HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non credevo potesse venire così soffice: questo plumcake ai mandarini è il mio dolce preferito da quando sto più attenta alla linea

Non credevo potesse venire così soffice: questo plumcake ai mandarini è il mio dolce preferito da quando sto più attenta alla linea
Novembre 15, 2025FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianemandarini dolciplumcake ai mandarini

Ti giuro, questo plumcake sa proprio d’inverno e di casa. L’ho fatto una volta, quasi per gioco, per usare dei mandarini troppo maturi — e da quel giorno è diventato il mio dolce della colazione. È morbido, profumatissimo e leggero, con quel sapore agrumato che mette subito di buon umore (anche nelle giornate grigie).

E la cosa più bella? Si fa tutto nel frullatore, in 5 minuti netti.

Plumcake ai mandarini – profumato, soffice e senza sensi di colpa

Plumcake ai mandarini

Tempi

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: 50 minuti

  • Totale: circa 1 ora

Porzioni: 8 fette

Calorie: circa 185 kcal a fetta

Ingredienti

  • 2 bicchieri di farina tipo 1 (circa 220 g)

  • 1 bicchiere di eritritolo (oppure zucchero di canna o di cocco, circa 100 g)

  • 3 uova medie

  • Succo di 3 mandarini (circa 100 ml)

  • Scorza grattugiata di 1 mandarino bio

  • 4 cucchiai di olio di semi (oppure olio di cocco sciolto)

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • (facoltativo) Un cucchiaio di amido di mais per una consistenza ancora più soffice

Preparazione 

-Frulla gli ingredienti.
Nel bicchiere del frullatore rompi le uova, aggiungi l’eritritolo (o zucchero), il succo e la scorza dei mandarini e l’olio.
Frulla fino a ottenere un composto spumoso e profumatissimo.

-Unisci le polveri.
Versa il composto in una ciotola, aggiungi la farina setacciata con il lievito (e l’amido se lo usi).
Mescola con una spatola finché non ottieni un impasto liscio e omogeneo, denso ma fluido.

-Cuoci.
Trasferisci l’impasto in uno stampo da plumcake (20–22 cm) leggermente oliato o rivestito con carta forno.
Cuoci in forno statico a 175°C per circa 50 minuti (oppure nella casseruola con coperchio, come da versione originale, sempre per 50 minuti a fiamma bassa).

-Servi.
Lascia raffreddare bene prima di toglierlo dallo stampo.
Puoi spolverare con zucchero a velo o decorare con fettine sottili di mandarino.

Consiglio

Se vuoi renderlo ancora più profumato, aggiungi un pizzico di vaniglia naturale o cannella. E se usi l’olio di cocco, il profumo che esce dal forno è davvero irresistibile. Per me questo plumcake è la colazione della felicità: dolce al punto giusto, leggero, genuino e perfetto con una tazza di tè o yogurt greco.
Ogni volta che lo rifaccio, profuma tutta la casa di agrumi e buono.

https://youtube.com/shorts/KN1UUOeogP8?si=4nurrSZmKWIlhIZO

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Come si prepara il plumcake ai mandarini?
      Nel bicchiere del frullatore rompi le uova, aggiungi l’eritritolo (o zucchero), il succo e la scorza dei mandarini e l’olio. Frulla fino a ottenere un composto spumoso. Versa il composto in una ciotola, aggiungi la farina setacciata con il lievito (e l’amido se lo usi). Mescola fino ad ottenere un impasto liscio. Trasferisci l’impasto in uno stampo da plumcake e cuoci in forno a 175°C per circa 50 minuti.
    • Quali ingredienti servono per fare il plumcake ai mandarini?
      Servono: 2 bicchieri di farina tipo 1, 1 bicchiere di eritritolo (o zucchero di canna o di cocco), 3 uova, succo di 3 mandarini, scorza grattugiata di 1 mandarino bio, 4 cucchiai di olio di semi (o olio di cocco sciolto), 1 bustina di lievito per dolci, un cucchiaio di amido di mais (facoltativo).
    • Quanto tempo ci vuole per preparare il plumcake ai mandarini?
      Il tempo di preparazione è di circa 10 minuti e il tempo di cottura è di 50 minuti. In totale, ci vuole circa 1 ora per preparare il plumcake ai mandarini.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Francesca
    Francesca

    Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

      I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

    • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

      Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

    • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

      Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy