HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Panini al formaggio furbi: li impasto in 20 minuti senza farina, saziano e tengono stabile la glicemia!

Panini al formaggio furbi: li impasto in 20 minuti senza farina, saziano e tengono stabile la glicemia!
Luglio 1, 2025FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianemuffin al formaggiopanini al formaggiopanini senza farinaricette proteiche

I panini al formaggio rappresentano una preparazione veloce, gustosa e altamente saziante, particolarmente adatta a coloro che seguono un’alimentazione sana e bilanciata. Grazie all’uso della fecola di patate in sostituzione della farina tradizionale, questa ricetta risulta naturalmente priva di glutine, rendendola adatta anche a chi soffre di celiachia o presenta intolleranze al glutine.

Dal punto di vista nutrizionale, il formaggio Emmental e il parmigiano reggiano forniscono un’importante quantità di proteine ad alto valore biologico, calcio e grassi buoni, che aiutano a mantenere la sazietà e a controllare i picchi glicemici post-prandiali. Inoltre, le uova e l’olio di semi garantiscono un apporto bilanciato di lipidi utili per il metabolismo cellulare e per la produzione di ormoni.

Questi panini sono ideali per chi:

  • desidera un’alternativa più proteica e senza glutine al pane tradizionale

  • cerca uno spuntino veloce ma nutriente, anche per i bambini

Panini al formaggio soffici senza glutine: lo spuntino proteico e saziante perfetto per tenere stabile la glicemia

Panini al formaggio

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: circa 6 panini

Calorie

Calorie totali: circa 1250 kcal
Calorie per 100 g: circa 270 kcal

Ingredienti

  • 180 grammi di fecola di patate

  • 100 millilitri di latte intero

  • 100 grammi di formaggio emmental (o galbanino light)

  • 100 grammi di parmigiano reggiano grattugiato

  • 50 grammi di olio di semi di girasole

  • 2 uova intere

Procedimento

  • Inserire la fecola di patate nel bicchiere del mixer.

  • Aggiungere il latte, il formaggio Emmental tagliato a cubetti, il Parmigiano Reggiano grattugiato e l’olio di semi.

  • Unire le uova intere e frullare il tutto fino ad ottenere un composto fluido e omogeneo, privo di grumi.

  • Versare il composto in uno stampo da muffin precedentemente oliato oppure in pirottini monouso, aiutandosi con un cucchiaio per porzionarlo in modo uniforme.

  • Preriscaldare il forno a 200 gradi in modalità statica.

  • Cuocere i panini nel forno già caldo per 20 minuti, finché non risultano gonfi e dorati in superficie.

  • Sfornare, lasciare intiepidire per qualche minuto e rimuovere delicatamente i panini dallo stampo.

  • Servire tiepidi o a temperatura ambiente. Possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni e riscaldati al momento del consumo.

https://www.instagram.com/reel/DHnjrMaNpvF/?igsh=MW1jZmJobTFodzRrbQ==

Riferimenti bibliografici

  • https://www.healthline.com/nutrition/foods/emmental-cheese
  • https://www.healthline.com/nutrition/cheese-101
  • https://www.beyondceliac.org/gluten-free-diet/is-it-gluten-free/cheese/

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici nutrizionali dei panini al formaggio?
    I panini al formaggio sono ricchi di proteine ad alto valore biologico, calcio e grassi buoni, che aiutano a mantenere la sazietà e a controllare i picchi glicemici post-prandiali. Le uova e l’olio di semi forniscono un apporto bilanciato di lipidi utili per il metabolismo cellulare e per la produzione di ormoni.
  • Per chi sono adatti i panini al formaggio senza glutine?
    I panini al formaggio senza glutine sono adatti a chi desidera un'alternativa più proteica e senza glutine al pane tradizionale, a chi cerca uno spuntino veloce ma nutriente, e a chi soffre di celiachia o presenta intolleranze al glutine.
  • Come si preparano i panini al formaggio senza glutine?
    Per preparare i panini al formaggio senza glutine, si mescolano fecola di patate, latte, formaggio Emmental, Parmigiano Reggiano, olio di semi e uova fino ad ottenere un composto fluido e omogeneo. Il composto viene quindi versato in uno stampo da muffin e cotto in forno a 200 gradi per 20 minuti.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy