HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

L’insalata buona della salute, la mangio alla sera almeno 2 volte a settimana per mantenermi leggera | Solo 240 Kcal!

L’insalata buona della salute, la mangio alla sera almeno 2 volte a settimana per mantenermi leggera | Solo 240 Kcal!
Maggio 3, 2024FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianefunghi in padellaricette lightverdure in padella

Basta davvero poco per regalare un tocco di colore alla propria tavola, perché i funghi, ceci e verdure saltati in padella sono un contorno davvero sfizioso e saporito per accompagnare i secondi piatti o anche per condirci la pasta o delle bruschette. Se volete potete servirlo anche come piatto unico accompagnato da una bruschetta o una fetta di pane integrale, magari alla sera per mantenervi più leggeri e senza appesantirvi troppo prima di andare a letto.

E’ una ricetta veloce e facilissima da fare, ottima da mangiare anche a dieta se abbinata ad un secondo piatto magro e senza troppi grassi. Il procedimento non potrebbe davvero essere più semplice e sbrigativo di questo. Vedrete che lo cucinerete spesso perché oltre ad essere tanto gustoso, è un piatto ricco di nutrienti e molto salutare. Vediamo quindi come preparare questo ottimo contorno!

La ricetta dei funghi, ceci e verdure in padella: tantissimi nutrienti e benefici per la salute!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: circa 25 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 2 (come piatto unico)
Calorie: 240 a porzione

Funghi, ceci e verdure in padella

Ingredienti

  • circa 300 gr di funghi affettati
  • 50 gr di ceci già cotti
  • 1 carota sbucciata e grattugiata
  • 1 peperone rosso tagliato a listarelle
  • ½ cavolo sminuzzato
  • 1 mazzetto di cipolle primaverili tritato
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • ¼ di cucchiaino di pepe
  • una manciata di semi di sesamo
  • un filo di olio evo
  • un po’ di zenzero tagliato a listarelle

Preparazione

  1. Innanzitutto versate un filo di olio evo in una padella antiaderente, inserite i funghi affettati, mescolate, chiudete con un coperchio e lasciate cuocere per circa 3 minuti a fuoco medio-basso.
  2. Adesso aggiungete la carota sbucciata e grattugiata, mescolate, rimettete il coperchio e fate cuocere per 2 minuti a fiamma medio-bassa.
  3. Ora unite il peperone tagliato a listarelle, gli spicchi d’aglio tritati, lo zenzero tagliato a listarelle e il mazzetto di cipolle primaverili tritato, mescolate, integrate i ceci e lasciate ammorbidire le verdure a fuoco medio-basso.
  4. Infine incorporate il cavolo sminuzzato, mescolate, coprite con il coperchio, lasciate cuocere 5 minuti, condite con la salsa di soia, un po’ di pepe e una manciata di semi di sesamo, rimestate adeguatamente, spegnete e portate in tavola.

Per la preparazione dei funghi, ceci e verdure in padella potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.youtube.com/watch?v=ZU7_Z-KxCe0
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/mushrooms/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4103733/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali della ricetta?
    Gli ingredienti principali della ricetta sono funghi, ceci, carota, peperone rosso, cavolo, cipolle primaverili, aglio, salsa di soia, pepe, semi di sesamo, olio evo e zenzero.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare questa ricetta?
    Per preparare questa ricetta ci vogliono circa 15 minuti di preparazione e 25 minuti di cottura, per un totale di 40 minuti.
  • Quali sono i passaggi principali per la preparazione di questa ricetta?
    I passaggi principali sono: cuocere i funghi in olio evo, aggiungere la carota, poi peperone, aglio, zenzero, cipolle e ceci. Infine, incorporare il cavolo, condire con salsa di soia, pepe e semi di sesamo.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Ti svelo il mio trucco per fare polpette morbidissime senza friggerle troppo: croccanti fuori, tenere dentro e pronte in meno di mezz’ora. Nov 20

    Non so perché, ma ogni volta che preparo queste polpette...

  • Sono i miei biscotti della salvezza, saziano senza rovinare la mia dieta: niente zucchero e niente farina e sono buoni lo stesso! Nov 20

    Questi biscotti sono nati in uno di quei pomeriggi in...

  • La faccio ogni volta che voglio un dolce ma senza sgarrare: è l’unica torta che non mi fa prendere nemmeno un etto (con solo 150 kcal) Nov 20

    La prima volta che ho provato questa torta non ci...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy