HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

12 alimenti che somigliano a ciò che curano… ecco cosa mangiare per aiutare ogni parte del corpo (e nessuno lo sapeva)

12 alimenti che somigliano a ciò che curano… ecco cosa mangiare per aiutare ogni parte del corpo (e nessuno lo sapeva)
Agosto 4, 2025Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimentazionedietaorgano cibo

Mangiare è molto più che soddisfare la fame. Ogni boccone è un messaggio, una relazione tra quello che mettiamo nel piatto e come il nostro corpo funziona, reagisce, si difende. Non serve essere medici per intuire che certi alimenti “fanno bene” a specifiche parti del corpo. Ma capire perché può renderci più consapevoli, più attenti, e – perché no – anche più curiosi in cucina.

Ecco allora un piccolo viaggio nel corpo umano… passando per la dispensa.

Non è una coincidenza: alcuni cibi aiutano proprio gli organi che somigliano – e qui ti spiego perché!

Dieta detox

Carota → Occhi

La classica raccomandazione della nonna (“mangia le carote che fanno bene alla vista”) non era solo folklore.
Le carote sono ricchissime di beta-carotene, un pigmento vegetale che il nostro corpo trasforma in vitamina A, essenziale per la salute della retina e della vista notturna. Una carenza può addirittura portare a problemi visivi, come la cecità notturna.

Un consiglio pratico? Condirle con un filo d’olio: il beta-carotene è liposolubile, quindi viene assorbito meglio con i grassi!

Pomodoro → Cuore

Il pomodoro, soprattutto se cotto (pensa alla passata), è una delle fonti migliori di licopene, un antiossidante che aiuta a ridurre lo stress ossidativo e a proteggere il cuore. Diversi studi lo associano a una minore incidenza di malattie cardiovascolari.

E no, non serve mangiarlo crudo: il licopene diventa addirittura più disponibile dopo la cottura.

Noce → Cervello

Non è un caso se la noce assomiglia a un cervello. È una coincidenza? Forse. Ma scientificamente parlando, è una fonte straordinaria di acidi grassi omega-3, fondamentali per la membrana cellulare neuronale e il corretto funzionamento cerebrale.

Una manciata al giorno basta. Non esagerare: sono sane, ma anche caloriche.

Fagiolo → Rene

I fagioli, oltre ad avere una forma curiosamente simile a quella dei reni, sono ricchi di fibre, proteine vegetali e minerali. Se consumati con equilibrio (soprattutto da chi ha già problemi renali), possono supportare la funzione renale grazie al loro basso contenuto di sodio e al buon apporto di magnesio e potassio.

Attenzione: chi ha insufficienza renale dovrebbe consultare il medico prima di aumentarne il consumo.

Zenzero → Stomaco

Lo zenzero è il tipico “piccolo grande alleato”: contiene gingerolo, una sostanza dalle potenti proprietà digestive e antinausea. Utile in gravidanza, in caso di mal d’auto o per stimolare la digestione dopo un pasto abbondante.

Una fettina in acqua calda, con limone: semplice e digestivo.

Uva e Broccoli → Polmoni

L’uva rossa, grazie al resveratrolo, e i broccoli, con il loro sulforafano, sono due supereroi per i polmoni. Entrambi aiutano a ridurre l’infiammazione e a favorire la detossificazione polmonare. In pratica, supportano la respirazione e la protezione dai danni dello smog.

Una combo perfetta per chi vive in città o soffre di allergie respiratorie.

Banana → Umore

La banana non è solo comoda da portare in giro: è anche un piccolo aiuto per la chimica del buonumore. Contiene triptofano, precursore della serotonina, il neurotrasmettitore che regola umore, sonno e appetito.

Un’ottima merenda prima di un esame o un colloquio.

Mirtilli → Occhi (di nuovo!)

Un altro alleato della vista: i mirtilli, con le loro antocianine, rafforzano i capillari della retina e migliorano la microcircolazione oculare. Particolarmente utili per chi passa ore davanti agli schermi.

Un piccolo mix di mirtilli surgelati nello yogurt del mattino? Perfetto.

Cetriolo → Pelle

Fresco, croccante e composto per oltre il 95% da acqua, il cetriolo è un vero amico della pelle. Contiene silicio e vitamina C, che favoriscono elasticità e idratazione.

Buono anche a crudo con un pizzico di sale e limone – un beauty snack naturale.

Melograno → Sangue e cuore

I piccoli semi del melograno sono concentrati di polifenoli: potenti antiossidanti che proteggono le cellule dai danni ossidativi, soprattutto a livello cardiovascolare.

Una manciata al giorno, magari nello yogurt o nell’insalata, è già un gesto d’amore per il cuore.

Noci del Brasile → Tiroide

La tiroide ha bisogno di selenio, e le noci del Brasile ne contengono così tanto che una al giorno può bastare. Attenzione però a non esagerare: troppo selenio può essere tossico.

Qui davvero: una è ok. Due sono tante. Tre… no.

Non serve cercare superfood esotici o integratori complicati. Spesso la risposta è in cucina, nei gesti quotidiani, nei cibi semplici. A volte basta conoscere un po’ meglio quello che già mangiamo per trasformare il pasto in un atto di benessere.

E anche se il corpo non parla, ci ringrazia in silenzio – occhio dopo occhio, cuore dopo cuore.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/carrots/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3850026/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3195546/

Domande Frequenti

  • Quali alimenti sono buoni per la salute degli occhi?
    Le carote e i mirtilli sono buoni per la salute degli occhi. Le carote sono ricche di beta-carotene, che il corpo trasforma in vitamina A, essenziale per la salute della retina e della vista notturna. I mirtilli, grazie alle antocianine, rafforzano i capillari della retina e migliorano la microcircolazione oculare.
  • Quali alimenti sono benefici per il cuore?
    Il pomodoro e il melograno sono benefici per il cuore. Il pomodoro è una fonte di licopene, un antiossidante che aiuta a ridurre lo stress ossidativo e a proteggere il cuore. Il melograno contiene polifenoli, potenti antiossidanti che proteggono le cellule dai danni ossidativi, soprattutto a livello cardiovascolare.
  • Quali alimenti possono aiutare a migliorare l'umore?
    La banana può aiutare a migliorare l'umore. Contiene triptofano, precursore della serotonina, il neurotrasmettitore che regola umore, sonno e appetito.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy