HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Il consumo di pane in Italia, solo 110 grammi a testa

Il consumo di pane in Italia, solo 110 grammi a testa
Gennaio 21, 2020ElisabettaNews

Italia – Gli italiani mangiano poco pane, 110 grammi al giorno per ciascuno. E’ quello che emerge dalla conferenza “I nuovi trend del consumo del pane“, che si è svolta a Rimini. L’associazione Mugnai Industriali ha riferito i dati raccolti nel corso del 2019 in Europa, con la classifica dei paesi maggiormente consumatori di pane. Al primo posto c’è la Romania, seguita da Germania, Olanda, Polonia e Spagna, e poi Francia, Regno Unito e Italia, con meno di 50 chili l’anno. Persino in Inghilterra si mangia più pane che da noi!

Fino a qualche anno fa tutto questo sarebbe stato impensabile, visto che in Italia il pane rappresentava l’alimento principe, quello che non doveva mancare mai. Negli ultimi anni invece le abitudini sono cambiate parecchio, e lo spazio per i carboidrati si è notevolmente ridotto nelle cucine delle nostre case. Dagli anni ’50 ad oggi, molte cose sono cambiate, e non sempre in meglio.

Le preferenze dei bambini e dei giovani si sono spostate drasticamente verso alimenti preparati e confezionati che non sono molto salutari. Tutto questo ha portato anche ad un aumento dei casi di sovrappeso ed obesità. Questi problemi, purtroppo, hanno causato un graduale allontanamento dei carboidrati dai pasti delle famiglie italiane, come se fossero loro i colpevoli principali.

Il consumo di pane in Italia sulla sbarra degli imputati

Andrea Ghiselli, dirigente di Crea – Alimenti e Nutrizione, ha sottolineato che non bisogna togliere il pane e i carboidrati in genere dall’alimentazione, in quanto si tratta di elementi indispensabili per la salute. Le linee guida per una sana alimentazione prevedono invece proprio l’uso di cereali, magari integrali, insieme a frutta, verdura e legumi. Elisabetta Bernardi, biologa nutrizionista, ha puntato il dito sul fatto che gli italiani danno troppa retta ai social, e a quello che leggono in quei contesti.

Troppo spesso si tratta di fake news, non verificate, e magari utilizzate per un maggior guadagno di chi scrive. Il pane, bianco o integrale, ha detto, è un alimento necessario in una dieta equilibrata e non deve essere demonizzato. Giorgio Agugiaro, presidente della sezione Molini a frumento di Italmopa, ha detto che i consumatori hanno imparato a selezionare il loro tipo preferito di pane.

Le scelte si stanno orientando verso il pane semi integrale o integrale nel 39% dei casi, semola di grano duro e farine multi cereali per il 24%.

Il consumo di pane e la produzione in Italia

Nonostante i dati attestino che siamo il fanalino di coda dell’Europa in fatto di consumo di pane, ciononostante abbiamo ancora una buona produzione. I mulini italiani che macinano il grano in modo industriale, producono cinque milioni e quattrocentomila tonnellate di farina.

La grande maggioranza di queste farine è destinata al pane, il 65%, mentre il rimanente 35% viene utilizzato nell’industria dolciaria, nella produzione di biscotti e per le pizze.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy