HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La carne di laboratorio in futuro ridurrà l’impatto ambientale?

La carne di laboratorio in futuro ridurrà l’impatto ambientale?
Gennaio 21, 2020Maria CapograssoNewsSalute e Benessere

La discussione è aperta e i pareri sono contrastanti, ma nel nostro futuro di sicuro verrà prodotta carne in laboratorio. Secondo il periodico “The guardian”, questa opzione potrebbe salvare il pianeta, che rischia di essere distrutto dal riscaldamento eccessivo, anche a causa degli allevamenti di bestiame. Il giornalista George Monbiot ha realizzato un documentario dal titolo “Apocalypse cow”, per raccontare tutte le novità di cui è stato messo al corrente in un centro studi di Helsinki nel quale opera la Solar Food.

Le nuove tecnologie alimentari sono piuttosto avanti e riescono a creare per esempio la farina, solo con un po’ d’acqua e qualche batterio adatto. Il giornalista ha assaggiato personalmente dei pancakes creati dallo staff con la farina da laboratorio. Afferma che erano esattamente come quelli che conosciamo.

Cibo da laboratorio nel futuro

Ma non è solo la farina che si può fare da qualche batterio. Con le giuste modifiche, gli scienziati “gastronomici” possono ricreare in laboratorio carne, latte e uova. I prodotti creati dalla Solar Food dovrebbero arrivare alla grande produzione già dal prossimo anno. Mentre alcuni sono ancora occupati nelle discussioni accademiche su cosa è meglio e cosa è peggio tra mangiare tutto o mangiare vegano, gli scienziati della Solar Food faranno presto diventare questo dilemma antico ed irrilevante.

Ma quali sono i vantaggi che comporterebbe l’utilizzo di questi tipi di alimenti da laboratorio? E’ presto detto. L’utilizzo dell’acqua per la produzione del nutrimento della razza umana è in crisi profonda. Gli scienziati hanno previsto che nel 2050 ci vorrebbe il 20% in più di acqua per nutrire le persone in vita, ma ce ne sarà il 20% in meno invece. I ghiacciai si stanno riducendo, il deserto aumenta, la terra si riscalda, i fiumi neanche ce la fanno ad arrivare al mare, insomma, niente di buono sotto il sole.

Gli allevamenti di bestiame divorano ettari di terra

Per di più il settore zoo-tecnico è responsabile del 15% della produzione mondiale di gas serra. Se si allarga il campo a tutte le attività che riguardano il suolo, compresa l’agricoltura, si arriva al 24%. Un terzo delle terre coltivate sulla terra produce un miliardo di tonnellate di foraggio per gli allevamenti di animali, per i quali viene adoperato anche il 23% di tutta l’acqua disponibile sul pianeta.

Secondo l’Adam Smith Institute, con un solo ettaro coltivato a riso si nutrono 19 persone, mentre con un ettaro coltivato a foraggio per animali si nutre una sola persona! Già dal 2012 si facevano degli studi per capire come risolvere il problema dell’alimentazione nel futuro.

Uno di questi studi, pubblicati sul portale europeo della scienza, spiegava che se si fosse passati alla produzione della carne in laboratorio, si sarebbe scesi da una necessità tipo di 100.000 ad una di 1.000. Una drastica riduzione dunque, che comporterebbe un risparmio energetico notevole, un ridimensionamento dell’effetto serra, ed il graduale ripristino delle condizioni ottimali per il nostro pianeta.

La carne da laboratorio ci salverà dal ‘grande sterminio’

Sempre secondo il giornalista George Monbiot “il cibo creato senza fattorie salverà la gente e il pianeta. Ci permetterà di restituire alla natura vaste aree di terra e di mare. Questo fermerà le stragi di animali e la deforestazione, la forte riduzione di pesticidi e fertilizzanti. Sarà la migliore speranza per evitare la ‘sesta grande estinzione’, che io chiamo invece ‘il grande sterminio'”.

Il giornalista spiega che tutto questo sarà possibile però solo a condizione che i governi facciano molta attenzione al fenomeno, ai costi necessari per lo sviluppo di queste tecnologie, al loro impatto reale, e soprattutto controllando che non diventino i futuri “poteri forti” dell’alimentazione. Per non cadere dalla padella alla brace, abbiamo necessità che le nazioni abbiano occhi aperti sulla trasformazione in atto, cavalcandola, e non subendola passivamente.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Maria Capograsso
Maria Capograsso

Classe 1966, diplomata all’istituto d’arte di Salerno, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo.

Nel 2018 ha deciso di fondare il proprio portale di informazione relativo ai temi a lei tanto cari col fine nobile di limitare gli sprechi e foraggiare il riuso creativo.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy