HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La mia estate è cambiata con questa torta di pesche pronta in 5 minuti (più cottura!) con solo 120 Kcal, mi ha salvato!

La mia estate è cambiata con questa torta di pesche pronta in 5 minuti (più cottura!) con solo 120 Kcal, mi ha salvato!
Luglio 8, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lighttorta di peschetorta di pesche ricette

In estate, quando il caldo spegne l’appetito ma resta la voglia di qualcosa di buono e genuino, trovare un dolce che sia leggero, nutriente e appagante non è semplice. Dopo tante prove, è bastato tornare alla semplicità per riscoprire la magia di un dolce fatto in casa: nasce così la torta di pesche sofficissima, una ricetta che è diventata un piccolo rituale delle mie mattine estive.

Questa torta, con solo 4 ingredienti, mi ha sorpreso per la sua naturale dolcezza, la consistenza morbida e il profumo delicato delle pesche mature. Non contiene burro né zuccheri raffinati (se non li desideri), ed è perfetta per chi cerca un’alternativa sana per la colazione o la merenda. La frutta fresca come le pesche apporta vitamine e fibre, le uova danno struttura e proteine, mentre la farina e il lievito la rendono soffice come una nuvola.

È ideale anche per chi segue un’alimentazione più attenta, perché puoi personalizzarla usando farine integrali o alternative, e dolcificare a piacere.

La torta di pesche che ha cambiato le mie colazioni estive: soffice, leggera e con solo 4 ingredienti

Torta di pesche

Tempi

  • Tempo di preparazione: 10 minuti

  • Tempo di cottura:

    • Friggitrice ad aria: circa 24–25 minuti a 160°C

    • Forno statico: circa 35–40 minuti a 180°C

  • Tempo totale: 35–50 minuti (dipende dal metodo di cottura)

  • Porzioni: circa 6 fette

Calorie per porzione (6 fette)

  • Senza miele: ~120 kcal a fetta

  • Con miele: ~130 kcal a fetta

Ingredienti (per uno stampo da 18 cm di diametro)

  • 300 g circa di pesche mature

  • 2 uova biologiche

  • 130 g circa di farina (puoi usare quella che preferisci: integrale, di farro, avena…)

  • 1 cucchiaino di lievito vanigliato

  • 1 cucchiaio di miele o altro dolcificante naturale (facoltativo)

Procedimento

  1. Prepara le pesche

    • Lava accuratamente circa 300 g di pesche mature.

    • Sbucciale (facoltativo: la buccia può essere lasciata se tenera e ben lavata).

    • Tagliale a pezzetti piccoli e mettile nel boccale di un frullatore o in un contenitore alto per frullare a immersione.

  2. Frulla con le uova

    • Aggiungi 2 uova biologiche intere alle pesche.

    • Frulla il tutto fino a ottenere un composto cremoso, fluido e uniforme, senza pezzi.

  3. Unisci gli ingredienti secchi

    • In una ciotola capiente, setaccia circa 130 g di farina a tua scelta (bianca, integrale, di avena…).

    • Aggiungi 1 cucchiaino di lievito vanigliato istantaneo.

    • Se desideri un sapore più dolce, unisci 1 cucchiaio di miele o dolcificante naturale (eritritolo, stevia…).

  4. Combina gli impasti

    • Versa il composto liquido di pesche e uova nella ciotola con farina e lievito.

    • Mescola con una spatola o frusta a mano, lentamente, fino a ottenere un impasto omogeneo, senza grumi.

    • La consistenza finale sarà morbida e leggermente densa, ma fluida.

  5. Prepara lo stampo

    • Fodera uno stampo da circa 18 cm di diametro con carta da forno oppure spennella con un po’ d’olio e spolvera con farina.

    • Versa l’impasto nello stampo e livella bene la superficie con una spatola.

  6. Cottura
    Hai due opzioni:

    • Friggitrice ad aria: cuoci a 160°C per 24–25 minuti.

    • Forno statico: cuoci a 180°C per 35–40 minuti, posizionando lo stampo a metà altezza.

    • Per verificare la cottura, fai la prova stecchino: infilzando al centro, deve uscire pulito e asciutto.

  7. Raffreddamento e servizio

    • Lascia raffreddare completamente la torta prima di toglierla dallo stampo, altrimenti rischia di rompersi.

    • Puoi gustarla al naturale o con una farcitura leggera, come:

      • crema di mandorle pelate

      • yogurt greco

      • ricotta dolce o crema di anacardi

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quali sono gli ingredienti della torta di pesche?
      Gli ingredienti per la torta di pesche sono: 300 g di pesche mature, 2 uova biologiche, 130 g di farina (si può usare quella preferita: integrale, di farro, avena...), 1 cucchiaino di lievito vanigliato, 1 cucchiaio di miele o altro dolcificante naturale (facoltativo).
    • Quanto tempo ci vuole per preparare e cuocere la torta di pesche?
      Il tempo di preparazione è di 10 minuti. Il tempo di cottura varia a seconda del metodo: circa 24-25 minuti a 160°C in friggitrice ad aria, o circa 35-40 minuti a 180°C in forno statico.
    • Quante calorie ci sono per porzione di torta di pesche?
      La torta di pesche ha circa 120 kcal a fetta senza miele, e circa 130 kcal a fetta con miele.
    Maria Di Bianco
    Maria Di Bianco

    Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

    Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy