HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

I medici avvertono: 7 sintomi pericolosi per i bambini piccoli che i genitori non dovrebbero mai ignorare

I medici avvertono: 7 sintomi pericolosi per i bambini piccoli che i genitori non dovrebbero mai ignorare
Aprile 1, 2020ElisabettaCuriositàNewsSalute e Benesserebambini piccoligenitori e bambini

Quanto amore e quanta preoccupazione nel cuore dei genitori, mentre si prendono cura dei loro piccoli. Spesso le preoccupazioni sono immotivate, altre volte invece sarebbero state importanti per prevenire qualche problema. E’ difficile capire quando e come stare all’erta, perché i bambini piccoli non sono bravi a spiegare i loro problemi.

Può succedere che ci sia qualcosa che non va e non ce se ne accorge, e nessun genitore vorrebbe mai che succedesse. Comunque, in base alle statistiche, sono molte di più le volte in cui le mamme chiamano spaventate il pediatra, senza che ci sia in realtà nulla di serio in vista. Meglio così, indubbiamente, in questo caso meglio abbondare.

In questo articolo vediamo alcuni di quei segnali che non dovrebbero essere ignorati.

7 sintomi che i genitori non dovrebbero ignorare

1. Il bambino cammina in punta di piedi

E’ un difetto molto comune purtroppo. Nella maggior parte dei casi la causa risiede nel girello. Questo strumento che può essere efficace per stimolare il bimbo ad usare le gambe per spostarsi, in realtà lo abitua al movimento sbagliato, perché per muoversi con il girello basta spingersi in avanti con la punta dei piedi.

Solitamente questa cattiva abitudine continua poi anche senza girello. Potrebbero anche esserci delle anomalie della crescita a base di questa modalità di camminare, come il tendine di Achille più corto oppure lo sviluppo ritardato dei nervi del piede. In ogni caso sarà necessario l’intervento di uno specialista.

2. Cranio asimmetrico

Il termine tecnico è plagiocefalia e può derivare da una postura scorretta nella pancia della mamma. Nei primi mesi e nei primi anni di vita la testa cresce in fretta, pertanto sarà meglio far intervenire uno specialista al più presto per trattare il disturbo in tempo utile.

3. Posizione ginocchioni

Va bene se il piccolo resta in ginocchio per qualche minuto, ma se notate che passa lungo tempo nella stessa posizione, soprattutto se le gambe sono allargate all’esterno e molto schiacciate verso il basso, è meglio stimolarlo a cambiare, perché potrebbe essere dannoso. Potrebbero insorgere dei problemi ortopedici, danni alle ginocchia e ritardo nella capacità di camminare.

4. Non guarda il vostro viso

Ci sono dei piccoli che non amano guardare i grandi negli occhi, abbassano il capo, si voltano di lato, vi evitano. Questa può essere un’abitudine transitoria, in attesa del passaggio ad una maggiore consapevolezza. Ma se notate che la situazione persiste e se ci sono altre difficoltà, magari di linguaggio o di ascolto, sarà meglio consultare al più presto uno specialista.

5. Non si volta

Avete notato che il vostro piccolo gira la testa sempre dalla stessa parte. Non vi spaventate e non parlate subito di collo storto. Potrebbe essere dovuto semplicemente ad una postura scorretta nel grembo della madre. Cercate di stimolarlo a girarsi anche dall’altra parte, attirando l’attenzione con i suoi giochi preferiti. Se davvero la situazione non cambia, meglio rivolgersi ad un fisioterapista.

6. Digrigna i denti mentre dorme

Se il vostro piccolo ha questa cattiva abitudine mentre dorme, ve ne potete accorgere dal movimento ripetuto della mascella, se accostate l’orecchio al bimbo sentirete anche il rumore dei denti che si strofinano fra loro. Se questo è il vostro caso, dovete intervenire con urgenza, per non permettergli di rovinare la dentatura e compromettere anche la futura masticazione. Il dentista potrà venirvi in aiuto con un apparecchio apposito per proteggere i denti. Potrebbe però esserci dietro anche una causa psicologica, data da stress o ansia, allora in questo caso cercate un buon psicologo pediatrico per risolvere eventuali conflitti nella psiche del piccolo.

Leggi anche: I medici avvertono: ecco 8 cose che i genitori dovrebbero fare per la salute dei loro bambini

7. Reazioni allergiche sulla pelle

Se notate che la pelle del viso, del collo o delle mani del vostro bambino si è arrossata, dà prurito, se lo vedete fastidioso e sofferente, potrebbe essere allergico a qualche sostanza o tessuto. Spesso queste allergie sono scatenate dai seggiolini per la macchina, a causa dei materiali ignifughi e dalla schiuma che contengono. Per evitare spiacevoli reazioni, meglio coprire il seggiolino con un lenzuolino di cotone.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy