Dolce ma con benefici e solo 120 kcal: questa torta pere e cioccolato è ricca di magnesio, fibre e non c’è farina, burro e né zucchero

Una torta che riesce a mettere tutti d’accordo: chi ama i dolci cremosi e cioccolatosi, chi segue una dieta senza zuccheri e chi semplicemente vuole concedersi qualcosa di buono senza sensi di colpa. Questa torta di pere e cioccolato è la perfetta combinazione tra gusto e leggerezza: non contiene farina, burro né zucchero raffinato, eppure resta morbida, profumata e irresistibilmente golosa. Ideale a colazione, come merenda sana o persino come dessert leggero dopo cena, è una ricetta che si prepara in pochi minuti con ingredienti semplici e naturali.
Le pere regalano dolcezza e cremosità al composto, il cioccolato fondente apporta antiossidanti e magnesio, mentre il cacao esalta il sapore senza bisogno di aggiungere troppi zuccheri. Il risultato è un dolce fit, genuino e bilanciato, perfetto anche per chi è intollerante a glutine e lattosio.
Torta cremosa pere e cioccolato (senza zucchero, senza glutine e senza lattosio)

Tempi di preparazione
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 25–30 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 8 fette
Calorie: circa 120 Kcal a fetta
Ingredienti (per una tortiera da 15 x 15 cm)
2 pere grandi mature
1 uovo
100 g di cioccolato fondente (70% o più)
2 cucchiai di cacao amaro
Cannella q.b.
Procedimento
Prepara le pere.
Sbuccia le pere, tagliale a pezzetti e mettile nel bicchiere del frullatore insieme all’uovo e a un pizzico di cannella. Frulla fino a ottenere una crema omogenea e liscia. Le pere mature sono ideali, perché donano dolcezza naturale senza bisogno di zucchero.Incorpora il cioccolato e il cacao.
Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria (oppure nel microonde per 30–40 secondi), lascialo intiepidire e versalo nella crema di pere. Aggiungi anche il cacao amaro e mescola bene fino a ottenere un impasto denso e vellutato.Cottura.
Rivesti una piccola teglia quadrata con carta da forno e versa il composto, livellandolo con una spatola. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per 25–30 minuti: la superficie deve risultare compatta, ma l’interno rimanere umido e cremoso.Servizio.
Lascia raffreddare completamente prima di tagliare. Puoi spolverare con cacao, cocco grattugiato o un pizzico di eritritolo in polvere per un effetto più goloso.
Consigli e benefici nutrizionali
Questa torta, pur essendo dolce, è ricca di fibre, antiossidanti e magnesio, grazie alla combinazione di pere e cioccolato fondente.
Le pere favoriscono la digestione e aiutano a regolare la glicemia, mentre il cioccolato fondente stimola la produzione di serotonina, migliorando l’umore e la concentrazione.
Ogni fetta fornisce circa 120 calorie, con un apporto bilanciato di carboidrati complessi, proteine leggere e grassi buoni. Perfetta anche per chi segue una dieta fit o gluten free, è la dimostrazione che si può mangiare sano senza rinunciare al piacere del dolce. Conservala in frigorifero fino a 3 giorni: il giorno dopo è ancora più buona, con una consistenza ancora più cremosa e un profumo irresistibile di cacao e pere caramellate.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Chi può consumare questa torta di pere e cioccolato?
La torta di pere e cioccolato è adatta a chi ama i dolci cremosi e cioccolatosi, chi segue una dieta senza zuccheri, chi è intollerante a glutine e lattosio e chi vuole concedersi un dolce senza sensi di colpa. - Quali sono gli ingredienti principali di questa torta?
Gli ingredienti principali sono: 2 pere grandi mature, 1 uovo, 100 g di cioccolato fondente (70% o più), 2 cucchiai di cacao amaro e cannella. - Quali sono i benefici nutrizionali di questa torta?
Questa torta è ricca di fibre, antiossidanti e magnesio. Le pere favoriscono la digestione e aiutano a regolare la glicemia, mentre il cioccolato fondente stimola la produzione di serotonina, migliorando l’umore e la concentrazione.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.