HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Hai finito il pane? Ti bastano 4 ingredienti e una padella: il mio segreto per non restare mai senza, è la mia ricetta salva-cena!

Hai finito il pane? Ti bastano 4 ingredienti e una padella: il mio segreto per non restare mai senza, è la mia ricetta salva-cena!
Agosto 12, 2025Maria Di BiancoAntipastiAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepane ricettapane turco

A volte, le ricette più semplici sono quelle che regalano la maggiore soddisfazione. Questo pane turco cotto in padella, chiamato anche “bazlama”, è un classico della tradizione mediorientale: ha un profumo irresistibile, una consistenza morbidissima e un cuore spesso leggermente cavo, perfetto da farcire o gustare da solo.

La cosa bella? Non hai bisogno del forno, né di impastatrici complicate. Solo una padella, pochi ingredienti genuini, e in meno di due ore porterai in tavola qualcosa che conquista tutti, grandi e piccoli. È ideale per accompagnare piatti saporiti, per una merenda salata diversa dal solito, o da usare come base per wrap, panini e mini pizze.

Che tu abbia voglia di un pranzo veloce o stia cercando un’alternativa al pane classico, questa ricetta diventerà una delle tue preferite. E sì, è perfetta anche da congelare e tirare fuori all’ultimo minuto. Una vera coccola da fare e rifare.

Pane turco in padella: soffice, facile e senza forno

Pane turco

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Lievitazione: 1 ora e mezza

  • Cottura: 2-3 minuti per lato

  • Totale: circa 2 ore

Ingredienti per 6 pani tondi

  • 300 g di farina (o metà 00 e metà manitoba per più elasticità)

  • 150 ml di acqua tiepida

  • 100 ml di yogurt bianco (anche greco va bene)

  • 1 cucchiaino di zucchero

  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco (oppure 10 g di lievito fresco)

  • 1 cucchiaino di sale

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Procedimento

  1. Attiva il lievito: In una ciotolina, sciogli il lievito e lo zucchero in metà dell’acqua tiepida. Aspetta 10 minuti, finché non si formano bollicine in superficie.

  2. Prepara l’impasto: In una ciotola grande versa la farina, il sale e mescola. Aggiungi lo yogurt, l’acqua rimanente, l’olio e il composto di lievito. Impasta con le mani (o impastatrice) finché l’impasto diventa morbido ed elastico (circa 10 minuti).

  3. Lievita: Copri la ciotola con pellicola o un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo caldo per 1 ora e mezza, fino al raddoppio.

  4. Dividi e stendi: Rovescia l’impasto su un piano infarinato. Dividilo in 6 palline uguali e stendile con il mattarello in dischi di circa 18-20 cm di diametro.

  5. Cuoci in padella: Scalda una padella antiaderente o di ghisa su fuoco medio-alto. Cuoci ogni pane per circa 2-3 minuti per lato. Quando vedi le bolle che si gonfiano e la superficie ben dorata, è pronto.

  6. Copri con un canovaccio: Una volta cotti, metti i pani uno sopra l’altro coprendoli con un telo pulito: resteranno morbidi e caldi più a lungo.

Consigli

  • Se vuoi un pane più leggero, puoi usare yogurt magro.

  • Per una versione senza lievito, puoi sostituirlo con 1/2 cucchiaino di bicarbonato + 1 cucchiaino di succo di limone: il pane non gonfierà molto, ma sarà comunque soffice.

  • Puoi anche farcirli subito dopo la cottura con hummus, formaggio spalmabile, salmone, verdure grigliate o carne speziata.

Conservazione

Si conserva benissimo in frigo per 2-3 giorni, oppure in freezer per 1 mese. Basta scaldarlo in padella o qualche secondo in microonde prima di gustarlo.

Perché provarlo?

Perché ti risolve la cena, è versatile, economico e sa di pane appena fatto anche senza forno. E poi… quel profumino mentre cuoce in padella ti farà venire fame al primo sfrigolio!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.giallozafferano.it/ricette-cat/0/Pane-e-Lievitati/
  • https://www.cookinglight.com/recipes/homemade-turkish-flatbread
  • https://www.thespruceeats.com/turkish-bread-bazlama-recipe-4136733

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per fare il pane turco in padella?
    Gli ingredienti sono: 300 g di farina, 150 ml di acqua tiepida, 100 ml di yogurt bianco, 1 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaino di lievito di birra secco, 1 cucchiaino di sale, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
  • Come si conserva il pane turco in padella?
    Il pane turco in padella si conserva in frigo per 2-3 giorni, oppure in freezer per 1 mese. Può essere scaldato in padella o per qualche secondo in microonde prima di essere gustato.
  • Quali sono i tempi di preparazione e cottura del pane turco in padella?
    I tempi di preparazione sono di 15 minuti, la lievitazione dura 1 ora e mezza, la cottura richiede 2-3 minuti per lato. Il tempo totale è di circa 2 ore.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy