HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non dirlo a nessuno che è keto: questo plumcake di mandorle e cannella è così soffice che nessuno crede sia senza farina

Non dirlo a nessuno che è keto: questo plumcake di mandorle e cannella è così soffice che nessuno crede sia senza farina
Settembre 1, 2025FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci ketoplumcake ketoplumcake mandorle e cocco

Questo plumcake è nato in una mattina un po’ lenta, caffè in mano e voglia di qualcosa che profumasse di cannella appena il forno si scalda. È low-carb ma non “triste”: dentro è morbido, quasi umido, con quel vortice alla cannella che ti fa tagliare fette più spesse del previsto; sopra, il crumble di pecan fa cric al morso e lascia le dita leggermente burrose (nel senso buono). È una colazione coccolosa—anche merenda, diciamolo—che non appesantisce: una fetta, un sorso di caffè e la cucina sa di pasticceria per un’ora buona. Si prepara senza drammi, si conserva bene e il giorno dopo è pure più buono (giuro).

Colazione, merenda, dopocena: questo plumcake keto alle mandorle e cannella mette d’accordo tutti (anche chi non è a dieta)

Plumcake keto mandorle e cannella

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 55–65 minuti a 170–175°C (statico)

  • Totale: ~1 ora e 15 minuti
    Porzioni: 12 fette — Calorie: ~298 kcal a fetta (stima indicata)

Ingredienti

Impasto

  • 200 g farina di mandorle (sbollentata)

  • 28 g farina di cocco

  • 6 g lievito in polvere

  • ¼ cucchiaino di sale

  • 3 uova grandi a temperatura ambiente

  • 5 ml estratto di vaniglia

  • 100 g eritritolo granulato

  • 115 g burro non salato fuso (tiepido)

  • 120 ml latte di mandorla non zuccherato (t.a.)

  • 65 g panna acida (oppure yogurt intero denso)

Strato centrale alla cannella

  • 2 cucchiai di eritritolo

  • 5 g cannella in polvere (≈ 2 cucchiaini)

Topping

  • ½ tazza farina di mandorle (≈ 50–60 g)

  • 65 g noci pecan tritate

  • ½ tazza eritritolo (≈ 90–100 g)

  • 2 cucchiai burro fuso

Preparazione

  1. Base liquida. In una ciotola capiente sbatti uova, vaniglia, eritritolo (100 g), burro fuso tiepido, latte di mandorla e panna acida con fruste elettriche finché la miscela è omogenea.

  2. Secca dentro. Unisci farina di mandorle (200 g), farina di cocco, lievito e sale. Mescola fino a ottenere un composto denso ma cremoso (con le low-carb è normale che risulti sostenuto).

  3. Swirl. In una ciotolina mescola eritritolo (2 cucchiai) e cannella (5 g).

  4. Stampa. Rivesti con carta forno uno stampo da plumcake 20×10 cm. Versa metà impasto, livella; spolvera con tutto lo swirl; copri con l’impasto rimanente. Passa uno stuzzicadenti facendo onde leggere per marmorizzare.

  5. Crumble. In una ciotola unisci farina di mandorle (½ tazza), pecan tritate ed eritritolo (½ tazza). Aggiungi burro fuso (2 cucchiai) e lavora con una forchetta fino a sabbia grossolana. Distribuisci uniformemente sulla superficie del plumcake.

  6. Cottura. Forno preriscaldato a 170–175°C statico per 55–65 minuti. A metà cottura, se scurisce troppo, copri con un foglio di alluminio. È pronto quando lo stecchino esce con briciole umide (non bagnato).

  7. Raffreddo & servizio. Lascia raffreddare 15 minuti nello stampo, poi sforma su griglia fino a freddo. Spolvera con eritritolo a velo (opzionale), affetta e servi.

Consigli utili

  • Consistenza giusta: se l’impasto risultasse troppo compatto, aggiungi 1–2 cucchiai di latte di mandorla; se troppo morbido, 1 cucchiaio di farina di mandorle.

  • Taglio pulito: attendi che sia completamente freddo: le farine low-carb si assestano raffreddando.

  • Conservazione: ermetico 3–4 giorni in frigo; congela a fette (fai rinvenire a temperatura ambiente o 10–15 min in forno basso).

  • Sostituzioni: pecan → noci o nocciole; panna acida → yogurt greco; eritritolo → blend eritritolo/stevia (stesse dosi in volume).

Soffice, cannelloso, con quel crumble croccantino che fa colazione (o merenda) felice—restando in scia keto/low-carb.

Per il video della ricetta clicca QUI!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.webmd.com/diet/ss/slideshow-ketogenic-diet
  • https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/should-you-try-the-keto-diet
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/carbohydrates/carbohydrates-and-blood-sugar/

Domande Frequenti

  • Come si prepara il plumcake keto alle mandorle e cannella?
    Prima si prepara la base liquida con uova, vaniglia, eritritolo, burro fuso, latte di mandorla e panna acida. Poi si uniscono farina di mandorle, farina di cocco, lievito e sale. Si versa metà impasto nello stampo, si spolvera con eritritolo e cannella, quindi si copre con l'impasto rimanente e si marmorizza. Infine si prepara il crumble con farina di mandorle, pecan, eritritolo e burro fuso e si distribuisce sulla superficie del plumcake. Si cuoce a 170-175°C per 55-65 minuti.
  • Come conservo il plumcake keto alle mandorle e cannella?
    Il plumcake può essere conservato in un contenitore ermetico in frigorifero per 3-4 giorni o può essere congelato a fette.
  • Quali sostituzioni posso fare negli ingredienti del plumcake keto alle mandorle e cannella?
    Possibili sostituzioni includono noci o nocciole al posto delle pecan, yogurt greco al posto della panna acida, e un mix di eritritolo e stevia al posto dell'eritritolo.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Vi serviranno 500 grammi di broccoli e delle patate per questa ricetta: è davvero gustosa | Solo 290 Kcal! Ott 3

    I broccoli con le patate al forno vi permetteranno di...

  • Non riuscirai a fermarti al primo piatto: la pasta e fagioli come la fanno in Calabria è da leccarsi i baffi, diventa irresistibile! Ott 3

    La pasta e fagioli è uno di quei piatti che...

  • Vi serviranno la zucca e 2 mele per preparare questa ciambella sofficissima e umida | Solo 170 Kcal! Ott 3

    La ciambella alla zucca e mele può essere la soluzione...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy