La Dieta del 5 di Evelina Flachi, la nutrizionista che ha fatto dimagrire Antonella Clerici: il menu settimanale per sgonfiarti e tornare in forma!
La “Dieta del 5” è un regime alimentare ideato dalla dottoressa Evelina Flachi, nutrizionista di fama nazionale, conosciuta dal grande pubblico per la sua presenza costante nei programmi televisivi, tra cui “È sempre mezzogiorno” su Rai 1, dove affianca Antonella Clerici in qualità di esperta di alimentazione. Con anni di esperienza e una forte vocazione alla divulgazione scientifica, Evelina Flachi propone un modello alimentare equilibrato e facile da seguire, pensato per aiutare a ritrovare la forma e il benessere in modo sano e sostenibile.
La Dieta del 5 si fonda su 5 regole base da seguire per 5 giorni, con l’obiettivo di depurare l’organismo, riattivare il metabolismo e favorire una perdita di peso graduale, senza rinunce drastiche. Ideale per chi vuole ripartire dopo un periodo di eccessi o iniziare un percorso di rieducazione alimentare, è una dieta che privilegia la semplicità, la varietà e il buon senso.
Scopri la Dieta del 5 di Evelina Flachi: il metodo efficace per sgonfiarti in 7 giorni
Il principio fondamentale è il bilanciamento tra restrizione e varietà, puntando su alimenti sani, con un occhio al controllo calorico (circa 1200-1400 kcal/giorno), senza però privarsi completamente di nutrienti essenziali.
Le 5 regole della dieta del 5
5 pasti al giorno: colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena, per mantenere attivo il metabolismo.
5 porzioni di frutta e verdura al giorno, preferibilmente di stagione e di colori diversi.
5 alimenti “limitati”: dolci, salumi, formaggi stagionati, bevande alcoliche e cibi industriali.
5 giorni a settimana di dieta controllata, lasciando 2 giorni (weekend) con maggiore flessibilità ma senza eccessi.
5 buone abitudini: idratazione, masticazione lenta, attività fisica, no fumo, no stress eccessivo.
Benefici della dieta del 5
Riequilibrio metabolico: favorisce il metabolismo grazie alla frequenza dei pasti.
Depurazione: l’abbondanza di frutta, verdura e liquidi aiuta a eliminare tossine.
Controllo del peso: può favorire una perdita di peso graduale e sana.
Educazione alimentare: aiuta a prendere consapevolezza delle abitudini scorrette.
Flessibilità: lascia margini di libertà, utile per mantenere la dieta nel tempo.
Pro e Contro
Pro
Non è eccessivamente restrittiva
Si basa su principi scientifici solidi
Incoraggia l’adozione di abitudini salutari
Favorisce l’organizzazione settimanale dei pasti
Può essere adattata facilmente a gusti e stagioni
Contro
Non adatta a chi ha bisogni nutrizionali speciali (es. donne in gravidanza, anziani fragili, sportivi agonisti)
Rischio di interpretazione “fai-da-te” senza controllo
Potrebbe non essere sostenibile nel lungo periodo se non viene variata
Alimenti consigliati
Verdure: tutte, meglio crude o cotte al vapore, grigliate o saltate con poco olio
Frutta fresca: 2-3 porzioni al giorno, evitando eccessi di frutta zuccherina (es. uva, fichi)
Proteine magre: pollo, tacchino, pesce bianco, legumi, uova
Cereali integrali: farro, avena, riso integrale, quinoa, pane integrale
Grassi buoni: olio extravergine d’oliva, frutta secca in piccole quantità
Latticini light: yogurt magro, formaggi freschi come ricotta o fiocchi di latte
Alimenti da limitare o evitare
Dolci industriali e snack confezionati
Salumi e insaccati (soprattutto quelli grassi)
Formaggi stagionati
Bevande zuccherate e alcoliche
Cibi fritti o ricchi di grassi saturi
Pane e pasta raffinati
Esempio di menù settimanale – dieta del 5
Lunedì – Detox e leggerezza
Colazione: Yogurt magro + 2 cucchiai di avena + 1 kiwi
Spuntino: Una mela
Pranzo: Insalata di farro con zucchine, pomodorini e tonno al naturale
Merenda: Carote e finocchi crudi
Cena: Zuppa di legumi + verdure grigliate
Martedì – Fibre e proteine
Colazione: Porridge d’avena con banana
Spuntino: Mandorle (10-12)
Pranzo: Petto di pollo alla griglia + insalata mista + 1 fetta di pane integrale
Merenda: Yogurt magro con semi di lino
Cena: Filetto di merluzzo al vapore + cavolfiori e broccoli
Mercoledì – Vegetariano light
Colazione: Spremuta d’arancia + 2 fette di pane integrale con ricotta
Spuntino: 1 pera
Pranzo: Cous cous integrale con verdure miste e ceci
Merenda: Una tazza di tè verde + 2 noci
Cena: Uova strapazzate + insalata di finocchi e arance
Giovedì – energia equilibrata
Colazione: Latte scremato + fiocchi di cereali integrali
Spuntino: Un frutto di stagione
Pranzo: Riso integrale con piselli e curcuma + insalata
Merenda: Yogurt con frutti rossi
Cena: Orata al forno + zucchine trifolate
Venerdì – proteico e verde
Colazione: Smoothie con spinaci, banana, latte vegetale e semi
Spuntino: 1 mela verde
Pranzo: Tacchino al limone + purè di patate light + broccoli
Merenda: Cracker integrali + hummus
Cena: Minestrone + una fetta di pane integrale
Sabato e Domenica
Sono i giorni “liberi controllati”:
Si può mangiare un primo piatto o un dolce leggero.
Evitare comunque fritti, alcolici in eccesso, abbuffate.
Continuare con 5 pasti, idratazione e frutta/verdura.
La Dieta del 5 di Evelina Flachi è una proposta equilibrata, strutturata e flessibile, ideale per chi vuole ritrovare il benessere e migliorare le abitudini alimentari senza imposizioni drastiche. È importante però seguirla con buon senso e, se possibile, con il supporto di un professionista per adattarla alle proprie esigenze specifiche.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Che cos'è la Dieta del 5?
La Dieta del 5 è un regime alimentare ideato dalla dottoressa Evelina Flachi, basato su 5 regole da seguire per 5 giorni con l'obiettivo di depurare l'organismo, riattivare il metabolismo e favorire una perdita di peso graduale. - Quali sono le 5 regole della Dieta del 5?
1) 5 pasti al giorno; 2) 5 porzioni di frutta e verdura al giorno; 3) Limitare 5 alimenti: dolci, salumi, formaggi stagionati, bevande alcoliche e cibi industriali; 4) 5 giorni a settimana di dieta controllata, lasciando 2 giorni di flessibilità; 5) 5 buone abitudini: idratazione, masticazione lenta, attività fisica, no fumo, no stress eccessivo. - Quali sono i benefici della Dieta del 5?
La Dieta del 5 favorisce il riequilibrio metabolico, la depurazione grazie alla frutta e verdura, il controllo del peso, l'educazione alimentare e offre flessibilità per essere mantenuta nel tempo.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.