HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non c’è bisogno di friggere: queste verdure ripiene con patate e speck cuociono al forno e vengono leggere ma super saporiti come quelle di una volta

Non c’è bisogno di friggere: queste verdure ripiene con patate e speck cuociono al forno e vengono leggere ma super saporiti come quelle di una volta
Settembre 29, 2025Maria Di BiancoAntipastiNewsRicette LightSecondi piattipeperoni ripieniricette lightverdure ripiene

Le verdure ripiene sono uno di quei piatti che fanno subito festa: colorate, profumate e con quel ripieno che fila e che ti fa venir voglia di affondare subito la forchetta. Questa versione unisce il gusto rustico delle patate e delle melanzane con il tocco affumicato dello speck e la cremosità della provola: un mix che conquista sempre. Io le preparo quando ho voglia di un piatto unico sostanzioso ma che profumi di casa e di forno acceso.

Verdure ripiene al forno (patate, melanzane e peperoni con cuore filante): leggere e super saporite

Verdure ripiene

Tempi

  • Preparazione: 25 minuti

  • Cottura: 50 minuti

  • Totale: circa 1 ora e 15 minuti

Porzioni

4 persone

Calorie

Circa 420 kcal a porzione

Ingredienti

  • 1 peperone giallo

  • 1 melanzana ovale nera

  • 2 pomodori maturi

  • 400 g di patate

  • 170 g di speck magro a cubetti (o prosciutto cotto se vuoi più delicatezza)

  • 60 g di pane raffermo

  • 150 g di provola affumicata (o galbanino light per una versione più leggera)

  • 1 uovo

  • 4 cucchiai di Grana Padano DOP

  • Mezzo bicchiere di latte

  • 1 rametto di rosmarino

  • 1 spicchio d’aglio

  • Sale e pepe q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Cuoci melanzana e peperone
    Lava le verdure, mettile intere su una leccarda con carta forno e cuoci a 180 °C per circa 25 minuti. Devono ammorbidirsi ma restare al dente.

  2. Prepara le patate
    Pela le patate, tagliale a cubetti piccoli e falle rosolare in padella con un filo d’olio, il rosmarino e lo spicchio d’aglio. Copri con coperchio e cuoci finché sono quasi pronte. Aggiungi lo speck solo alla fine, giusto per insaporire, senza farlo seccare. Togli aglio e rosmarino e lascia raffreddare.

  3. Prepara le verdure da riempire
    Taglia la melanzana a metà, scava la polpa e tritala. Taglia anche il peperone a metà, elimina semi e filamenti e tamponalo con carta da cucina. Per i pomodori: taglia via la calotta, svuotali e falli scolare capovolti sul piano con un pizzico di sale.

  4. Prepara il ripieno
    In una ciotola unisci: patate e speck, la polpa della melanzana, il pane ammollato nel latte e strizzato, l’uovo, la provola a cubetti, due cucchiai di Grana Padano, sale, pepe e un po’ di prezzemolo tritato. Mescola bene fino ad avere un composto omogeneo e profumatissimo.

  5. Riempi e cuoci
    Farcisci le calotte di peperone, melanzana e pomodoro con il ripieno. Spolvera con il Grana rimasto, un filo d’olio e inforna a 180 °C per 25 minuti, finché la superficie sarà dorata e le verdure ben cotte.

Consigli

  • Puoi variare le verdure a piacere: ottime anche con zucchine tonde o cipolle grandi.

  • Se preferisci una versione vegetariana, elimina lo speck e aggiungi più formaggio o verdure tritate.

  • Sono ottime anche fredde: il giorno dopo, riposate, hanno un gusto ancora più deciso.


 

💭 Nota personale: a me piace servirle al centro della tavola, coloratissime, così ognuno sceglie la sua calotta preferita. Il bello è che sono un piatto unico, ma sembrano quasi un piccolo banchetto.

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quali sono gli ingredienti per le verdure ripiene al forno?
      Gli ingredienti includono: 1 peperone giallo, 1 melanzana ovale nera, 2 pomodori maturi, 400 g di patate, 170 g di speck magro a cubetti, 60 g di pane raffermo, 150 g di provola affumicata, 1 uovo, 4 cucchiai di Grana Padano DOP, mezzo bicchiere di latte, 1 rametto di rosmarino, 1 spicchio d’aglio, sale, pepe e olio extravergine d’oliva.
    • Come si preparano le verdure ripiene al forno?
      Dopo aver cotto le verdure al forno, si preparano le patate in padella con olio, rosmarino e aglio. Le verdure vengono poi tagliate a metà e svuotate. Il ripieno viene preparato con patate, speck, polpa di melanzana, pane ammollato nel latte, uovo, formaggio e condimenti. Le verdure vengono quindi riempite con il ripieno e infornate per 25 minuti.
    • Quali sono le varianti possibili per questa ricetta?
      È possibile variare le verdure a piacimento, ad esempio utilizzando zucchine tonde o cipolle grandi. Per una versione vegetariana, si può eliminare lo speck e aggiungere più formaggio o verdure tritate. Le verdure ripiene sono ottime anche fredde, il giorno dopo.
    Maria Di Bianco
    Maria Di Bianco

    Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

    Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

      I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

    • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

      Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

    • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

      Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy