HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La ricetta della nonna rivisitata in versione leggera: zucchine panate al forno con cuore filante, buonissime anche il giorno dopo. Circa 300 Kcal!

La ricetta della nonna rivisitata in versione leggera: zucchine panate al forno con cuore filante, buonissime anche il giorno dopo. Circa 300 Kcal!
Luglio 20, 2025Maria Di BiancoAntipastiNewsRicette LightSecondi piattilasagna di zucchinezucchine al fornozucchine ricettezuchcine farcite

La ricetta originale era quella “di una volta”, con le zucchine fritte, l’olio che sfrigola e la casa che sa di buono per ore. Ma da quando ho provato a farle in forno, senza padella e senza frittura, non sono più tornata indietro.

Sono croccanti fuori, filanti dentro, leggere ma soddisfacenti… e sì, a casa mia spariscono sempre prima che si raffreddino.

Le zucchine della nonna, ma senza olio e padella: le rifaccio in versione light… e mi piacciono anche di più

Zucchine panate al forno

Tempi

  • • Preparazione attiva: 20 minuti

  • • Cottura al forno 1° fase: 30 minuti

  • • Cottura finale (formaggio): 10 minuti

  • • Tempo totale stimato: circa 1 ora

Calorie (stimate)

  • Circa 280–350 kcal per porzione (dipende dal formaggio usato)

  • Porzioni: 2 abbondanti o 3 medie

Ingredienti semplici

  • 2 zucchine grandi

  • 200 g di prosciutto cotto (a fette sottili)

  • 100 g di formaggio a fette (Galbanino light, Emmental o scamorza dolce)

  • 4 uova

  • Farina q.b.

  • Pangrattato (integrale o classico) q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b. (solo per ungere la teglia)

Come le preparo (senza impazzire)

1. Affetta le zucchine

  • Lavale, spuntale e tagliale nel senso della lunghezza.

  • Devono essere sottili ma non trasparenti (circa 2–3 mm). Io uso la mandolina per non impazzire.

2. Prepara la panatura

  • Tre ciotole: una con farina, una con le uova sbattute (giusto un pizzico di sale), una con pangrattato.

  • Passa ogni fetta: prima nella farina, poi nell’uovo, poi nel pangrattato.

  • Premi bene, così si attacca meglio in cottura.

3. Cottura al forno (prima fase)

  • Disponi le zucchine impanate su una teglia con carta forno.

  • Spruzzata leggera d’olio sopra (o passaggio veloce con un pennello).

  • In forno a 200°C statico per 30 minuti, girandole a metà cottura.

4. Fai gli “strati”

  • Prendi una pirofila e componi come fossero mini lasagne:
    zucchina + prosciutto + formaggio + zucchina

  • Puoi fare anche più strati, se vuoi, finché ti finiscono gli ingredienti.

5. In forno di nuovo

  • Rimetti tutto in forno per altri 10 minuti a 200°C, giusto il tempo che il formaggio si sciolga.

  • Servile belle calde, quando ancora fila tutto.

Consigli 

  • Versione classica (tipo nonna): Puoi friggere le zucchine dopo la panatura, se vuoi farla più ricca.

  • Senza glutine: Usa pangrattato e farina gluten-free.

  • Alternative di verdure: Funziona bene anche con melanzane o zucca.

  • Extra gusto? Aggiungi una foglia di basilico o un cucchiaino di pesto tra gli strati.

Conservazione

  • Si conservano in frigo per 1–2 giorni, in contenitore chiuso.

  • Scaldale in forno o in padella per farle tornare croccanti (microonde = effetto molle, meglio evitarlo).

A casa le chiamano “le zucchine furbette”, perché sembrano elaborate ma in realtà sono facilissime, e piacciono sempre a tutti.
Anche chi “non ama le verdure” di solito finisce per fare il bis.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.cookinglight.com/cooking-101/healthy-cooking-techniques
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/2015/11/16/precision-nutrition-vegetables/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23803890

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per le zucchine furbette?
    Gli ingredienti principali sono: 2 zucchine grandi, 200 g di prosciutto cotto, 100 g di formaggio a fette (Galbanino light, Emmental o scamorza dolce), 4 uova, farina, pangrattato e olio extravergine d’oliva.
  • Qual è il tempo di preparazione e cottura di questa ricetta?
    Il tempo di preparazione attiva è di 20 minuti, la cottura al forno in prima fase è di 30 minuti e la cottura finale con il formaggio è di 10 minuti. Il tempo totale stimato è di circa 1 ora.
  • Come si conservano le zucchine furbette?
    Le zucchine furbette si conservano in frigo per 1-2 giorni, in un contenitore chiuso. Per farle tornare croccanti, si consiglia di scaldarle in forno o in padella, evitando il microonde.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy