HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

In 20 minuti le porto a tavola e tolgo la buccia in 5 secondi, il trucco è cuocere le castagne così!

In 20 minuti le porto a tavola e tolgo la buccia in 5 secondi, il trucco è cuocere le castagne così!
Dicembre 7, 2024FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianecastagne in padellaricette light

Le castagne sono un alimento autunnale apprezzato per il loro sapore dolce e la loro consistenza morbida, e cucinate in padella risultano un’opzione semplice e gustosa. A differenza di altra frutta secca, come noci o mandorle, le castagne sono meno ricche di grassi ma più ricche di carboidrati complessi e fibre, questo le rende particolarmente adatte per mantenere l’energia senza causare picchi glicemici.

I nutrizionisti considerano le castagne un buon alimento da integrare nella dieta, soprattutto in autunno e inverno, per la loro capacità di fornire energia di qualità e un buon apporto di vitamine e minerali. Sono spesso raccomandate come alternativa più leggera rispetto ad altri tipi di frutta secca, soprattutto per chi cerca un alimento saziante ma povero di grassi. Come sempre e in tutte le cose se ne raccomanda un consumo moderato. 

Le castagne sono ideali come spuntino di metà mattina o pomeriggio, poiché i carboidrati complessi forniscono energia duratura, utile per mantenere la concentrazione e l’energia fino al pasto successivo.

Grazie ai carboidrati complessi e al basso contenuto di grassi, le castagne possono essere un ottimo snack pre-allenamento, fornendo energia senza appesantire. Sono utili anche come snack post-allenamento per ripristinare le riserve di glicogeno nei muscoli. Possono essere utilizzate anche come contorno per piatti autunnali, ad esempio aggiunte a insalate, zuppe o piatti di carne o nella preparazione di dolci leggeri senza l’uso di ingredienti raffinati.

La ricetta delle castagne in padella, in 20 minuti le porto a tavola!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 20 minuti
Porzioni: per 5 persone
Calorie: 190 per 100 grammi

Castagne in padella

Ingredienti

  • 500 gr di castagne
  • 100 ml di acqua + q.b.
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto incidete le castagne al centro nel senso della larghezza con un coltello, inseritele in una terrina man mano, sciacquatele e poi lasciatele riposare in acqua calda per 5 minuti, poi scolatele con una schiumarola.
  2. Adesso trasferite le castagne in una padella antiaderente, unite 50 ml di acqua, coprite con il coperchio, scuotete velocemente e lasciate cuocere per 5 minuti a fiamma media.
  3. Infine scuotete nuovamente le castagne, aggiungete gli altri 50 ml di acqua, rimettete il coperchio, fate cuocere altri 5 minuti a fuoco medio, salate, scuotete ancora e spegnete il fornello.

Per la preparazione delle castagne in padella in pochi minuti, potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/chestnuts/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22054181
  • https://www.who.int/dietphysicalactivity/publications/trs916/en/gsfao_global.pdf

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici delle castagne?
    Le castagne sono ricche di carboidrati complessi e fibre, fornendo energia senza causare picchi glicemici. Sono un buon apporto di vitamine e minerali, e sono sazianti ma povere di grassi.
  • Quando è consigliato consumare le castagne?
    Le castagne sono ideali come spuntino di metà mattina o pomeriggio, e possono essere un ottimo snack pre-allenamento o post-allenamento.
  • Come si possono cucinare le castagne in padella?
    Le castagne vanno incise al centro, sciacquate, e lasciate riposare in acqua calda per 5 minuti. Poi vengono trasferite in una padella antiaderente, unite con acqua, e cotte per 10 minuti a fiamma media.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • La ciambella alle noci più soffice e buona che abbia mai fatto: senza burro, leggera e perfetta per l’autunno, è pronta in un’ora (solo 210 Kcal a fetta!) Ott 5

    Ci sono dolci che sanno di casa, e la ciambella...

  • Lidl lancia l’offerta più chiacchierata: con 13,79 € porti a casa un trattamento che illumina la pelle e riduce le macchie, non serve spendere 50 € in profumeria! Ott 5

    Questa settimana sugli scaffali Lidl trovi un’offerta beauty davvero interessante:...

  • Sembrano complicati ma sono più facili delle polpette: involtini di zucchine con ripieno di spinaci e formaggio, cotti in friggitrice ad aria (sono andati a ruba) Ott 5

    Questa ricetta è un po’ più lunga da leggere che...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy