HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La crema di peperoni, perfetta e leggera per condire la pasta e crostini. Solo 85 calorie!

La crema di peperoni, perfetta e leggera per condire la pasta e crostini. Solo 85 calorie!
Settembre 4, 2020FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianecrema di peperonipeperoni ricettesalsa di peperoni

Se state cercando un condimento ricco di gusto, vellutato crema (ma che non abbia panna) e che sia delizioso allora la crema di peperoni può essere la salsa che fa proprio al caso vostro.

Infatti è perfetta sia sulla pasta, in quanto riesce a rendere il piatto super sfizioso, sia spalmata sui crostini, le tartine, le bruschette che a loro volta si abbinano bene ai secondi di crocchette di patate, di pesce, di carne e pollame. Ma vediamo ora la ricetta!

Come preparare la crema di peperoni, il condimento super sfizioso per pasta e crostini

Tempo di preparazione: 30 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 1 ora e 10 minuti
Porzioni: 4 da 100 gr
Calorie: 85

Crema di peperoni

Ingredienti

  • 2 peperoni grandi
  • 1 ciuffo di prezzemolo debitamente tritato finemente (utilizzate il coltello)
  • 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale (se si vuole volendo è possibile utilizzare anche il sale nero macinato)

N.B. Le quantità riportate sono da intendersi per la realizzazione di 2 vasetti da 200 gr.

Preparazione

  1. Per iniziare bisogna prendere i due peperoni e lavarli, asciugarli, metterli ad arrostire (sul gas, in padella, o meglio sulla piastra, oppure al forno) e successivamente spellarli.
  2. Dopo aver eseguito questa operazione occorre mettere i propri peperoni in un pentolino, in alternativa va bene anche un boccale alto e stretto, poi prendere il minipimer ad immersione e frullare il tutto in modo da riuscire ad ottenere una crema dalla consistenza densa.
  3. Infine vanno aggiunti l’olio (2 cucchiai), il prezzemolo e il sale.

Note e consigli

Volendo, al posto dei peperoni freschi si possono utilizzare anche quelli in scatola (a patto che compriate quelli già arrostiti), però è essenziale che questi siano al naturale. Ovvero assicuratevi che non abbiano conservanti, olio e aceto per evitare di compromettere il gusto della crema.

Inoltre questa ricetta (che può anche essere insaporita con l’aggiunta di una manciata di olive nere sminuzzate, un piccolo pugno di noci, ricotta salata, nocciole o mandorle), è ideale da preparare da settembre fino ad inizio ottobre in quanto è questa la stagione dei peperoni. Tra l’altro, una volta che la crema è pronta la si può anche conservare in barattolo!

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy