HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Quando voglio stupire senza appesantire questa torta polacca al limone è la soluzione: il dolce più fresco della mia estate!

Quando voglio stupire senza appesantire questa torta polacca al limone è la soluzione: il dolce più fresco della mia estate!
Agosto 12, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolcitorta alla crema al limonetorta karpatka

La karpatka è una di quelle torte che, appena la vedi, ti fa venire voglia di tuffarci dentro con il cucchiaino. Si chiama così perché ricorda le montagne dei Carpazi innevate: due strati ondulati di pasta tipo bignè che racchiudono una crema morbida, dolce e vellutata.

Io l’ho voluta alleggerire un po’ – niente zuccheri raffinati, una crema fresca al limone dolcificata con miele o sciroppo d’agave, e una consistenza che resta morbida e cremosa ma più leggera. Il risultato? Un dolce bello da vedere, goloso e anche un po’ più salutare. Perfetto per le merende estive o per un fine pasto che non appesantisce.

Karpatka leggera al limone: il dolce polacco più fresco della mia estate!

Karpatka

Tempi

  • Preparazione: 30 minuti

  • Cottura: 40 minuti

  • Riposo in frigo: almeno 2 ore

  • Porzioni: 8

  • Calorie: circa 230 kcal a fetta (con miele)

Ingredienti

Per l’impasto tipo pasta choux

  • 120 ml di acqua

  • 100 g di farina

  • 70 g di burro

  • 3 uova

  • 5 g di lievito in polvere per dolci

  • 1 pizzico di sale

Per la crema al limone leggera

  • 350 ml di latte (anche vegetale va bene)

  • 1 uovo intero + 1 tuorlo

  • 2 cucchiai di amido di mais

  • Succo e scorza di 1 limone non trattato

  • 2 cucchiai di miele o sciroppo d’agave (regola secondo il tuo gusto)

  • 100 ml di panna fresca da montare (anche vegetale o light, se preferisci)

Per decorare

  • Zucchero a velo o eritritolo in polvere, facoltativo

Procedimento

1. Prepara l’impasto

  • In una casseruola metti acqua, burro e sale. Porta a ebollizione, poi versa tutta la farina setacciata con il lievito.

  • Mescola con forza finché l’impasto non si stacca dalle pareti.

  • Trasferisci l’impasto in una ciotola e lascia intiepidire per qualche minuto.

  • Aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene fino ad ottenere un composto liscio e denso.

  • Dividi in due parti: stendi una metà su una teglia da 24 cm foderata con carta forno. Cuoci a 200°C per circa 20 minuti. Ripeti con l’altra metà.

2. Prepara la crema al limone

  • In un pentolino unisci l’uovo, il tuorlo, il miele, il succo e la scorza di limone e l’amido. Mescola bene con una frusta.

  • Aggiungi il latte a filo e cuoci a fuoco basso, mescolando fino a quando la crema si addensa.

  • Spegni il fuoco, lascia intiepidire e copri con pellicola a contatto.

  • Quando è fredda, incorpora delicatamente la panna montata per renderla più soffice.

3. Assembla la torta

  • Poni il primo strato di impasto in una tortiera o direttamente su un piatto da portata.

  • Spalma tutta la crema al limone, livella bene.

  • Copri con il secondo strato di impasto.

  • Lascia riposare in frigo almeno 2 ore. Prima di servire, spolvera con un velo di zucchero a velo (facoltativo).

Consigli

  • Non omettere il riposo in frigo: la crema si rassoda meglio e la torta si taglia perfettamente.

  • Dolcificante: puoi usare anche eritritolo o stevia, ma regola le dosi perché il potere dolcificante cambia.

  • Vuoi una versione ancora più light? Sostituisci metà burro con yogurt greco o usa panna vegetale senza zuccheri aggiunti.

Perché provarla

  • È più leggera della versione originale.

  • Ha un gusto fresco e agrumato, perfetto anche d’estate.

  • Si prepara con ingredienti semplici e si conserva per 2-3 giorni in frigo.

  • È il dolce “wow” che nessuno si aspetta… e che sparisce in un attimo.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.giallozafferano.it/ricetta/karpatka.html
  • https://www.196flavors.com/italy-karpatka/
  • https://www.tasteatlas.com/karpatka

Domande Frequenti

  • Cos'è la Karpatka?
    La karpatka è una torta polacca che ricorda le montagne dei Carpazi innevate. Consiste in due strati ondulati di pasta tipo bignè che racchiudono una crema morbida, dolce e vellutata.
  • Quali sono gli ingredienti principali per la Karpatka?
    Gli ingredienti principali per la Karpatka includono acqua, farina, burro, uova, lievito in polvere, latte, amido di mais, limone, miele o sciroppo d'agave, e panna fresca.
  • Come si prepara la Karpatka?
    La Karpatka si prepara creando un impasto con acqua, burro, farina, lievito e uova. Questo viene poi diviso in due parti e cotto. Separatamente, si prepara una crema al limone con latte, uova, amido di mais, limone e miele o sciroppo d'agave. Infine, si assembla la torta mettendo uno strato di impasto, la crema al limone, e l'altro strato di impasto. La torta deve poi riposare in frigo per almeno 2 ore prima di essere servita.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy