HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Il pane all’acqua lo mangio anche se sono a dieta ferrea: me lo preparo da sola e viene perfetto!

Il pane all’acqua lo mangio anche se sono a dieta ferrea: me lo preparo da sola e viene perfetto!
Gennaio 26, 2025FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepane all'acquapane light

Preparare il pane all’acqua è un processo semplice, ma gratificante. L’impasto risulterà morbido e leggero, grazie all’aggiunta dell’acqua e alla giusta quantità di lievito. Non dimenticate di seguire attentamente le indicazioni per la cottura, in modo da ottenere un pane perfettamente cotto e dal sapore irresistibile come quello appena sfornato da un fornaio.

Quindi, se siete alla ricerca di un pane leggero e gustoso da includere nella vostra dieta di tanto in tanto, provate questa ricetta. Sarete sorpresi dalla bontà e dalla leggerezza di questo pane all’acqua. Buon appetito!

La ricetta del pane all’acqua, se proprio mi va di mangiarlo me lo preparo da sola: è perfetto!

Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di lievitazione: 2 ore e 30 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Tempo totale: circa 3 ore e 45 minuti
Porzioni: 1 pagnotta

Pane all'acqua

Ingredienti

  • 400 gr di farina 0
  • 320 gr di farina di semola rimacinata + q.b.
  • 550 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 12 gr di sale
  • 10 gr di lievito di birra fresco

Preparazione

  1. Iniziamo con la preparazione dell’impasto per il nostro pane all’acqua, un’opzione deliziosa e leggera per chi è a dieta. Prendete una terrina e inserite la farina 0, aggiungendo anche 320 grammi di farina di semola rimacinata.
  2. Mescolate delicatamente senza impastare con la mano e, contemporaneamente, aggiungete l’acqua a più riprese. Questo passaggio è importante per ottenere un impasto omogeneo e ben idratato.
  3. Una volta mescolato tutto, coprite la terrina con uno strofinaccio e lasciate riposare per circa 40 minuti.
  4. Durante questo tempo, potete spezzettare e integrare il lievito di birra nell’impasto.
  5. Dopo il riposo, impastate con energia per circa 5 minuti, assicurandovi di amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  6. Trasferite l’impasto sul piano da lavoro e aggiungete il sale. Continuate ad impastare per altri 3 minuti, fino a quando otterrete un panetto liscio e compatto.
  7. A questo punto, prendete una ciotola e ungetela con un po’ di olio evo. Inserite l’impasto nella ciotola, copritelo con un panno e lasciatelo riposare per circa 2 ore e 30 minuti. Un trucco per far lievitare l’impasto in modo ottimale è metterlo nel forno con la luce accesa, in modo da creare un ambiente caldo e protetto.
  8. Dopo il riposo, infarinate leggermente il piano da lavoro con la farina di semola rimacinata e trasferiteci l’impasto. Realizzate quattro pieghe, che consistono nel prendere un lato dell’impasto e ripiegarlo verso il centro, ripetendo l’operazione per gli altri lati. Questo aiuterà a creare una struttura più elastica e a sviluppare il glutine.
  9. Adagiate l’impasto sulla carta da forno e spolveratelo con un po’ di farina di semola rimacinata. Prendete una pentola in ghisa e metteteci l’impasto all’interno. Fate tre incisioni sulla superficie del pane, in modo che possa espandersi durante la cottura.
  10. Chiudete la pentola con il coperchio e cuocete il pane in forno preriscaldato in modalità statica a una temperatura di 250°C per circa 15 minuti, poi togliete il coperchio e abbassate la temperatura a 220°C. Continuate la cottura per altri 35 minuti, fino a quando il pane avrà una crosta dorata e croccante.
  11. Una volta pronto, togliete il pane dalla pentola e lasciatelo raffreddare su una griglia. Questo permetterà all’umidità di evaporare e renderà la crosta ancora più croccante. Ora potete gustare il vostro pane all’acqua, leggero e saporito, perfetto per accompagnare i pasti o da gustare da solo.

Per la preparazione del pane all’acqua puoi guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://youtu.be/Z4F1ipU24TY

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per il pane all'acqua?
    I principali ingredienti sono 400 gr di farina 0, 320 gr di farina di semola rimacinata, 550 ml di acqua a temperatura ambiente, 12 gr di sale, 10 gr di lievito di birra fresco.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare il pane all'acqua?
    Il tempo di preparazione è di 25 minuti, il tempo di lievitazione è di 2 ore e 30 minuti e il tempo di cottura è di 50 minuti. Il tempo totale è di circa 3 ore e 45 minuti.
  • Come si prepara l'impasto per il pane all'acqua?
    Si mescolano le farine e si aggiunge l'acqua a più riprese. Dopo un riposo di 40 minuti, si integra il lievito e si impasta per 5 minuti. Si aggiunge il sale e si impasta per altri 3 minuti. L'impasto viene poi fatto riposare per 2 ore e 30 minuti prima di procedere con la cottura.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy