HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Cosmetici pieni di plastica e microplastica: Lush, Sephora, Maybelline tra i peggiori! La classifica delle marche

Cosmetici pieni di plastica e microplastica: Lush, Sephora, Maybelline tra i peggiori! La classifica delle marche
Giugno 10, 2022Maria Di BiancoNewsSalute e Benesserecosmeticicosmetici pieni di microplastichemake upmake up migliorimake up peggiorimicroplastiche nei cosmeticisalute

In seguito ad alcune ricerche di Greenpeace è venuto alla luce un utilizzo mascherato e non di poco peso di plastiche e microplastiche in molti prodotti di cosmesi di uso quotidiano. Vediamo insieme cosa è risultato dalla ricerca di GreenPace e quali sono le marche incriminate. 

Cosmetici contenenti microplastiche, ecco le marche peggiori secondo il test!

Plastiche e microplastiche nei cosmetici

I prodotti in questione (Bionike, Deborah, Kiko, Lancôme, Lush, Maybelline, Nyx, Pupa, Purobio, Sephora e Wycon), sui quali Greenpeace ha voluto effettuare dei test, sono specifici per il make up. Sono prodotti utilizzati quotidianamente da molte donne sulla loro pelle, come rossetti, fondo tinta, cipria, mascara, lucidalabbra, tutti di note marche ad ampia diffusione e molto apprezzate dalle donne, e soprattutto commercializzate come tra le migliori. 

Nei test effettuati sono state riscontrate percentuali di plastica nel 79% di prodotti, di cui il 38% sotto forma di microplastiche. Queste particelle sono tossiche sia per le persone che per l’ambiente, ma non rientranti nella lista di quelle vietate in Italia, in vigore dall’inizio del 2020.

Dai controlli eseguiti, le marche nelle quali sono state riscontrate le maggiori percentuali di plastiche, microplastiche e polimeri, sono:

  1. Lush (99%)
  2. Maybelline (85%)
  3. Deborah (84%)
  4. Sephora (83%)
  5. Wycon (78%)

I cosmetici che contengono più microplastiche, secondo il test

Plastiche e microplastiche nei cosmetici

Mentre l’elenco dei prodotti specifici, in ordine per quantità rinvenuta, sono:

  1. mascara (90%)
  2. rossetti e lucidalabbra (85%)
  3. fondotinta (74%)
  4. illuminanti (69%)
  5. ciprie (43%)

Nel marchio Lush è stata riscontrata soprattutto la presenza del polietilene in 14 prodotti della sua gamma. Ma non è l’unico marchio, in altri il polimero in questione risulta utilizzato non solo in forma solida, ma anche in forma liquida.

I test hanno evidenziato la presenza di microplastiche in ben 10 prodotti, 6 con Polyethylene, 2 con Polymethyl methacrylate e altri 2 prodotti con Polyamide/Nylon-12.

Il Polyethylene è stato trovato in 6 prodotti:

  • illuminante della Sephora
  • rossetti di Maybelline e Bionike
  • mascara di Kiko, Lancôme e Deborah

Il Polymethyl methacrylate è stato trovato invece  in 2 prodotti: illuminante NYX e fondotinta Kiko.

Infine il Polyamide/Nylon-12 è stato trovato in: cipria Wycon e cipria Pupa mentre il polietilene tereftalato nel mascara Deborah.

Inoltre, è stato complicato individuare tutte le microplastiche presenti a causa delle piccole dimensioni delle particelle. Ma anche a causa della loro combinazione con altri pigmenti che ha reso impossibile l’identificazione.

Che cosa sono le microplastiche

Plastiche e microplastiche nei cosmetici

Le microplastiche sono piccoli pezzi di plastica lunghi meno di cinque millimetri che possono essere dannosi per il nostro oceano e la vita acquatica oltre che per l’essere umano. Esistono due tipi di microplastiche: primarie e secondarie.

Le microplastiche primarie sono minuscole particelle progettate per uso commerciale, come i cosmetici, così come le microfibre gettate dall’abbigliamento e da altri tessuti, come le reti da pesca. Le microplastiche secondarie sono particelle che derivano dalla rottura di oggetti di plastica più grandi, come le bottiglie d’acqua. Questa rottura è causata dall’esposizione a fattori ambientali, principalmente la radiazione solare e le onde dell’oceano.

Ecco cosa bisognerebbe fare!

Secondo Greenpeace servirebbe un deciso intervento da parte dei Governi e del Ministero sia della Salute che dell’Ambiente, che vietino l’utilizzo volontario di determinate sostanze come le microplastiche, ma non solo, nei prodotti suelencati. L’Italia, a quanto pare, potrebbe addirittura distinguersi come esportatrice di prodotti sostenibili. Basterebbe eliminare la parte in plastica dei contenitori per la cosmesi sostituendola con un materiale ecologico e biodegradabile.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Con la zucca ho preparato una lasagna fantastica e saporitissima | Tutti ne volevano un’altra fetta | Solo 310 Kcal! Ott 5

    Per un pranzo speciale, che racchiuda in sé il colore...

  • Colazione leggera e saziante con soli 5 ingredienti e 135 Kcal: questa torta alle carote è così buona che la rifaccio ogni settimana! Ott 5

    Questa torta alle carote con yogurt greco e farina di...

  • Non il solito contorno: questi finocchi al forno alla mediterranea sono così buoni e leggeri che li preparo anche come piatto unico (solo 120 Kcal a porzione!) Ott 5

    Ci sono piatti che sembrano semplici, ma appena li metti...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy