Allerta, ritirate scatole di cioccolatini dai supermercati di un noto marchio (sono tra quelle più vendute): contiene allergene!

Il Ministero della Salute svolge un ruolo fondamentale nel garantire che gli alimenti acquistati nei supermercati siano sicuri per il consumo umano. Il Ministero della Salute è responsabile nei confronti dei cittadini della loro salute ed è importante che elimini dalla circolazione alimenti pericolosi e contaminati. Questo processo implica l’imposizione di norme rigorose ai loro fornitori di alimenti, l’esecuzione di ispezioni regolari, l’avviso ai clienti degli alimenti ritirati e un sistema ben documentato per la tracciabilità dei prodotti.
Senza l’intervento del Ministero della Salute, i prodotti alimentari potenzialmente pericolosi potrebbero rimanere sugli scaffali a tempo indeterminato mettendo a rischio la salute delle persone. È chiaro che l’importanza di ritirare dai supermercati gli alimenti non sicuri o contaminati non può essere sottovalutata.
Ma vediamo gli ultimi alimenti richiamati dagli scaffali, i lotti e le motivazioni!
Allerta, ritirate scatole di cioccolatini dai supermercati di un noto marchio (sono tra quelle più vendute): contiene allergene!
In data 21 febbraio il Ministero della Salute ha emanato una nuova allerta ritirando dai supermercati numerosi lotti di cioccolatini. Si tratta delle PRALINE CON CIOCCOLATO AL LATTE E MORBIDO RIPIENO (a forma di cuore in scatola) e le PRALINE CON CIOCCOLATO AL LATTE E MORBIDO RIPIENO (a forma di cuore in lattina) del marchio LINDT – LINDOR.
Il nome o ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato è LINDT & SPRÜNGLI S.p.A. Lo stabilimento si trova in via L.go E. Bulgheroni, 1 – 21056 Induno Olona (VA). Il formato dei lotti ritirati sono una scatola a forma di cuore da 178 g e da 96 g.
I numeri di lotti delle praline con cioccolato al latte Lindt ritirate con relativa data di scadenza sono:
- Scatola a forma di cuore da 178 g: L250230 (TMC 31/12/2023) – L252230 (TMC 30/11/2023) – L298330
TMC (31/01/2024) – L251230 (TMC 31/12/2023) - Scatola a forma di cuore da 96 g: L250230 (TMC 31/12/2023) – L250231 (TMC 30/11/2023) – L251230
(TMC 31/12/2023) – L298330 (TMC 31/01/2024) - LATTINA A FORMA DI CUORE da 55 g CUORI: L550200 (TMC 31/12/2023) e L349200 (TMC 31/12/2023)
- CUORI SFUSI IN ESPOSITORE da 13,9 g: L198310 (TMC 31/01/2024)
La motivazione del ritiro dei lotti di cioccolatini Lindt è la “possibile presenza di praline con cioccolato al latte e morbido ripieno al PISTACCHIO (a forma di cuore) inserite in confezioni dove non è dichiarata la presenza del PISTACCHIO come ingrediente”. Sulle confezioni è riportata la dicitura “Può contenere NOCCIOLE ed altra FRUTTA A GUSCIO”.
Il Ministero della Salute raccomanda alle persone allergiche o intolleranti al pistacchio di non consumare questi cioccolatini qualora fossero stati acquistati, ma di riportarli al supermercato per il rimborso. I cioccolatini non rappresentano un rischio invece per i soggetti non allergici.
Allergia ai pistacchi, non sottovalutare i sintomi!
L’allergia al pistacchio è una condizione che colpisce molte persone. I sintomi di questa allergia includono prurito, gonfiore e orticaria sulla pelle, oltre a fitte al petto, difficoltà respiratorie e nausea. I sintomi possono variare da lievi a gravi a seconda della gravità dell’allergia. Il trattamento consiste nell’evitare il più possibile i pistacchi e nell’assumere antistaminici per ridurre i sintomi. Gli allergologi sono in grado di diagnosticare queste allergie e di aiutare i pazienti a seguire un piano di trattamento personalizzato nel caso in cui siano stati identificati gli allergeni del pistacchio.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Qual è il ruolo del Ministero della Salute riguardo la sicurezza alimentare?
Il Ministero della Salute svolge un ruolo fondamentale nel garantire che gli alimenti acquistati nei supermercati siano sicuri per il consumo umano. Questo coinvolge l'imposizione di norme rigorose ai fornitori di alimenti, l'esecuzione di ispezioni regolari, l'avviso ai clienti degli alimenti ritirati e un sistema ben documentato per la tracciabilità dei prodotti. - Quali prodotti sono stati recentemente ritirati dal mercato?
Il Ministero della Salute ha ritirato dal mercato alcuni lotti di cioccolatini del marchio Lindt Lindor per la possibile presenza di praline con cioccolato al latte e morbido ripieno al pistacchio non dichiarata. - Quali sono i sintomi di un'allergia al pistacchio?
I sintomi di un'allergia al pistacchio includono prurito, gonfiore e orticaria sulla pelle, fitte al petto, difficoltà respiratorie e nausea.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.