Ti svelo il mio trucco per fare polpette morbidissime senza friggerle troppo: croccanti fuori, tenere dentro e pronte in meno di mezz’ora.

Non so perché, ma ogni volta che preparo queste polpette mi torna in mente mia nonna. Lei le faceva a occhio — niente bilancia, solo “un po’ di questo e un po’ di quello” — e la cucina profumava per ore. Io invece sono più “precisina” (o almeno ci provo), ma il risultato… beh, quando le cuocio, il profumo è lo stesso: un misto di carne, formaggio e ricordi belli. La verità è che le polpette mi mettono di buonumore anche se ho avuto una giornata storta. Si fanno in fretta, sporcano mezzo mondo, ma ne vale sempre la pena.
Polpette leggere ma saporite: il trucco che non ti aspetti per farle morbidissime

Tempi
Preparazione: 20 minuti
Riposo in frigo: 30 minuti
Cottura: 10 minuti
Totale: circa 1 ora
Calorie
Circa 80 kcal a polpetta (ne vengono circa 32).
Ingredienti (per 32 polpette)
Manzo macinato magro – 350 g
Maiale macinato magro – 150 g
Mollica di pane grattugiata – 60 g
Parmigiano Reggiano DOP grattugiato – 80 g
1 uovo medio
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Prezzemolo fresco – 1 ciuffo
Olio extravergine d’oliva – quanto basta (circa due giri)
Varianti: se vi piace un gusto più deciso, potete usare metà Parmigiano e metà pecorino. Oppure aggiungere un pizzico di peperoncino, che non guasta mai.
Preparazione
1. L’impasto “di famiglia”
In una ciotola grande (una di quelle che non ti dispiace impastare a mano), metti insieme la carne di manzo e quella di maiale. Aggiungi l’uovo, la mollica di pane, il Parmigiano e il prezzemolo tritato.
Sale, pepe… e poi le mani. Non c’è verso, bisogna impastare con le mani: senti subito se è troppo secco o troppo morbido. Io di solito aggiungo un goccio di latte se l’impasto si sbriciola.
Quando è tutto ben amalgamato, copri con pellicola e lascia riposare mezz’oretta in frigo. Ti aiuta a dare forma alle polpette senza che si rompano.
2. Le piccole sfere della felicità
Riprendi il composto e con le mani umide (trucchetto: così non si appiccicano) forma delle palline grandi come una noce, più o meno 25 g. Io ne faccio sempre qualcuna più grande, così poi litighiamo per chi le prende.
Appoggiale man mano su un vassoio o su un tagliere.
3. Il momento della frittura (e del profumo)
Scalda qualche giro d’olio in una padella antiaderente. Quando senti sfrigolare appena — non troppo, se no si bruciano fuori e restano crude dentro — aggiungi dentro le polpette, poche alla volta.
Girale con pazienza, devono dorarsi su tutti i lati. In cucina si sentirà quel profumo irresistibile… il vicino magari bussa.
4. Cottura finale
Dopo circa 6-7 minuti, copri con un coperchio e lascia andare altri 3 minuti a fuoco basso. Così restano morbide dentro e ben cotte fuori.
Conservazione
Se per caso avanzano (succede raramente, ma succede), si tengono in frigo per un paio di giorni in un contenitore chiuso.
Freddine sono ottime nei panini.
Puoi anche congelarle, da crude o cotte: basta farle raffreddare bene prima.
Non so se è la ricetta “perfetta”, ma è quella che funziona sempre. Le polpette sono il mio jolly quando voglio sentirmi a casa, anche se sono stanca o il frigo è mezzo vuoto. E la verità è che — non ditelo a nessuno — il giorno dopo, scaldate in padella con un filo d’acqua, sono ancora più buone.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti per preparare le polpette?
Gli ingredienti per 32 polpette sono: manzo macinato magro (350 g), maiale macinato magro (150 g), mollica di pane grattugiata (60 g), Parmigiano Reggiano DOP grattugiato (80 g), 1 uovo medio, sale fino, pepe nero, prezzemolo fresco (1 ciuffo), olio extravergine d'oliva. - Qual è il tempo di preparazione e cottura delle polpette?
Il tempo di preparazione è di 20 minuti, il riposo in frigo dura 30 minuti e la cottura richiede 10 minuti. Il tempo totale è quindi di circa 1 ora. - Come conservare le polpette avanzate?
Le polpette avanzate si possono conservare in frigo per un paio di giorni in un contenitore chiuso. Si possono anche congelare, da crude o cotte, dopo averle fatte raffreddare bene.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.