HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Sto a dieta ferrea, avevo solo due finocchi in frigo e così è nata la ricetta più buona e leggera dell’autunno, i finocchi alla mediterranea con pochissime calorie!

Sto a dieta ferrea, avevo solo due finocchi in frigo e così è nata la ricetta più buona e leggera dell’autunno, i finocchi alla mediterranea con pochissime calorie!
Novembre 5, 2025Maria Di BiancoAntipastiAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianifinocchi al fornofinocchi gratinatifinocchi ricette

Quando arrivano i finocchi, per me è sempre una festa! Li adoro in tutti i modi — crudi, al forno, gratinati — ma questi finocchi alla mediterranea sono diventati uno dei miei contorni preferiti.

Sono semplici, economici e pieni di sapore, grazie al mix perfetto di pomodorini, olive e origano. Si preparano in pochi minuti e mentre cuociono in forno, la cucina si riempie di un profumo che sa d’estate anche in pieno inverno. Un piatto leggero ma saporito, perfetto per accompagnare carne, pesce o anche da solo con una fetta di pane tostato.

Finocchi alla mediterranea: profumati, leggeri e pieni di gusto

Finocchi gratinati alla mediterranea

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: circa 30 minuti
Porzioni: 2–3

Calorie

Calorie totali: circa 520 kcal
Calorie per porzione: circa 170 kcal

Ingredienti

  • 2 finocchi grandi (circa 600 g)

  • 60 g di olive nere (oppure olive taggiasche)

  • 150 g di pomodorini

  • 50 g di parmigiano grattugiato

  • 30 g di pangrattato

  • Sale q.b.

  • Pepe nero q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Origano secco q.b.

  • Rosmarino q.b. (facoltativo, ma ci sta benissimo)

Preparazione

• Pulire i finocchi: tagliate via le estremità e le foglie esterne più dure, poi affettate i finocchi in fette sottili (circa mezzo centimetro). Sciacquateli e raccoglieteli in una ciotola capiente.

• Aggiungere i condimenti: unite i pomodorini tagliati a metà, le olive nere, un filo di olio extravergine, sale, pepe, un pizzico di origano e un po’ di rosmarino tritato. Mescolate bene con le mani o con un cucchiaio.

• Completare la gratinatura: aggiungete il parmigiano grattugiato e il pangrattato. Mescolate di nuovo per distribuire tutto in modo uniforme: il pangrattato darà una leggera crosticina dorata e croccante.

• Cottura: trasferite il tutto in una teglia foderata con carta forno, livellate e aggiungete un ultimo filo d’olio in superficie. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, finché i finocchi saranno morbidi e leggermente dorati ai bordi.

• Servire: sfornate e servite i vostri finocchi alla mediterranea caldi o tiepidi. Sono ottimi anche il giorno dopo, riscaldati per pochi minuti.

Questo piatto è la prova che con pochi ingredienti semplici si può portare in tavola qualcosa di davvero buono. Io spesso li servo come contorno, ma a volte li mangio anche da soli, magari con un po’ di feta o di tonno per trasformarli in un piatto unico.

E la cosa bella? Si preparano in dieci minuti, costano pochissimo e piacciono sempre a tutti.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5432601/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/olive-oil/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per i finocchi alla mediterranea?
    Per preparare i finocchi alla mediterranea si necessitano: 2 finocchi grandi, 60 g di olive nere, 150 g di pomodorini, 50 g di parmigiano grattugiato, 30 g di pangrattato, sale, pepe nero, olio extravergine d’oliva, origano secco e rosmarino.
  • Qual è il tempo di preparazione e cottura dei finocchi alla mediterranea?
    Il tempo di preparazione dei finocchi alla mediterranea è di 10 minuti, mentre il tempo di cottura è di 20 minuti. Il tempo totale è quindi di circa 30 minuti.
  • Come si preparano i finocchi alla mediterranea?
    Dopo aver pulito e affettato i finocchi, si aggiungono i condimenti e si mescola tutto. Si aggiunge il parmigiano e il pangrattato, si mescola nuovamente e si cuoce in forno a 200°C per circa 20 minuti.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy