HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Dopo anni di dieta fallita, questi piccoli dolci al tiramisù mi hanno insegnato a saziarmi senza sensi di colpa né picchi glicemici!

Dopo anni di dieta fallita, questi piccoli dolci al tiramisù mi hanno insegnato a saziarmi senza sensi di colpa né picchi glicemici!
Agosto 26, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lightdolci proteicitartufi al tiramisùtartufi freddi

I tartufi proteici al tiramisù rappresentano una soluzione dolce ma bilanciata per chi desidera coniugare gusto e salute. Questa preparazione è adatta a chi segue un’alimentazione a basso contenuto di zuccheri, a coloro che monitorano la glicemia, e a chi è attento alla sazietà e al controllo del peso. Grazie alla presenza dello yogurt greco o della ricotta light, ricchi di proteine e poveri di carboidrati semplici, questi dolcetti supportano la massa muscolare e favoriscono un prolungato senso di pienezza.

I biscotti senza zuccheri aggiunti, uniti a un dolcificante naturale come l’eritritolo, contribuiscono a mantenere stabile la curva glicemica, rendendo questa ricetta adatta anche ai soggetti con insulino-resistenza o prediabete. Il cacao amaro, infine, apporta polifenoli con effetto antiossidante e un sapore deciso, che soddisfa il palato senza l’uso di zuccheri raffinati.

Questa ricetta può essere inserita in un regime alimentare sano e bilanciato. È ideale come spuntino, dessert post-allenamento o come alternativa sana alle merendine industriali.

Tartufi proteici al tiramisù, cercavo qualcosa di buono ma sano e così è nata questa fantastica ricetta

Tartufi al tiramisù

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: Non previsto
Tempo totale: 1 ora e 20 minuti (incluso tempo di riposo)
Porzioni: 15-20 tartufi

Calorie

Calorie totali: circa 950 kcal (variabile in base agli ingredienti usati)
Calorie per 100 g: circa 180 kcal

Ingredienti

  • 200 g di yogurt greco intero (oppure ricotta light ben scolata)

  • 120 g di biscotti senza zuccheri aggiunti (oppure pavesini classici)

  • 2 cucchiai di caffè freddo non zuccherato

  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere

  • 1 cucchiaio abbondante di eritritolo (oppure dolcificante naturale equivalente o gocce di dolcificante a scelta)

Procedimento

  • Sbriciolare finemente i biscotti in una ciotola capiente, fino a ottenere una consistenza simile a sabbia grossolana.

  • Aggiungere il caffè freddo poco alla volta, mescolando con un cucchiaio per far assorbire uniformemente il liquido e ammorbidire il composto.

  • In un’altra ciotola, lavorare lo yogurt greco con l’eritritolo fino ad ottenere una consistenza omogenea, liscia e cremosa.

  • Incorporare i biscotti ammorbiditi al composto di yogurt, mescolando lentamente per evitare che il tutto diventi troppo liquido. Il risultato dovrà essere compatto ma lavorabile.

  • Con le mani leggermente umide, prelevare piccole porzioni di impasto e formare delle palline uniformi di circa 20-25 grammi ciascuna.

  • Passare ogni tartufo nel cacao amaro in polvere, facendolo aderire bene su tutta la superficie.

  • Disporre i tartufi su un vassoio rivestito di carta forno e riporre in frigorifero per almeno 1 ora, in modo che si compattino perfettamente.

Consigli

  • Per una consistenza più densa, è possibile aggiungere un cucchiaio di farina di mandorle all’impasto.

  • Si consiglia di conservare i tartufi in frigorifero, coperti, fino a 4 giorni.

  • Per un effetto più elegante, servire i tartufi all’interno di pirottini monoporzione.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/carbohydrates/carbohydrates-and-blood-sugar/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4566459/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Cosa sono i tartufi proteici al tiramisù?
    I tartufi proteici al tiramisù sono dolci bilanciati, adatti a chi segue un'alimentazione a basso contenuto di zuccheri, monitora la glicemia, è attento alla sazietà e al controllo del peso. Contengono yogurt greco o ricotta light, proteine, biscotti senza zuccheri aggiunti, dolcificante naturale e cacao amaro.
  • Perché i tartufi proteici al tiramisù sono buoni per la salute?
    I tartufi proteici al tiramisù sono ricchi di proteine, poveri di carboidrati semplici e contengono dolcificanti naturali. Aiutano a supportare la massa muscolare e a promuovere un prolungato senso di sazietà. Inoltre, contribuiscono a mantenere stabile la curva glicemica, rendendoli adatti anche a soggetti con insulino-resistenza o prediabete.
  • Come si conservano i tartufi proteici al tiramisù?
    Si consiglia di conservare i tartufi in frigorifero, coperti, fino a 4 giorni.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy