Crêpes 1000 buchi, niente uova né latte: pronte in un attimo con il frullatore | Solo 75 Kcal!!

Soffici, leggere e piene di microfori, le crêpes “mille buchi” (conosciute anche come baghrir nella tradizione nordafricana) sono perfette per chi cerca una base neutra da farcire con fantasia. Che tu abbia voglia di un ripieno salato e speziato o una colazione dolce e leggera, questa ricetta ti conquisterà per la sua versatilità, semplicità e leggerezza.
Ideali per chi:
ha poco tempo ma non vuole rinunciare a qualcosa di speciale,
segue una dieta bilanciata (con pochi grassi e zero zucchero),
vuole un’alternativa sana a pancake o crêpes tradizionali,
ama la cucina etnica e vuole sperimentare con nuove consistenze.
Perfette a colazione, per un brunch, come snack salato, o a fine pasto, si preparano senza burro né uova, con pochi ingredienti e un risultato sorprendente. E grazie al mix di farina 00 e semola di grano duro, hanno una consistenza unica: leggera, spugnosa, porosa… una vera spugna di gusto pronta ad accogliere ogni farcitura.
Crêpes 1000 buchi, niente uova né latte: pronte in un attimo con il frullatore
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Porzioni: 8 crepes
Calorie: 75 a crepes – 115 per 100 grammi
Ingredienti
160 g di farina di semola di grano duro rimacinata
80 g di farina 00
2-3 bicchieri (circa 400 ml) di acqua tiepida
1 cucchiaino di lievito di birra secco (3 g)
1 cucchiaino di lievito per dolci (5 g)
Preparazione
Prepara la pastella
In una ciotola o nella planetaria versa la semola e la farina, poi aggiungi il lievito di birra secco e il lievito per dolci. Versa a poco a poco l’acqua tiepida continuando a mescolare (puoi usare anche un frullatore a immersione).
Otterrai una pastella liscia e fluida, leggermente densa, con una texture ariosa.Lascia riposare (facoltativo ma consigliato)
Copri con pellicola e lascia riposare per 20 minuti: in questo modo i lieviti agiscono e si formano più bollicine, per crêpes ancora più leggere e piene di “buchi”.Cuoci le crêpes mille buchi
Scalda una padella antiaderente (meglio se dal fondo spesso) a fuoco medio. Versa un mestolo di pastella al centro e non toccare né ruotare la padella.
Vedrai comparire tantissimi buchi in superficie, segno che l’impasto è perfetto.Niente ribaltamento!
Le baghrir cuociono solo da un lato. Quando i bordi si staccano, trasferiscile direttamente su un piatto.
Non impilare le crêpes calde, perché l’umidità le renderebbe molli. Meglio metterle leggermente sovrapposte o su un canovaccio.Farcisci e gusta!
Ora che sono pronte, puoi personalizzarle in mille modi.
Idee per farcirle
Versione dolce
Miele e mandorle tostate
Yogurt greco e frutta fresca
Marmellata light e granella di pistacchio
Crema di nocciole proteica e banana
Versione salata
Formaggio fresco e erbe aromatiche
Hummus e verdure grigliate
Salmone affumicato e avocado
Uova strapazzate e spinaci
Morbide, porose, leggere… queste crêpes sono una vera coccola facile da preparare e adattabile a qualsiasi esigenza. Perfette anche per i bambini, per chi è a dieta o per chi ha intolleranze (si possono fare anche senza glutine con farine alternative), sono una base geniale che ti salva il pasto in ogni occasione.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti necessari per preparare le crêpes 'mille buchi'?
Gli ingredienti necessari sono 160g di farina di semola di grano duro rimacinata, 80g di farina 00, 2-3 bicchieri di acqua tiepida, 1 cucchiaino di lievito di birra secco e 1 cucchiaino di lievito per dolci. - Come si preparano le crêpes 'mille buchi'?
Dopo aver preparato una pastella con gli ingredienti, si lascia riposare per 20 minuti. Le crêpes vengono poi cotte in una padella antiaderente solo da un lato, senza ribaltarle. Infine, si farciscono a piacere. - Per chi sono ideali le crêpes 'mille buchi'?
Sono ideali per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a qualcosa di speciale, per chi segue una dieta bilanciata, per chi cerca un’alternativa sana ai pancake o crêpes tradizionali, e per chi ama la cucina etnica.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!