HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Dolce ma con benefici e solo 120 kcal: questa torta pere e cioccolato è ricca di magnesio, fibre e non c’è farina, burro e né zucchero

Dolce ma con benefici e solo 120 kcal: questa torta pere e cioccolato è ricca di magnesio, fibre e non c’è farina, burro e né zucchero
Novembre 9, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lightTorta di pere e cioccolato

Una torta che riesce a mettere tutti d’accordo: chi ama i dolci cremosi e cioccolatosi, chi segue una dieta senza zuccheri e chi semplicemente vuole concedersi qualcosa di buono senza sensi di colpa. Questa torta di pere e cioccolato è la perfetta combinazione tra gusto e leggerezza: non contiene farina, burro né zucchero raffinato, eppure resta morbida, profumata e irresistibilmente golosa. Ideale a colazione, come merenda sana o persino come dessert leggero dopo cena, è una ricetta che si prepara in pochi minuti con ingredienti semplici e naturali.

Le pere regalano dolcezza e cremosità al composto, il cioccolato fondente apporta antiossidanti e magnesio, mentre il cacao esalta il sapore senza bisogno di aggiungere troppi zuccheri. Il risultato è un dolce fit, genuino e bilanciato, perfetto anche per chi è intollerante a glutine e lattosio.

Torta cremosa pere e cioccolato (senza zucchero, senza glutine e senza lattosio)

Torta pere e cioccolato

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: 25–30 minuti

  • Tempo totale: 40 minuti

  • Porzioni: 8 fette

  • Calorie: circa 120 Kcal a fetta

Ingredienti (per una tortiera da 15 x 15 cm)

  • 2 pere grandi mature

  • 1 uovo

  • 100 g di cioccolato fondente (70% o più)

  • 2 cucchiai di cacao amaro

  • Cannella q.b.

Procedimento

  1. Prepara le pere.
    Sbuccia le pere, tagliale a pezzetti e mettile nel bicchiere del frullatore insieme all’uovo e a un pizzico di cannella. Frulla fino a ottenere una crema omogenea e liscia. Le pere mature sono ideali, perché donano dolcezza naturale senza bisogno di zucchero.

  2. Incorpora il cioccolato e il cacao.
    Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria (oppure nel microonde per 30–40 secondi), lascialo intiepidire e versalo nella crema di pere. Aggiungi anche il cacao amaro e mescola bene fino a ottenere un impasto denso e vellutato.

  3. Cottura.
    Rivesti una piccola teglia quadrata con carta da forno e versa il composto, livellandolo con una spatola. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per 25–30 minuti: la superficie deve risultare compatta, ma l’interno rimanere umido e cremoso.

  4. Servizio.
    Lascia raffreddare completamente prima di tagliare. Puoi spolverare con cacao, cocco grattugiato o un pizzico di eritritolo in polvere per un effetto più goloso.

Consigli e benefici nutrizionali

Questa torta, pur essendo dolce, è ricca di fibre, antiossidanti e magnesio, grazie alla combinazione di pere e cioccolato fondente.
Le pere favoriscono la digestione e aiutano a regolare la glicemia, mentre il cioccolato fondente stimola la produzione di serotonina, migliorando l’umore e la concentrazione.

Ogni fetta fornisce circa 120 calorie, con un apporto bilanciato di carboidrati complessi, proteine leggere e grassi buoni. Perfetta anche per chi segue una dieta fit o gluten free, è la dimostrazione che si può mangiare sano senza rinunciare al piacere del dolce. Conservala in frigorifero fino a 3 giorni: il giorno dopo è ancora più buona, con una consistenza ancora più cremosa e un profumo irresistibile di cacao e pere caramellate.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/dark-chocolate/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4696435/
  • https://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/dietary-fibre

Domande Frequenti

  • Chi può consumare questa torta di pere e cioccolato?
    La torta di pere e cioccolato è adatta a chi ama i dolci cremosi e cioccolatosi, chi segue una dieta senza zuccheri, chi è intollerante a glutine e lattosio e chi vuole concedersi un dolce senza sensi di colpa.
  • Quali sono gli ingredienti principali di questa torta?
    Gli ingredienti principali sono: 2 pere grandi mature, 1 uovo, 100 g di cioccolato fondente (70% o più), 2 cucchiai di cacao amaro e cannella.
  • Quali sono i benefici nutrizionali di questa torta?
    Questa torta è ricca di fibre, antiossidanti e magnesio. Le pere favoriscono la digestione e aiutano a regolare la glicemia, mentre il cioccolato fondente stimola la produzione di serotonina, migliorando l’umore e la concentrazione.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy