E’ allerta, non consumate questo riso: contiene pesticida oltre i limiti di legge | Restituitelo al supermercato!

Il Ministero della Salute lavora duramente per garantire che i consumatori comprano prodotti alimentari sicuri. Un modo per farlo è il richiamo dei prodotti qualora questi presentino pericoli per la salute, come contaminazioni batteriche, presenza di corpi estranei o etichettatura sbagliata. Recentemente sono stati richiamati molti prodotti alimentari a causa di gravi rischi per la salute ad essi associati.
E’ importante che i consumatori stiano attenti e siano sempre informati sui prodotti potenzialmente pericolosi e richiamati dagli scaffali per proteggere la propria salute e di tutta la famiglia. Partecipando a richiami come questo, puoi aiutare il Ministero della Salute a mantenere i più alti livelli di sicurezza alimentare. Ma vediamo quindi l’ultimo prodotto ritirato dagli scaffali, i lotti e la motivazione!
E’ allerta, non consumate questo lotto di riso: contiene pesticida oltre i limiti di legge. Restituitelo al supermercato!
In data 2 febbraio il Ministero della Salute ha pubblicato una nuova allerta alimentare di un prodotto molto usato in cucina. Si tratta del Riso Vialone Nano del marchio Curtiriso.
Il nome o ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto commercializzato è Curti S.r.l. con socio unico. La sede dello stabilimento invece si trova in Via Stazione 113, Valle Lomellina (PV).
I numeri di lotto di riso ritirati sono:
- P22110914
La data di scadenza o il termine minimo di conservazione dei lotti di riso richiamati sono fissate per il 14-11-2024. Il formato è di 1 kg (2 x 500 g).
Non consumate i lotti di riso richiamati: contiene pesticida oltre i limiti di legge!
Il Ministero della Salute raccomanda a chi avesse acquistato i numeri di lotto di riso richiamati di non consumare il prodotto. Inoltre, è possibile restituirli nei punti vendita d’acquisto. Non c’è bisogno di mostrare lo scontrino.
Sul sito salute.gov.it si può leggere che la motivazione del richiamo del riso è per la “possibile presenza di Triciclazolo (pesticida) oltre i limiti di legge”. Inoltre nelle avvertenze si legge: “L’avviso si riferisce esclusivamente alle confezioni di riso vialone nano conlottoP22110914. Per ulteriori informazioni contattare il numero verde 800036457”.
Triciclazolo negli alimenti, un grave rischio per la salute
Il triciclazolo è un pesticida utilizzato per proteggere da vari funghi numerose colture e piante alimentari. Tuttavia, studi recenti hanno sollevato preoccupazioni sui rischi per la salute associati a questa sostanza chimica quando è presente negli alimenti.
Il triciclazolo può essere tossico per gli esseri umani se consumato in dosi sufficientemente elevate, causando danni al sistema immunitario, al sistema nervoso, al sistema endocrino e alle cellule del sangue. Inoltre, è stato collegato ad alcuni tipi di cancro e a disturbi riproduttivi. I consumatori dovrebbero tenere conto dei livelli di triciclazolo nei loro alimenti e prendere ulteriori precauzioni per ridurre la loro esposizione, se necessario.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Cosa fa il Ministero della Salute per garantire la sicurezza alimentare?
Il Ministero della Salute lavora per garantire la sicurezza alimentare dei consumatori attraverso il richiamo dei prodotti che presentano pericoli per la salute, come contaminazioni batteriche, presenza di corpi estranei o etichettatura sbagliata. - Qual è l'ultimo prodotto richiamato dal Ministero della Salute?
L'ultimo prodotto richiamato dal Ministero della Salute è il Riso Vialone Nano del marchio Curtiriso, con numero di lotto P22110914, a causa della presenza di un pesticida, il Triciclazolo, oltre i limiti di legge. - Cosa fare se si è acquistato un prodotto richiamato?
Se si è acquistato un prodotto richiamato, il Ministero della Salute raccomanda di non consumarlo e di restituirlo nei punti vendita d'acquisto.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.