Così buona che la preparo anche d’inverno: torta di melanzane alla parmigiana pronta in forno in pochi minuti (e buona anche a dieta!)

Quando arriva l’estate e le melanzane sono nel pieno della loro dolcezza, questa torta di melanzane alla parmigiana diventa uno dei miei piatti preferiti.
Profuma di casa, di basilico fresco e di pomodoro appena cotto. È una versione più “ordinata” della classica parmigiana, ma ugualmente ricca di gusto e con quella crosticina dorata che conquista tutti.
Si prepara con pochi ingredienti, quelli veri, quelli che non stancano mai: melanzane, mozzarella, pomodoro e Parmigiano.
Perfetta come piatto unico, come secondo vegetariano o anche da portare fredda a un pranzo estivo, questa torta è la prova che la semplicità può essere straordinaria.
Torta di melanzane alla parmigiana – più leggera ma irresistibile
Tempi
Preparazione: 20 minuti
Riposo melanzane: 15 minuti
Cottura: 90 minuti totali
Tempo complessivo: circa 2 ore
Porzioni: 6
Calorie: circa 290 kcal a porzione
Ingredienti
2 melanzane medie
700 ml di passata di pomodoro
2 mozzarelle tagliate a dadini
1 cipolla tritata finemente
Olio extravergine d’oliva q.b.
Parmigiano grattugiato q.b.
Basilico fresco q.b.
Sale e pepe q.b.
Preparazione
Prepara le melanzane.
Lava e spunta le melanzane, poi tagliale a fette tonde e sottili (circa mezzo centimetro di spessore).
Dividile a metà e disponile su un tagliere o in uno scolapasta, salandole leggermente.
Lasciale riposare per 15 minuti: perderanno un po’ d’acqua e diventeranno meno amare.Prepara il sugo.
In una padella capiente scalda un filo d’olio d’oliva e aggiungi la cipolla tritata.
Lasciala rosolare finché diventa trasparente e profumata, poi versa la passata di pomodoro.
Aggiungi sale, pepe e qualche foglia di basilico.
Copri con un coperchio e lascia cuocere dolcemente per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Quando il sugo si sarà ristretto, elimina le foglie di basilico e spegni il fuoco.Cuoci le melanzane.
Tampona le fette con carta assorbente per eliminare l’acqua in eccesso.
Disponile su una teglia foderata con carta da forno, spennellale con un po’ di olio e inforna a 200°C per 25 minuti, finché risultano morbide e leggermente dorate.Assembla la torta.
Rivesti con carta forno una tortiera a cerniera (circa 20-22 cm di diametro).
Spalma un cucchiaio di sugo sul fondo, poi aggiungi un primo strato di melanzane.
Continua con mozzarella a dadini, un po’ di Parmigiano e qualche foglia di basilico.
Ripeti gli strati — melanzane, sugo, formaggio — fino a terminare tutti gli ingredienti, finendo con abbondante Parmigiano grattugiato.Cottura finale.
Inforna la torta di melanzane a 200°C per circa 35 minuti, finché la superficie risulta ben gratinata.
Lascia intiepidire 10 minuti prima di sformarla: sarà più facile da tagliare e ancora più buona.
Consigli
Se vuoi una versione più leggera, puoi usare mozzarella light o scamorza affumicata per un sapore più deciso.
Puoi aggiungere uno strato sottile di pane grattugiato tra uno strato e l’altro per renderla più compatta.
Si conserva in frigo fino a 2 giorni e si gusta benissimo anche a temperatura ambiente.
Per il video della ricetta clicca QUI!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti per la torta di melanzane alla parmigiana?
2 melanzane medie, 700 ml di passata di pomodoro, 2 mozzarelle tagliate a dadini, 1 cipolla tritata finemente, Olio extravergine d’oliva, Parmigiano grattugiato, Basilico fresco, Sale e pepe. - Qual è il tempo di preparazione per la torta di melanzane alla parmigiana?
Il tempo complessivo di preparazione è di circa 2 ore. - Quali sono i consigli per una versione più leggera della torta di melanzane alla parmigiana?
Per una versione più leggera, si può usare mozzarella light o scamorza affumicata per un sapore più deciso. Si può anche aggiungere uno strato sottile di pane grattugiato tra uno strato e l’altro per renderla più compatta.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!