HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Semi di girasole: a cosa fanno bene? Prova queste 2 ricette davvero buone!

Semi di girasole: a cosa fanno bene? Prova queste 2 ricette davvero buone!
Febbraio 28, 2019Maria Di BiancoRicette LightSalute e Benesseresemi di girasole proprietà

I semi di girasole possono essere mangiati da soli, in insalata o in dolciumi. I semi di girasole forniscono energia e sono ricchi di acidi grassi e minerali essenziali come il magnesio. Sapevi che l’olio che usi per cucinare si ottiene da questi semi? L’origine di questa pianta è nelle montagne tibetane, cresce spontanea e la sua coltivazione si è estesa a molte regioni del mondo. I semi di girasole hanno molte proprietà importanti.

Cosa devi sapere sui semi di girasole

semi di girasole

Esistono diverse varietà di girasole e i loro semi possono essere bianchi, rossi, gialli… Tuttavia, i più conosciuti e consumati sono i semi grigi con strisce bianche. Hanno una buona quantità di acidi grassi e sono ricchi di minerali come fosforo, potassio, magnesio e calcio.

Per ogni 100 grammi di semi di girasole si ottiene:

  • 22 mg di vitamina E
  • 730 mg di potassio
  • 100 mg di calcio
  • 395 mg di magnesio
  • 595 mg di fosforo
  • 8,5 grammi di carboidrati
  • 28 grammi di proteine
  • 47 grammi di grassi sani

A cosa servono i semi di girasole?

Non solo sono deliziosi, ma i semi di girasole offrono benefici molto interessanti al nostro corpo. Tra questi possiamo evidenziare quanto segue:

1. Migliorare la circolazione

Ciò è dovuto agli acidi grassi, che hanno la capacità di ridurre il rischio di disturbi circolatori, cardiaci o cardiovascolari, come infarto del miocardio.

2. Sono eccellenti per gli atleti

Contengono molto potassio e magnesio, sono fondamentali nei piani di alimentazione di chi si allena professionalmente, ma anche di chi pratica sport come hobby o per divertimento.

In relazione a quanto detto prima riguardo l’acido folico, non solo le donne in gravidanza possono mangiare semi di girasole, ma chiunque. Mantengono e aumentano le difese del corpo e prevengono e aiutano a combattere varie patologie, in particolare legate ai virus.

semi di girasole

3. Ridurre la fatica

Se hai bisogno di un aiuto naturale per avere più energia e vitalità e non addormentarti da nessuna parte, non esitare a mangiare semi di girasole. Tra le sue numerose componenti, la tiamina (o vitamina B1) consente di evitare problemi al sistema nervoso e stanchezza cronica. Perfetto per una giornata impegnativa in ufficio!

4. Migliora l’aspetto della pelle

Oltre ad essere buoni per la salute, i semi di girasole servono come trattamento per la bellezza. Hanno una buona quantità di vitamina E, che nutre e ringiovanisce il derma. Questo nutriente è uno dei più potenti antiossidanti esistenti.

5. Ridurre l’osteoporosi

Soprattutto le donne, dopo la menopausa, soffrono di decalcificazione delle ossa. Oltre al fatto che tutti credono che i latticini trattino questo problema, ci sono altre opzioni come i semi di girasole. Hanno un alto contenuto di calcio, evitando rotture o crepe nelle ossa fragili.

6. Aumentare la fertilità

Questo, in effetti, non ha una base scientifica ma, piuttosto, è una credenza popolare. Sin dai tempi antichi si credeva che le donne che mangiavano semi di girasole fossero più fertili e potessero avere più figli.

Come consumare i semi di girasole?

semi di girasole

Come hai letto, i semi di girasole hanno molte proprietà e, sebbene siano consigliati per tutte le età, in particolare sono raccomandati per le donne in gravidanza e in allattamento e per gli anziani.

Possono essere uno squisito spuntino a metà mattina, un aperitivo o antipasto per la cena, o anche un perfetto sostituto per i dolci. Alcune persone aggiungono semi di girasole in insalata, zuppe, creme o torte. Se sono macinati, otteniamo una farina che può essere utilizzata per dessert, pasta o zuppe.

Anche i semi di girasole possono far parte della tua colazione giornaliera. Come? Puoi bere o fare il latte con i semi di girasole. È un eccellente sostituto del latte vaccino, perfetto per intolleranti al lattosio o vegani.

Leggi anche: Frutta secca: Quale scegliere e quanta mangiarne ogni giorno?

Latte fatto con i semi di girasole

semi di girasole latte

ingredienti

  • 1 tazza di semi di girasole sbucciati (120 g)
  • Zucchero di canna (o miele)
  • 6 tazze di acqua (1,5 l)
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere o estratto di vaniglia (5 g)

preparazione

  1. Mettere i semi di girasole nell’acqua durante tutta la notte.
  2. Il giorno successivo, filtrare e posizionare nel frullatore con gli altri ingredienti. Se vuoi renderlo più cremoso, riduci la quantità di acqua e se lo preferisci più liquido, puoi aggiungere più acqua o meno semi.

Puoi berlo accompagnato con banane, fragole o cereali integrali. Un frullato ideale che ti aiuterà a iniziare la giornata con tanta l’energia!

Leggi anche: Semi di zucca: 8 Proprietà benefiche e come mangiarli al meglio

Crema di semi di girasole

semi di girasole

ingredienti

  • 2 tazze di semi di girasole,
  • succo di limone,
  • ½ tazza di acqua,
  • sale, pepe, origano e aglio, a piacere

Preparazione

  1. Mettere i semi in acqua e lasciarli a bagno per una notte o per almeno 8 ore.
  2. Rimuovere l’acqua di ammollo e aggiungere ½ tazza d’acqua per preparare la crema.
  3. In un frullatore, un processore o un mixer con una buona potenza, schiacciare i semi con l’acqua per formare una crema. Aggiungere il succo di limone, sale, pepe e aglio.
  4. Elabora fino a quando gli ingredienti non sono integrati e infine aggiungi l’origano.

Puoi accompagnare questa buona crema a del pane integrale, crackers o ai tuoi pasti.

Leggi anche: Semi di lino: 5 benefici sul corpo se ne mangiate 25 grammi ogni giorno

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy