HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Così preparo la mia torta di mele: con le mele caramellate e un impasto che resta umido per giorni, è perfetta!

Così preparo la mia torta di mele: con le mele caramellate e un impasto che resta umido per giorni, è perfetta!
Novembre 8, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette VegetarianeTorta di meletorta di mele caramellate

C’è qualcosa di magico nel profumo di una torta di mele che cuoce in forno. Questa versione, con le mele caramellate nel burro e zucchero, ha un gusto ricco ma bilanciato, una consistenza morbida e un profumo che sa proprio di casa.

È la classica torta da preparare nel weekend, perfetta per la colazione o da servire con una tazza di tè fumante.

Torta di mele caramellate: il profumo d’autunno che riempie la casa

Torta di mele caramellate

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 20 minuti

  • Cottura: 45 minuti

  • Tempo totale: circa 1 ora e 5 minuti

  • Porzioni: 8 fette abbondanti

Calorie (stima)

  • Totali: circa 1650 kcal

  • Per porzione (1/8): circa 205 kcal

(Valore stimato con eritritolo e yogurt intero; se si usa zucchero, le calorie aumentano di circa 35–40 kcal a fetta.)

Ingredienti

  • 3 uova grandi

  • 1 pizzico di sale

  • 180 g di eritritolo (oppure zucchero di canna)

  • 10 g di zucchero vanigliato (2 cucchiaini)

  • 70 g di burro fuso (o olio di cocco)

  • 110 g di yogurt bianco (anche vegetale)

  • 200 ml di latte (scremato o vegetale non zuccherato)

  • 300 g di farina tipo 1

  • 10 g di lievito per dolci (2 cucchiaini)

  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere (facoltativo)

  • 3 mele (Golden, Renette o Fuji)

  • 1 cucchiaio di zucchero per le mele (anche di cocco)

  • 25 g di burro per caramellare le mele

  • Zucchero a velo q.b. per decorare

Preparazione

1. Prepara l’impasto base
In una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi un pizzico di sale.
Sbatti con le fruste finché diventano spumose e chiare.
Unisci poi l’eritritolo e lo zucchero vanigliato, continuando a mescolare fino a ottenere un composto soffice e omogeneo.

2. Aggiungi gli ingredienti liquidi
Versa a filo il burro fuso, poi aggiungi lo yogurt e infine il latte.
Mescola bene dopo ogni aggiunta: l’impasto dovrà risultare fluido e liscio.

3. Incorpora le polveri
Setaccia la farina, il lievito per dolci e, se vuoi un tocco più rustico, anche il cacao amaro.
Unisci al composto poco alla volta, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto, finché non restano grumi.

4. Caramella le mele
Sbuccia le mele e tagliale a fettine sottili.
In una padella, sciogli 25 g di burro, aggiungi 1 cucchiaio di zucchero e lascia leggermente dorare.
Unisci le mele e cuocile per 5–6 minuti, girandole con delicatezza finché diventano morbide e lucide.
Spegni e lascia raffreddare qualche minuto.

5. Assembla la torta
Imburra e infarina una teglia (diametro 24 cm o rettangolare 18×27 cm).
Versa metà impasto, poi distribuisci le mele caramellate in modo uniforme.
Copri con il resto dell’impasto, livellando con una spatola.

6. Cuoci in forno
Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per 45 minuti.
Fai la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.

7. Raffredda e servi
Lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente.
Prima di servire, spolvera con zucchero a velo o accompagna con un cucchiaio di yogurt o panna vegetale.

Consigli utili

  • Se vuoi un gusto più aromatico, aggiungi una punta di cannella o scorza di limone all’impasto.

  • Puoi sostituire il burro con olio di cocco o olio di semi per una versione più leggera.

  • Si conserva bene per 3–4 giorni sotto una campana per dolci o coperta da pellicola.

  • Il giorno dopo è ancora più buona, perché le mele rilasciano il loro profumo e rendono l’impasto più umido.

Una torta semplice, casalinga e profumatissima. Ogni fetta è un piccolo ritorno all’infanzia: la dolcezza delle mele caramellate, la morbidezza dell’impasto e quel profumo che riempie tutta la cucina. È una di quelle ricette che non passano mai di moda — e che fanno sempre felici tutti

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/apples/
  • https://www.who.int/health-topics/dietary-sugars
  • https://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/sugar

Domande Frequenti

  • Quali sono i tempi di preparazione e cottura della torta di mele caramellate?
    La torta richiede 20 minuti di preparazione, 45 minuti di cottura, per un totale di circa 1 ora e 5 minuti.
  • Quante calorie ha una porzione di torta di mele caramellate?
    Una porzione (1/8 della torta) ha circa 205 kcal. Se si usa zucchero al posto dell'eritritolo, le calorie aumentano di circa 35-40 kcal a fetta.
  • Come si conserva la torta di mele caramellate?
    La torta si conserva bene per 3-4 giorni sotto una campana per dolci o coperta da pellicola.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy