HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Peperoni, fateli in agrodolce: questa ricetta me l’ha insegnata mia nonna | Li conservi per 2 anni | Solo 190 Kcal!

Peperoni, fateli in agrodolce: questa ricetta me l’ha insegnata mia nonna | Li conservi per 2 anni | Solo 190 Kcal!
Settembre 12, 2022FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianeconserve di peperonipeperoni in agrodolcepeperoni in barattoloricette light

Preparare i peperoni in agrodolce, senza ombra di dubbio, è il metodo migliore per conservare questi ortaggi e assicurarsene una scorta per l’inverno. Sostanzialmente si tratta di una conserva in barattolo; è talmente buona che vi premunirete di farla tutti gli anni, così da gustarvela tutto l’anno e magari proporla anche come antipasto per le feste. E, fidatevi, se li servirete quando avete ospiti il successo sarà assicurato. Per la preparazione di questa ricetta avrete bisogno di pochissimi ingredienti e se avete i peperoni da consumare questa può essere la ricetta che fa per voi! Vediamo quindi come preparare i peperoni in agrodolce in pochi e semplici passaggi.

La ricetta dei peperoni in agrodolce, me li ha insegnati a fare mia nonna: sono buonissimi!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Tempo di riposo: 60 giorni
Porzioni: 3 barattoli
Calorie: 190 a barattolo

peperoni-in-agrodolce-5735216

Ingredienti

  • 5 peperoni
  • 800 ml di acqua
  • 400 ml di aceto di vino bianco
  • 50 gr di zucchero
  • Quanto basta di alloro
  • Quanto basta di pepe
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Per prima cosa lavate e asciugate bene 3 barattoli di vetro, riponeteli una padella e fateli sterilizzare senza acqua nel forno per 10-12 minuti ad una temperatura di 100°C.
  2. Adesso versate l’acqua in una pentola, aggiungete l’aceto, lo zucchero e il sale, accendete il fuoco e portate il tutto a bollore.
  3. Nel frattempo dividete a metà i peperoni, puliteli dai semini e dai filamenti interni, poi tagliateli a falde meglio a quadrettoni.
  4. Ora aggiungeteli nella pentola con l’acqua e l’aceto, schiacciateli leggermente con una schiumarola, lasciate bollire e successivamente cuocere per ulteriori 3 minuti.
  5. Infine riempite i barattoli, insaporite con qualche foglia di alloro e il pepe, coprite con l’acqua e l’aceto dove li avete lasciati cuocere, sigillate e fate riposare per 60 giorni. I peperoni fatti così si mantengono anche per 2 anni se mantenuti in un logo fresco e asciutto.

Per la preparazione dei peperoni in agrodolce, potete guardare la video ricetta e iscrivervi al canale!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.youtube.com/watch?v=pfXYKMF7M-0
  • https://www.cookingchanneltv.com/recipes/agrodolce-peppers
  • https://www.italymagazine.com/recipe/agrodolce-peppers-recipe

Domande Frequenti

  • Come si preparano i peperoni in agrodolce?
    Per preparare i peperoni in agrodolce si ha bisogno di peperoni, acqua, aceto di vino bianco, zucchero, alloro, pepe e sale. I peperoni vengono puliti, tagliati e cotti in una pentola con acqua, aceto, zucchero e sale. Vengono poi messi in barattoli sterilizzati, insaporiti con alloro e pepe, coperti con l'acqua e l'aceto di cottura e lasciati riposare per 60 giorni.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare i peperoni in agrodolce?
    Il tempo di preparazione dei peperoni in agrodolce è di 15 minuti, il tempo di cottura è di 15 minuti e il tempo di riposo è di 60 giorni.
  • Per quanto tempo si conservano i peperoni in agrodolce?
    I peperoni in agrodolce si conservano per 2 anni se mantenuti in un luogo fresco e asciutto.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Un cucchiaio dopo l’altro, non riesco a fermarmi: lenticchie in umido cremose, leggere e perfette per le giornate fredde d’autunno Ott 6

    Ci sono piatti che scaldano il cuore ancora prima di...

  • Cavolfiore alla marinara, li ho fatti in questi giorni ed è stato un successo: hanno tutti gradito! Ott 6

    Il cavolfiore alla marinara al forno è un contorno delizioso,...

  • Solo mele, limone e niente zucchero: questa torta è così buona che sparisce in pochi minuti e non sgarri. Solo 130 Kcal! Ott 6

    Questa torta di mele e limone rappresenta un’opzione dolce nutrizionalmente...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy