricetta furba per non buttare nulla: plumcake alla banana e cioccolato soffice, ricco di potassio e ha meno calorie di quel che pensi!

La ricetta furba per non buttare nulla: plumcake alla banana e cioccolato soffice, ricco di potassio e ha meno calorie di quel che pensi!
Ottobre 16, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianebanana breadplumcake banana e cioccolatoplumcake ricetta

Lo ammetto: questo banana bread è diventato la mia “ricetta jolly” quando ho delle banane troppo mature che nessuno vuole più mangiare. Invece di buttarle (orrore!), finiscono dentro questo plumcake super cioccolatoso che profuma tutta la casa.
È soffice, umido al punto giusto, e il doppio cioccolato lo rende una coccola vera: le gocce dentro che si sciolgono leggermente e quelle sopra che restano croccanti… un mix perfetto. La cosa bella? Si prepara senza stress, con ingredienti semplici, e dura anche 3 giorni morbido (anche se, sinceramente, a casa mia non ci arriva mai al terzo giorno!).

Un plumcake che ti sazia senza appesantire: banana e cioccolato insieme per una colazione sana e golosa

Plumcake banana e cioccolato

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: circa 60 minuti

  • Totale: 1 ora e 15 minuti

Calorie

  • Totale banana bread: ~ 2620 kcal

  • 10 fette: circa 260 kcal a fetta

  • 12 fette: circa 220 kcal a fetta

Ingredienti

(per uno stampo da plumcake medio)

  • 3 banane grandi molto mature (circa 360 g), ben schiacciate

  • 170 g di farina tipo 1

  • 40 g di cacao amaro in polvere

  • 60 g di olio di cocco fuso (circa 8 cucchiai)

  • 1 uovo grande, a temperatura ambiente

  • 150 g di yogurt greco o panna acida (sour cream), a temperatura ambiente

  • 150 g di zucchero di canna chiaro o eritritolo

  • 15 g di estratto di vaniglia (pasta di vaniglia)

  • 100 g di gocce di cioccolato fondente + un po’ in più per la superficie

  • 5 g di bicarbonato di sodio (1 cucchiaino)

Procedimento

  1. Preriscalda il forno
    Porta il forno a 175°C (350°F). Rivesti uno stampo da plumcake con carta forno.

  2. Impasto umido
    In una ciotola capiente schiaccia bene le banane fino a ottenere una crema liscia, senza grumi.
    Aggiungi l’olio di cocco fuso e lo zucchero (o eritritolo) e mescola per circa 2 minuti.
    Incorpora l’uovo e lavora ancora 2-3 minuti.
    Unisci lo yogurt greco (o sour cream) e la pasta di vaniglia, mescola bene e metti da parte.

  3. Ingredienti secchi
    In un’altra ciotola setaccia la farina con il cacao e il bicarbonato. Mescola per amalgamare.

  4. Unisci i composti
    Aggiungi poco alla volta gli ingredienti secchi al composto umido, mescolando delicatamente con una spatola.
    Unisci le gocce di cioccolato e mescola solo fino a quando l’impasto è omogeneo (non lavorare troppo, altrimenti il banana bread diventa pesante).

  5. Cottura
    Versa l’impasto nello stampo, livella con una spatola e cospargi la superficie con altre gocce di cioccolato.
    Cuoci in forno statico a 175°C per circa 60 minuti, o finché uno stecchino inserito al centro esce pulito.

  6. Riposo
    Lascia raffreddare completamente nello stampo prima di sformarlo e tagliarlo a fette.

Soffice, cioccolatoso e con quel profumo di banana che invade la cucina… praticamente impossibile resistere alla prima fetta ancora tiepida!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ministerosalute.it/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/
  • https://www.efsa.europa.eu/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti necessari per il banana bread?
    3 banane grandi molto mature, 170 g di farina tipo 1, 40 g di cacao amaro in polvere, 60 g di olio di cocco fuso, 1 uovo grande, 150 g di yogurt greco o panna acida, 150 g di zucchero di canna chiaro o eritritolo, 15 g di estratto di vaniglia, 100 g di gocce di cioccolato fondente, 5 g di bicarbonato di sodio.
  • In quanto tempo si prepara il banana bread?
    La preparazione richiede circa 15 minuti, la cottura circa 60 minuti, per un totale di 1 ora e 15 minuti.
  • Quante calorie ha una fetta di banana bread?
    Se il banana bread viene tagliato in 10 fette, ogni fetta avrà circa 260 kcal. Se viene tagliato in 12 fette, ogni fetta avrà circa 220 kcal.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Mio figlio non ne voleva proprio sapere, ma ora con queste frittelle il cavolfiore lo mangia senza nessun problema: ci sono riuscita per fortuna! Ott 16

    Le frittelle di cavolfiore al forno sono un’ottima alternativa alle...

  • È il metodo che usava sempre mia nonna: così preparo le castagne in poco tempo, si sbucciano subito e restano morbidissime Ott 16

    Anche tu ami quel profumo inconfondibile di castagne che riempie...

  • Biscotti perfetti per la dieta: zero farina, latte, uova o burro, solo 60 calorie a porzione – prova la mia versione furba! Ott 16

    I biscotti di avena, banane e prugne sono da provare...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy