HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La pastella furba per crepes in 10 minuti: con questa ricetta ti vengono sottili e senza grumi (e non si rompono)

La pastella furba per crepes in 10 minuti: con questa ricetta ti vengono sottili e senza grumi (e non si rompono)
Agosto 18, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianecrepes ricetta

Le crêpes sono una di quelle ricette jolly che ti salvano in ogni occasione: colazione, pranzo veloce, cena svuota-frigo o dessert dell’ultimo minuto. Puoi farle dolci, salate, sottilissime o leggermente più spesse… e soprattutto con pochi ingredienti che abbiamo sempre in casa. Questa è la mia versione base, facile e adattabile, che puoi arricchire come preferisci.

Crêpes leggere e versatili: dolci o salate, pronte in pochi minuti

Crepes

Tempo di preparazione: 5 minuti (+ 30 minuti di riposo opzionale)
Tempo di cottura: 15 minuti
Tempo totale: 20-35 minuti
Porzioni: 8-10 crêpes da 20 cm
Calorie: circa 90 kcal per crêpe (senza farcitura, con latte vaccino e senza zucchero)

Ingredienti

  • 1 tazza di farina a scelta (circa 125 g – puoi usare tipo 0, tipo 1, integrale o mix senza glutine)

  • 2 uova

  • ½ tazza di latte anche vegetale (circa 120 ml)

  • ½ tazza di acqua (circa 120 ml)

  • ¼ di cucchiaino di sale

  • (Facoltativo) 1 cucchiaio di burro fuso o olio di cocco per l’impasto

  • (Facoltativo per la versione dolce) 1 cucchiaio di zucchero + qualche goccia di estratto di vaniglia

Procedimento

  1. Prepara la pastella
    Rompi le uova in una ciotola capiente e sbattile con una frusta. Aggiungi latte e acqua, mescolando bene.

  2. Incorpora la farina
    Setaccia la farina direttamente nella ciotola e uniscila poco alla volta, mescolando energicamente per evitare grumi.

  3. Aggiungi i condimenti
    Inserisci il sale e, se vuoi, il burro fuso (per crêpes più morbide) o lo zucchero con la vaniglia (per la versione dolce).

  4. Riposo (opzionale ma consigliato)
    Copri la ciotola e lascia riposare la pastella in frigorifero per 30 minuti: in questo modo sarà più omogenea e le crêpes si cuoceranno meglio.

  5. Cottura
    Scalda una padella antiaderente da 20 cm a fuoco medio e ungi leggermente con burro o olio. Versa un mestolo di pastella e ruota la padella per distribuirla uniformemente.

  6. Gira e termina
    Cuoci circa 1 minuto per lato, finché entrambi sono dorati. Procedi allo stesso modo fino a terminare la pastella, ungendo leggermente la padella se necessario.

Idee per servirle

  • Dolci: con frutta fresca e yogurt, crema di nocciole proteica senza zuccheri aggiunti, marmellata light o miele.

  • Salate: con prosciutto e formaggio, salmone e philadelphia, verdure grigliate.

Consiglio: puoi prepararle in anticipo e conservarle impilate, coperte con pellicola, in frigorifero fino a 2 giorni, oppure congelarle separandole con carta forno.

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quali sono gli ingredienti principali per fare le crêpes?
      Gli ingredienti principali per fare le crêpes sono farina, uova, latte, acqua e sale.
    • Quanto tempo ci vuole per preparare le crêpes?
      Il tempo di preparazione delle crêpes è di 5 minuti, a cui vanno aggiunti 15 minuti di cottura. Inoltre, è consigliato lasciare riposare l'impasto in frigorifero per 30 minuti.
    • Come si possono servire le crêpes?
      Le crêpes possono essere servite dolci, con frutta fresca e yogurt, crema di nocciole, marmellata o miele, o salate, con prosciutto e formaggio, salmone e philadelphia, verdure grigliate.
    Maria Di Bianco
    Maria Di Bianco

    Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

    Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Spremi 2 arance e prepara subito questo plumcake con me di 145 calorie, me lo invidiano tutti: è soffice e profumatissimo! Ott 13

      Quando si tratta di dolci leggeri e sani, il plumcake...

    • Questa zuppa è un vero toccasana per il mio intestino, mi fa sentire più sgonfia e leggera: ne mangerei a quantità! Ott 13

      La zuppa di cavolo nero è un piatto straordinario, semplice da...

    • Non le solite polpette: queste al limone sono così morbide che si sciolgono in bocca (e hanno pochissime calorie!) – sono la mia cena salva-linea preferita! Ott 13

      Quando hai voglia di un secondo piatto gustoso ma leggero,...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy