HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Pane casereccio senza impasto, così buono che non comprerai più pane. Solo 180 Kcal!

Pane casereccio senza impasto, così buono che non comprerai più pane. Solo 180 Kcal!
Febbraio 5, 2022FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepanepane caserecciopane senza impasto

Il pane è un alimento che non manca mai sulle tavole italiane, infatti sia a pranzo sia a cena tutti lo mangiamo. Però cosa succede se ci si rende conto di averlo finito? Magari in un orario in cui i negozi sono chiusi?

Sicuramente, questo potrebbe diventare un problema, ovviamente se non fosse possibile prepararlo in casa. Ma come fare? Semplice, grazie alla ricetta del pane casereccio senza impasto. Infatti, in questo modo potrete servire delle fantastiche pagnotte che non vi faranno rimpiangere quelle acquistate in panetteria. In quanto, questa preparazione (tra l’altro relativamente semplice e veloce) è davvero molto squisita. Se lo proverete, molto probabilmente, non vi verrà più la voglia di uscire per andare a comperare il pane. Perché, potrete farvelo voi con le vostre mani e comodamente a casa vostra. Questo pane si conserva per circa 2 giorni e se si indurisce un po’ potrete fare delle ottime bruschette o del pane tostato da accompagnare i vostri piatti.

La ricetta del pane casareccio senza impasto da fare a casa

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di lievitazione: 60 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 1 ora e 50 minuti
Porzioni: 10
Calorie: 180 a porzione

Pane casereccio senza impasto

Ingredienti

  • 500 gr di farina 00 (+ la dose per spolverare la superficie del pane)
  • 370 gr di acqua tiepida
  • 20 gr di lievito di birra
  • 10 gr di sale fino
  • 5 gr di miele

Preparazione

  1. Per prima cosa versate l’acqua dentro una scodella capiente, unite il miele e il lievito, girate per bene poi lasciate sciogliere quest’ultimo per 10 minuti.
  2. Adesso incorporate, riprendendo ad amalgamare con un cucchiaio di legno, il sale e la farina così da ottenere un composto dalla consistenza appiccicosa e soffice.
  3. A questo punto avvolgete il vostro impasto nella pellicola trasparente, poi lasciatelo lievitare per 60 minuti a temperatura ambiente.
  4. Al termine dell’ora riprendete il vostro composto e ricavatene dei panetti di uguali dimensioni.
  5. I quali vanno poi adagiati (distanziati) su una leccarda foderata con la carta da forno, dopodiché spolverate la superficie con della farina e con un coltello realizzate un taglio.
  6. Infine mettete a cuocere dentro al forno per ben caldo per 30 minuti a una temperatura di 200°C (quando il pane sarà sufficientemente dorato e croccante vuol dire che è pronto).
  7. Prima di servirli, aspettate qualche minuto che si intiepidiscano così da gustarveli meglio o come merenda o accompagnati al vostro piatto.

Note e consigli

Se avete preparato del pane casareccio senza impasto in più non preoccupatevi, perché sarà sufficiente chiuderlo in un sacchetto trasparente, dove si conserverà benissimo per circa 2 giorni.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy