HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Alimentazione vegana, ci vuole il certificato medico

Alimentazione vegana, ci vuole il certificato medico
Gennaio 21, 2020ElisabettaNews

21/01/2020 – Non sarà più possibile richiedere pasti vegani in ospedale o a scuola, a meno che non ci sia un certificato redatto da un medico che attesti questa necessità. Incredibile ma vero, quello che fino a ieri era un diritto universalmente riconosciuto, ora diventa un ostacolo da risolvere.

In realtà si tratta ancora di una proposta, ma se venisse approvata, le nuove linee guida del governo imporrebbero un obbligo discriminatorio a chi ha scelta l’alimentazione vegana o vegetariana. Per chi segue un’alimentazione vegana dunque, ci vorrebbe il certificato medico.

Il Ministero della Salute ha dichiarato nella sua proposta l’intenzione di favorire l’adozione di abitudini alimentari corrette e positive per il benessere dei cittadini. Si calcola che la ristorazione fornita dalle mense copra il 50% di tutto il settore gastronomico italiano. L’alimentazione scorretta è una di quelle cose che potrebbe causare patologie e disturbi anche gravi.

Il Ministero, con questa proposta, intende cautelare la salute del cittadino ed evitare errori alimentari. Ma fino ad oggi non si erano mai messi in dubbio i principi ispiratori di un tipo di alimentazione che limita l’uso di carne animale. Il documento ufficiale che contiene le linee guida per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, privilegia la dieta mediterranea. “La dieta meditaerranea risulta essere la più efficace per la prevenzione dell’obesità e delle malattie croniche non trasmissibili”. Nel contempo respinge con decisione “mode del momento e convinzioni non supportate dalla scienza”.

Certificato medico per l’alimentazione vegana

Riportiamo fedelmente quanto scritto nel documento del Ministero della Salute. “Le diete di esclusione, in cui siano assenti singoli alimenti o interi gruppi alimentari, devono essere fatte sulla base di indicazioni specifiche… validato e documentato da prescrizione medica“. Questo è il fulcro del messaggio, niente diete fai da te, si possono chiedere modifiche solo se si presenta un certificato medico.

Nel 2016 invece, le linee guida del Ministero dichiaravano che le diete speciali per motivi etici, culturali o religiosi, non avevano bisogno di alcun certificato. Bastava infatti, la semplice richiesta verbale dei genitori. Molte voci contrarie si sono levate alla pubblicazione della proposta ministeriale. Tra questi Gianluca Felicetti, presidente della Lav, che ha fatto notare come il contrasto ai cambiamenti climatici passa anche attraverso un’alimentazione consapevole, che privilegi i vegetali rispetto ai cibi di provenienza animale, visto l’impatto che gli allevamenti hanno sull’effetto serra.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy