HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Usi ancora la carta forno per cucinare? Io non la uso più, da quando ho scoperto questo innovativo prodotto!

Usi ancora la carta forno per cucinare? Io non la uso più, da quando ho scoperto questo innovativo prodotto!
Aprile 21, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimentazionecarta fatacarta fata per cucinaresalutespesa

Dimenticate la tradizionale carta forno: con questo innovativo strumento, potrete preparare una vasta gamma di piatti, dai bolliti al pollo al forno, in tempi incredibilmente brevi e senza la necessità di aggiungere grassi. Ecco di cosa si tratta.

Addio alla carta forno: finalmente è in arrivo il nuovo prodotto rivoluzionario per cucinare senza aggiunta di grassi!

Carta fata

Nel panorama culinario, l’evoluzione tecnologica ha compiuto balzi da gigante, e tra le innovazioni più straordinarie spicca la celebre carta Fata: un’innovazione rivoluzionaria che sta trasformando radicalmente l’approccio alla preparazione, presentazione e degustazione dei cibi, evidenziando la genialità degli chef in cucina. Ma cosa rappresenta esattamente questa carta Fata e quali vantaggi offre?

Indubbiamente, tra i suoi principali vantaggi, emerge la sua eccellente sostituzione alla tradizionale carta da forno: una volta sperimentata la carta Fata, non c’è più ritorno. Essa conserva intatti i valori nutrizionali degli alimenti durante la cottura, esaltando la presentazione dei piatti sul tavolo.

La cottura di una varietà di alimenti in tempi ridotti e con un minimo di aggiunta di grassi rappresenta una vera rivoluzione che renderà obsoleta la vecchia carta da forno.

Chi ha inventato la carta Fata e come funziona?

Carta fata

Fabio Tacchella, rinomato chef pluripremiato, ha concepito la carta Fata, combinando efficacia, benessere e gusto in un unico e pratico prodotto.

Le peculiarità di questa pellicola consentono di preservare l’autenticità degli alimenti, salvaguardando il loro gusto e valore nutrizionale, mentre permette una cottura priva di aggiunta di grassi, fondamentale per una dieta equilibrata. Non lasciatevi ingannare dall’apparenza plastica: infatti, la carta Fata è stata soggetta a rigorose analisi chimico-fisiche che ne hanno confermato la compatibilità con gli alimenti e la sua resistenza da -30°C a 220°C senza subire alterazioni.

Questo strumento facilita la preparazione di piatti cotti in cartoccio in modo salutare e saporito, riducendo al minimo l’impiego di grassi saturi, spesso dannosi per la salute umana. Questa carta innovativa per la cottura in cartoccio mostra una resistenza eccezionale a temperature che spaziano da -30 a +220 gradi Celsius.

La versatilità della carta Fata la rende ideale sia per la conservazione in freezer o in abbattitore, sia per la cottura in forno. Grazie alla sua tecnologia avanzata, riduce i tempi di preparazione e consente di cucinare senza sporcare, rendendola perfetta anche per il servizio di consegna a domicilio, consentendo il trasporto delle pietanze senza comprometterne la qualità. Sul sito Decorfood è possibile scoprire tre varianti esistenti della carta Fata, che vanno dalle Fata Bags, ottimali per la cottura sottovuoto e al forno, alle Fata easy, adatte a qualsiasi metodo di cottura e gradevoli esteticamente.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.decorfood.it/
  • https://en.wikipedia.org/wiki/Cooking
  • https://www.healthline.com/nutrition/cooking-nutrient-content

Domande Frequenti

  • Cosa è la carta Fata?
    La carta Fata è un prodotto innovativo per la cucina che sostituisce la tradizionale carta da forno. Si tratta di una pellicola che conserva i valori nutrizionali degli alimenti durante la cottura, permettendo di cucinare in tempi ridotti e senza aggiunta di grassi.
  • Chi ha inventato la carta Fata?
    La carta Fata è stata inventata da Fabio Tacchella, un rinomato chef pluripremiato.
  • Quali sono le caratteristiche della carta Fata?
    La carta Fata preserva l'autenticità degli alimenti, salvaguardando il loro gusto e valore nutrizionale, e permette una cottura priva di aggiunta di grassi. Mostra una resistenza eccezionale a temperature che spaziano da -30 a +220 gradi Celsius ed è ideale sia per la conservazione in freezer o in abbattitore, sia per la cottura in forno.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Con la zucca ho preparato una lasagna fantastica e saporitissima | Tutti ne volevano un’altra fetta | Solo 310 Kcal! Ott 5

    Per un pranzo speciale, che racchiuda in sé il colore...

  • Colazione leggera e saziante con soli 5 ingredienti e 135 Kcal: questa torta alle carote è così buona che la rifaccio ogni settimana! Ott 5

    Questa torta alle carote con yogurt greco e farina di...

  • Non il solito contorno: questi finocchi al forno alla mediterranea sono così buoni e leggeri che li preparo anche come piatto unico (solo 120 Kcal a porzione!) Ott 5

    Ci sono piatti che sembrano semplici, ma appena li metti...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy