HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Il trucco della nutrizionista per fare pancake salutari ma golosissimi, ti assicuro che questa colazione ti cambia la mattina!

Il trucco della nutrizionista per fare pancake salutari ma golosissimi, ti assicuro che questa colazione ti cambia la mattina!
Agosto 26, 2025FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci fitpancake di avenapancake ricetta

Questi sono nati in una mattina in cui il porridge mi guardava triste. Avevo voglia di avena, sì, ma anche di cioccolato che si scioglie al centro. Allora ho fatto il classico numero da prestigiatore: prima preparo dei dischetti di cioccolato (tipo monete), poi li nascondo dentro i pancake mentre cuociono. Fuori restano soffici, dentro… sorpresa. È più facile di quanto sembri; l’unica cosa è non alzare la fiamma per la fretta. Lo so, è dura.

Pancake d’avena con cuore di cioccolato, la guida passo passo per farli gonfiare bene

Pancake di avena e cioccolato

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 12–16 minuti totali (3–4 minuti per lato a pancake)

  • Totale: ~30 minuti

Porzioni

6–8 pancake (dipende da quanto li fai grandi).

Calorie

Intero impasto ≈ 1.070–1.100 kcal (varia con il latte scelto).

  • Se fai 8 pancake: ~135–140 kcal l’uno.

  • Se fai 6 pancake: ~180 kcal l’uno.

Con latte vegetale molto leggero (mandorla non zuccherata) stai più vicino al minimo; con soia/oat sali un filo. Se usi cioccolato senza zuccheri aggiunti potresti scendere leggermente.

Ingredienti

  • Mix per pancake:

    • 120 g farina d’avena

    • 20 g amido di mais

    • 1 cucchiaino di lievito in polvere

  • 130 ml di latte vegetale senza zuccheri aggiunti

  • 1 uovo

  • 80 g di cioccolato fondente fuso (meglio se senza zuccheri aggiunti)

Facoltativi ma consigliati: un pizzico di sale, vaniglia o cannella per profumare; 1 cucchiaino d’olio per ungere leggermente la padella.

Preparazione

  1. Monete di cioccolato. Sciogli il cioccolato (bagnomaria o microonde a scatti di 15–20 secondi) e mescola con la frusta per renderlo liscio. Su un foglio di carta forno appoggiato su un tagliere, forma 6–8 dischetti con un cucchiaio. Livella, poi metti in frigo 10 minuti (o 5 in freezer) per farli rassodare.

    Trucco: fai i dischi poco più piccoli dei tuoi pancake, così restano ben “nascosti”.

  2. Pastella d’avena. In una ciotola unisci farina d’avena, amido e lievito (più un pizzico di sale se ti va). Fai un cratere al centro, aggiungi uovo e latte e mescola con la frusta a mano fino a ottenere una pastella liscia e densa tipo yogurt. Se è troppo compatta, 1–2 cucchiai di latte in più.

  3. Padella pronta. Scalda una antiaderente a fuoco medio-basso e ungila leggermente (una velatura basta).

  4. Strato base. Versa 1 cucchiaio abbondante di pastella e forma un dischetto (8–9 cm). Appena compaiono piccole bollicine in superficie…

  5. Cuore di cioccolato. Appoggia al centro 1 dischetto di cioccolato e copri con un altro cucchiaio di pastella, sigillando bene i bordi.

  6. Cottura dolce. Cuoci 3–4 minuti finché il bordo opacizza e sotto è dorato; gira con una spatola e cuoci altri 2–3 minuti. Regola il calore: se scurisce troppo in fretta, abbassa.

  7. Ripeti con tutto l’impasto, tenendo i pancake pronti coperti con un canovaccio (restano morbidi).

Consigli

  • Spessore giusto: meglio più piccoli e altini che grandi e sottili (così il cuore fonde bene).

  • Latte vegetale: mandorla per gusto neutro, soia per una spinta proteica, avena per una nota dolce naturale.

  • Riposo pastella: 5 minuti aiutano l’avena ad assorbire i liquidi e a gonfiare in modo uniforme.

  • Varianti: aggiungi granella di nocciole sopra, oppure lamponi a lato.

  • Conservazione: in frigo 1–2 giorni, poi 1 minuto in padella o 20 sec al microonde per tornare morbidi. Si congelano bene fino a 1 mese (separa con carta forno).

Sono i pancake che preparo quando voglio colazione comfort ma non il solito. L’avena ti sazia, il centro di cioccolato ti coccola. E sì, ogni tanto uno scappa fuori con il cioccolato che cola… non perfetti, però felici. Buonissimi anche a merenda—con le mani, senza piatto (non giudico).

Per il video della ricetta clicca QUI!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.who.int/health-topics/nutrition
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/healthy-eating-plate/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3649719/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per preparare i pancake d’avena con cuore di cioccolato?
    Gli ingredienti per i pancake sono 120 g di farina d’avena, 20 g di amido di mais, 1 cucchiaino di lievito in polvere, 130 ml di latte vegetale senza zuccheri aggiunti, 1 uovo, 80 g di cioccolato fondente fuso. Opzionalmente, si possono aggiungere un pizzico di sale, vaniglia o cannella per profumare, e 1 cucchiaino d’olio per ungere leggermente la padella.
  • Come si preparano i pancake d’avena con cuore di cioccolato?
    Dopo aver preparato dei dischetti di cioccolato e lasciati raffreddare, si unisce la farina d’avena, l'amido e il lievito in una ciotola, poi si aggiunge l'uovo e il latte e si mescola fino ad ottenere una pastella liscia e densa. Su una padella antiaderente si versa la pastella formando un dischetto, al centro del quale si posiziona un dischetto di cioccolato, che si ricopre con altro impasto. Si cuoce a fuoco medio-basso per 3-4 minuti per lato.
  • Quante calorie contengono i pancake d’avena con cuore di cioccolato?
    L'intero impasto contiene circa 1.070-1.100 kcal. Se si preparano 8 pancake, ciascuno contiene circa 135-140 kcal; se si preparano 6 pancake, ciascuno contiene circa 180 kcal.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Spremi 2 arance e prepara subito questo plumcake con me di 145 calorie, me lo invidiano tutti: è soffice e profumatissimo! Ott 13

    Quando si tratta di dolci leggeri e sani, il plumcake...

  • Questa zuppa è un vero toccasana per il mio intestino, mi fa sentire più sgonfia e leggera: ne mangerei a quantità! Ott 13

    La zuppa di cavolo nero è un piatto straordinario, semplice da...

  • Non le solite polpette: queste al limone sono così morbide che si sciolgono in bocca (e hanno pochissime calorie!) – sono la mia cena salva-linea preferita! Ott 13

    Quando hai voglia di un secondo piatto gustoso ma leggero,...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy