HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Agnello, il trucchetto per averlo bello tenero e digeribile è quello di marinarlo così: non sbaglierai!

Agnello, il trucchetto per averlo bello tenero e digeribile è quello di marinarlo così: non sbaglierai!
Aprile 19, 2025FrancescaNewsRicette LightSecondi piatticome marinare l'agnellomarinare l'agnelloricette agnelloricette di Pasqua

La marinatura dell’agnello è una pratica tradizionale che risale a secoli fa, particolarmente diffusa in occasione delle festività pasquali. Questa tecnica non solo esalta il sapore della carne, ma la rende anche più tenera e digeribile. Marinare l’agnello permette di arricchirlo con aromi naturali come rosmarino, timo, alloro, cipolla, aglio, bacche di ginepro, menta, salvia e pepe, creando un equilibrio perfetto tra gusto e benessere. Inoltre, l’aggiunta di vino bianco secco e olio extravergine d’oliva contribuisce a una cottura più uniforme e saporita.

Agnello tenero e digeribile: il trucco è tutto nella marinatura, ecco come farla nel modo giusto​

Tempo di preparazione e cottura

  • Preparazione: 15 minuti
  • Riposo in frigorifero: 12 ore
  • Cottura: 1 ora e 30 minuti
  • Tempo totale: circa 15 ore e 45 minuti

Marinatura dell'agnello

Ingredienti (per 8 porzioni)

  • 1,5 kg di carne d’agnello (spalla o cosciotto)

  • 3 bicchieri di vino bianco secco (circa 600 ml)

  • ½ bicchiere di olio extravergine d’oliva (circa 100 ml)

  • Aromi freschi:

    • Rosmarino: 10 g

    • Timo: 5 g

    • Alloro: 2 foglie

    • Cipolla: 1 media (circa 150 g)

    • Aglio: 1 spicchio

    • Bacche di ginepro: 5

    • Menta: 5 g

    • Salvia: 5 g

    • Pepe nero: 1 cucchiaino

  • Sale: q.b.

  • Acqua e aceto: q.b.​

Preparazione

  1. Pulizia e preparazione della carne: la sera prima, sciacquate bene la carne con acqua e aceto, rimuovendo eventuali parti grasse. Potete lasciare il pezzo intero o tagliarlo a tronchetti, a seconda delle preferenze.​

  2. Preparazione della marinata: in una ciotola di vetro, versate il vino bianco, l’olio extravergine d’oliva e aggiungete tutti gli aromi freschi tritati finemente (rosmarino, timo, alloro, cipolla, aglio, bacche di ginepro, menta, salvia e pepe). Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.​

  3. Marinatura: immergete la carne nella marinata, coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 12 ore, girando la carne ogni 4 ore per garantire una marinatura uniforme.​

  4. Cottura: trascorso il tempo di marinatura, scolate la carne e asciugatela tamponandola con carta assorbente. Procedete con la cottura preferita: in padella o al forno. Durante la cottura, non bucherellate mai la carne per mantenere i succhi interni che la rendono morbida. Rigiratela costantemente per una cottura uniforme.​

Marinare l’agnello per Pasqua è una tradizione che arricchisce il piatto con sapori intensi e aromatici. Seguendo questa ricetta, potrete preparare un piatto gustoso e nutriente, ideale per celebrare la festività in compagnia. Ricordate di scegliere ingredienti freschi e di qualità per ottenere il miglior risultato possibile.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.bbcgoodfood.com/howto/guide/how-marinate-meat-and-fish
  • https://www.foodnetwork.com/recipes/articles/50-marinating-tips
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4067985/

Domande Frequenti

  • Cosa si intende per marinatura dell'agnello?
    La marinatura dell'agnello è una pratica tradizionale che consiste nell'arricchire la carne con aromi naturali come rosmarino, timo, alloro, cipolla, aglio, bacche di ginepro, menta, salvia e pepe. Questa tecnica non solo esalta il sapore della carne, ma la rende anche più tenera e digeribile.
  • Quali ingredienti sono necessari per marinare l'agnello?
    Per marinare l'agnello servono 1,5 kg di carne d'agnello, 3 bicchieri di vino bianco secco, ½ bicchiere di olio extravergine d'oliva, aromi freschi come rosmarino, timo, alloro, cipolla, aglio, bacche di ginepro, menta, salvia e pepe, sale, acqua e aceto.
  • Qual è il processo per marinare l'agnello?
    Per marinare l'agnello, prima si pulisce la carne, poi si prepara la marinata mescolando vino bianco, olio e aromi. La carne viene quindi immersa nella marinata e lasciata riposare in frigorifero per almeno 12 ore. Infine, la carne viene scolata, asciugata e cotta come preferito.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy