HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Cannelloni di patate e porcini, un primo piatto gustoso e leggero con sole 270 calorie!

Cannelloni di patate e porcini, un primo piatto gustoso e leggero con sole 270 calorie!
Settembre 20, 2020FrancescaNewsPrimi PiattiPrimi piatti vegetarianiRicette LightRicette VegetarianeCannellonicannelloni patate e porcini

L’autunno è il periodo giusto per portare in tavola i cannelloni patate e porcini, in quanto è proprio in questa stagione che si iniziano a trovare questi deliziosissimi funghi aromatici, il cui gusto è tanto caratteristico quanto forte. Inoltre questo primo piatto, che per chi non lo sapesse generalmente si mangia durante i giorni di festa, volendo lo si può preparare qualche tempo prima e poi cuocere poco prima di servirlo, magari tiepido in quanto in questo modo si gusta meglio!

La ricetta dei cannelloni patate e porcini, il piatto ideale per chi ama mangiare con gusto e sano

Tempo di preparazione: 30 minuti
Cottura: 80 minuti
Tempo totale: 1 ora e 50 minuti
Porzioni: 8
Calorie: 270 calorie

Cannelloni patate e porcini

Ingredienti

  • 250 gr di cannelloni
  • 200 gr di funghi porcini
  • 500 gr di patate pasta gialla
  • 50 gr di Parmigiano Reggiano
  • 100 ml di latte parzialmente scremato
  • 300 ml di besciamella light
  • 4 rametti di prezzemolo
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1 cipolla bionda di dimensioni piccole
  • Pepe nero macinato sul momento
  • Burro (per la pirofila)
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Per iniziare prendete le patate e mettete a lessare, per 30 minuti, in una pentola con abbondante acqua salata (in alternativa se preferite potete anche cuocerle a vapore).
  2. Nel frattempo dedicatevi ai funghi, quindi provvedere a togliergli la radichetta terrosa e poi a lavarli velocemente sotto un getto d’acqua fredda, levandogli in questo modo gli ultimi residui di terra, poi tagliateli a cubetti oppure affettateli.
  3. Successivamente tagliate molto finemente la cipolla (meglio se la tritate), dopodiché mettetela dentro una padella con l’olio e portatela sul fuoco e fatela rosolare molto dolcemente.
  4. Quando la cipolla si sarà dorata aggiungete i funghi, i quali devono essere lasciati insaporire per circa 2 minuti, poi dopo aver salato e unito macinato un po’ di pepe coprite il tutto, lasciando completare la cottura a fiamma media per altri 4-5 minuti.
  5. Adesso prendete la mezzaluna e tritate finemente il prezzemolo, ovviamente dopo averlo debitamente lavato e selezionato le foglie.
  6. Una volta che le patate sono pronte dopo averle pelate mettetele nel pelapatate e passarle dentro una ciotola, poi aggiungete il latte di riso tiepido e iniziate a mescolare fino a quando non avrete ottenuto una crema, poi salate (vi consigliamo di aggiungerne un po’ di più se avete scelto la cottura al vapore).
  7. Ora aggiungete il parmigiano reggiano e il prezzemolo tritato, ricordandovi però di lasciarne un poco da parte, poi mescolate il tutto e incorporate i funghi.

Preparazione dei cannelloni

  1. Dopo aver preparato la besciamella, imburrate una pirofila di forma rettangolare delle dimensioni di 30×20 centimetri.
  2. Successivamente mettete uno strato di besciamella (qualche paio di mestoli sono sufficienti) e livellatela con un cucchiaio, in modo che sia disposta uniformemente.
  3. Utilizzando un cucchiaino iniziate a riempire i cannelloni, i quali poi vanno messi dentro la pirofila, una volta conclusa questa operazione versateci sopra la besciamella avanzata, spargendola adeguatamente per coprire bene la pasta, poi in superficie aggiungete il parmigiano reggiano e il prezzemolo.
  4. Infine coprite il tutto con la carta stagnola e mette a cuocere per 20 minuti dentro al forno preriscaldato a una temperatura di 200°C, dopodiché rimuovete la carta stagnola e infornate nuovamente per altri 20 minuti.
  5. Una volta pronti lasciate riposare per 5-10 minuti i vostri cannelloni, poi portateli in tavola.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy