HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Una ciotola, due fruste e due banane: il dolce più facile e buono che puoi fare anche all’ultimo minuto, la colazione diventa subito più felice!

Una ciotola, due fruste e due banane: il dolce più facile e buono che puoi fare anche all’ultimo minuto, la colazione diventa subito più felice!
Ottobre 26, 2025FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianeciambella alla banana e goccedolci lighttorta di banane

C’è sempre un momento in cui due banane sul ripiano iniziano a diventare troppo mature. E ogni volta mi dico: “non buttarle, stavolta ci faccio qualcosa.” E così nasce lui, il ciambellone alle banane — soffice, dolce al punto giusto, con quel profumo che sa di casa e di mattine lente. È la mia ricetta “anti-spreco” preferita: si fa in poco tempo, non serve essere pasticceri, e ogni volta sparisce in un attimo (giuro).

Ciambellone alle banane: soffice, profumato e pronto a salvarti la colazione

Ciambella alla banana e gocce di cioccolato

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 35-40 minuti

  • Totale: circa 55 minuti

  • Porzioni: 8-10 fette

  • Calorie: circa 230 kcal a fetta (più o meno, dipende dal cioccolato e dall’olio)

Ingredienti

  • 2 banane mature

  • 2 tazze di farina tipo 1 (oppure metà tipo 1 e metà avena)

  • 150 ml di olio di cocco (o di semi, se preferisci un gusto più neutro)

  • 2 uova

  • ½ tazza di eritritolo (o zucchero, se vuoi una dolcezza più classica)

  • 2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

  • 1 pizzico di sale

  • ⅓ di tazza di gocce di cioccolato (facoltative ma… dai, mettile)

Se vuoi renderlo più rustico, puoi aggiungere una manciata di noci tritate o un cucchiaio di fiocchi d’avena.

Preparazione 

1. Schiaccia le banane

Sbuccia le banane e schiacciale bene con una forchetta, fino a ottenere una purea morbida e profumata.
Mettila da parte: sarà la base che darà umidità e dolcezza naturale al dolce.

2. Monta le uova

In una ciotola grande rompi le uova, aggiungi un pizzico di sale e montale con le fruste elettriche per un paio di minuti, finché diventano chiare e spumose.
È uno di quei momenti che mi piace sempre: vedere le uova gonfiarsi è già una piccola soddisfazione.

3. Aggiungi dolcificante e aromi

Sempre con le fruste in funzione, versa piano l’eritritolo (o zucchero) e fallo assorbire.
Poi aggiungi la vaniglia e, poco alla volta, l’olio di cocco fuso ma non caldo.
Il composto deve diventare cremoso e leggermente lucido.

4. Unisci la purea di banane

Abbassa la velocità delle fruste e aggiungi le banane schiacciate.
Mescola bene, finché l’impasto non profuma di banana in modo indecente (è il segno che stai andando alla grande).

5. Incorpora le polveri

Setaccia la farina e il lievito sopra il composto, poi mescola con una frusta a mano o una spatola.
L’impasto deve essere morbido ma non troppo liquido: se ti sembra denso, puoi aggiungere un goccio di latte o acqua.

A questo punto, aggiungi anche le gocce di cioccolato (trattienine qualcuna per la superficie).

6. Versa nello stampo

Ungi uno stampo da ciambella con un filo d’olio e infarinalo leggermente.
Versa l’impasto, livellalo e distribuisci sopra le gocce di cioccolato rimanenti — così, in cottura, formano quella crosticina irresistibile.

7. Cuoci

Inforna nel forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti, ripiano centrale.
Quando la casa inizia a profumare di banana e vaniglia, e la superficie diventa dorata, prova la classica prova stecchino: se esce asciutto, è pronto.

8. Raffredda e servi

Lascialo raffreddare nello stampo per 10 minuti, poi capovolgilo su un piatto.
Io di solito aspetto che sia solo tiepido: così è ancora un po’ umido dentro e le gocce di cioccolato sono cremose.

Questo ciambellone è il mio dolce “di conforto”: quello che preparo quando ho bisogno di qualcosa di buono, ma senza complicarmi la vita. È perfetto a colazione, con un caffè forte o una tazza di latte, ma anche come merenda, magari con una spalmata di burro d’arachidi sopra (fidati). E sì — è ancora più buono il giorno dopo. Se ci arriva.

https://youtube.com/watch?v=Qf9zcv9ttGE&si=y3b3hPUtg_mbtrd_

Riferimenti bibliografici

  • https://www.youtube.com/watch?v=Qf9zcv9ttGE
  • https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/bananas
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3583891/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti necessari per la ricetta del ciambellone alle banane?
    Per realizzare il ciambellone alle banane sono necessari: 2 banane mature, 2 tazze di farina tipo 1 (o metà tipo 1 e metà avena), 150 ml di olio di cocco (o di semi), 2 uova, ½ tazza di eritritolo (o zucchero), 2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 1 pizzico di sale, ⅓ di tazza di gocce di cioccolato.
  • Quanto tempo necessità la preparazione e la cottura del ciambellone alle banane?
    Per la preparazione del ciambellone alle banane sono necessari circa 15 minuti, mentre per la cottura servono dai 35 ai 40 minuti. Il tempo totale è quindi di circa 55 minuti.
  • Quali sono i passaggi principali per la realizzazione del ciambellone alle banane?
    I passaggi principali sono: schiacciare le banane, montare le uova, aggiungere dolcificante e aromi, unire la purea di banane, incorporare le polveri, versare l'impasto nello stampo, cuocere e infine raffreddare e servire.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • La zuppa “salva intestino” che mangiavo da bambina: tutta verdura, zero sensi di colpa e pochissime calorie (solo 190 kcal) Nov 1

    L’inverno è ancora lungo, le temperature sono sempre più rigide...

  • Ricco di fibre e senza carne: il polpettone di melanzane con pomodoro e parmigiano che non ti fa sentire a dieta (con solo 230 kcal) Nov 1

    Non so se capita anche a te, ma ogni tanto...

  • La torta “piena di mele” che non fa ingrassare: solo 4 mele, 1 yogurt e 120 calorie, la più leggera che io abbia mai fatto! Nov 1

    Quando viene voglia di mangiare qualcosa di dolce, puntualmente, in...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy